Statuto Consulta Italiana Diabete Età
Evolutiva
CIDEV
Denominazione e durata
Art. 1
E’ costituita l’Associazione CIDEV con
sole finalità di solidarietà, gratuità
delle cariche, senza scopi di lucro.
Sono soci fondatori:
L’Associazione per l’Aiuto ai Giovani
con Diabete Italia (AGD Italia)
La Federazione Nazionale Diabete
Giovanile (FDG)
La Società Italiana di Endocrinologia e
Diabetologia Pediatrica (SIEDP)
La sede legale è presso il domicilio del
presidente pro tempore prof. Alessandro
Cicognani, Clinica Pediatrica
dell’Università di Bologna, Via
Massarenti 11, Bologna.
Art. 2
La durata dell’Associazione è
illimitata.
Scopi
Art. 3
L’Associazione:
-
Coordina l’armonizzazione degli
interventi sociali e sanitari;
-
Coordinale iniziative e gli
interventi finalizzati alla tutela e
promozione legislativa,
assistenziale e sociale dei soggetti
con diabete in età evolutiva;
-
Favorisce l’aggiornamento e la
ricerca finalizzate alla prevenzione
e alla cura del diabete in età
evolutiva;
-
Esprime raccomandazioni e assume
decisioni attraverso i propri
organi, su proposta delle singole
Associazioni, nell’ambito delle
specifiche finalità statutarie.
Art. 4
Ogni socio della CIDEV, mantenendo la
propria autonomia statutaria e nel
rispetto delle specifiche finalità, si
impegna a realizzare, in forma gratuita,
le iniziative approvate in sede
Associativa.
Art. 5
L’Associazione CIDEV cura il rapporto
con le istituzioni socio-sanitarie e
politiche regionali, nazionali e
internazionali, relativamente ai temi di
comune interesse, e con tutta l’area di
comunicazione dei soggetti con diabete
in età evolutiva.
Organi
Art. 6
Il Presidente - È
eletto dalla Consulta, a rotazione tra i
rappresentanti dei soci e dura in carica
due anni. L’incarico è rinnovabile 1
sola volta fatta salva la completa
rotazione di rappresentatività dei soci.
Il presidente dà attuazione pratica alle
iniziative decise dalla Consulta e la
rappresenta nei contatti con le
istituzioni e le organizzazioni
scientifiche e dei pazienti.
Il presidente provvede alla compilazione
del bilancio annuale che dovrà essere
presentato per l’approvazione entro il
30 Aprile dell’anno seguente.
Il Segretario-tesoriere
- È eletto dai membri della Consulta,
fra gli iscritti alle organizzazioni
aderenti. Ha funzioni organizzative,
collabora con il presidente nelle sue
funzioni istituzionali, dura in carica
due anni. L’incarico è rinnovabile 1
sola volta fatta salva la completa
rotazione di rappresentatività dei soci.
I rappresentanti della/e Società
Scientifiche dell’età evolutiva sono i
referenti per i rapporti con le altre
società scientifiche, per
l’organizzazione di convegni, conferenze
e la realizzazione di materiale
informativo e divulgativo.
L’ assemblea della associazione CIDEV è
costituita di diritto da due membri per
organizzazione socia, di norma il
Presidente in carica di ciascuna
organizzazione socia e da un altro
rappresentante da lui indicato. Qualora
un membro non possa partecipare è
ammessa la delega ad altro componente
della medesima organizzazione. Per
specifici temi può essere prevista la
partecipazione di esperti con parere
consultivo.
L’assemblea dei soci della associazione
CIDEV si riunisce obbligatoriamente una
volta l’anno per l’approvazione del
bilancio, per il rinnovo delle cariche e
ogni volta che sia necessario. È
convocata dal presidente su richiesta di
2/3 dei soci, con un ordine del giorno
redatto dal presidente anche sulla base
delle richieste avanzate dai membri.
Tutte le cariche degli organi
rappresentativi sono prestate in forma
gratuita.
Le iniziative vengono decise
all’unanimità.
I fondi sono destinati per gli scopi
statutari e la loro utilizzazione viene
decisa a maggioranza.
Norme per l’ammissione di altre
associazioni
Art. 7
Possono essere ammesse altre
Associazioni.
L’adesione di altre Organizzazioni viene
deliberata dai Componenti la consulta
nella prima riunione successiva alla
presentazione della domanda di adesione
verificata l’esistenza dei requisiti
richiesti.
Per le Associazioni di volontariato dei
giovani con diabete sono necessari i
seguenti requisiti:
-
statuto e atto costitutivo
legalmente registrato, non in
contrasto a quelli CIDEV.
-
atto di adesione con accettazione
dello statuto CIDEV a firma del
legale rappresentante e avvallo di
almeno un’Associazione fondatrice
CIDEV.
-
presenza certificata sul territorio
nazionale da almeno 2 anni.
-
l’accreditamento con l’iscrizione al
registro, come previsto dalle
normative vigenti (Legge266 del 1991
disciplina del volontariato) da
almeno 2 anni.
-
curriculum delle attività svolte
negli ultimi 2 anni.
-
ogni organizzazione aderente sarà
rappresentata come previsto
dall’art. 6.
Le associazioni locali aderenti a
organismi nazionali non possono
partecipare alla consulta come singole
associazioni, in quanto già
rappresentate.
Per le Società Medico Scientifiche sono
necessari i seguenti requisiti:
-
Avere come obiettivo la prevenzione,
l’assistenza e la ricerca per il
diabete in età evolutiva.
-
Statuto e atto costitutivo
legalmente registrato da almeno 3
anni, non in contrasto con quello
della CIDEV.
Art. 8
Le spese di partecipazione alle riunioni
del CIDEV sono a carico delle singole
Associazioni aderenti. Ogni altra
attività viene gestita secondo le
modalità indicate dal CIDEV.
Le associazioni fondatrici e quelle
ammesse si impegnano a versare la quota
sociale annuale. Il mancato pagamento
della quota comporta il decadimento
definitivo dall’associazione.
Convegni e manifestazioni
Art. 9
La CIDEV è responsabile
dell’organizzazione annuale di una
Giornata Nazionale del diabete in età
evolutiva ove possibile in
collaborazione con le Istituzioni
Pubbliche Nazionali e Internazionali.
Ogni due anni viene organizzato il
Convegno Nazionale dell’Associazione
CIDEV come occasione di incontro e
dibattito tra le diverse componenti
(ricercatori, operatori sanitari,
pazienti con diabete e loro famiglie)
sui principali temi diabetologici,
scientifici, clinici e sociali e come
momento di sensibilizzazione verso la
società. Viene di volta in volta
identificata la sede più idonea e
nominato un Comitato organizzatore, che
si insedia secondo un modello di
Statuto, registrato in sede notarile,
assumendone la responsabilità
amministrativa e del reperimento fondi,
necessari alla realizzazione.
Il Comitato organizzatore deve
comprendere le diverse Associazioni
componenti l’Associazione CIDEV.
- Il Comitato organizzatore, le cui
prestazioni sono gratuite, deve
presentare alla Associazione CIDEV, per
l’approvazione, il programma del
Convegno, il bilancio preventivo e le
sue eventuali modifiche, nonché il
bilancio consuntivo. Gli eventuali utili
del Convegno verranno reinvestiti nelle
attività future.
Criteri per l’esclusione degli
aderenti
Art. 10
Si procederà all’esclusione degli
aderenti in caso di:
-
svolgimento di attività contrarie
agli interessi, alle direttive
assunte e alle finalità
dell’Associazione CIDEV, che la
danneggino moralmente e/o
materialmente;
-
mancata attuazione di quanto
stabilito da Associazione CIDEV;
-
mancato pagamento della quota
sociale annuale.
L’esclusione avverrà con deliberazione
all’unanimità del CIDEV.
Modifiche di statuto e
scioglimento dell’Associazione
Art. 11
Eventuali modifiche di Statuto devono
essere approvate all’unanimità e possono
essere proposte da ogni singolo socio.
Lo scioglimento dell’Associazione deve
essere proposta e approvata da 2/3 dei
soci. |