PASSAGGIO DALL'INSULINA 40 UI A QUELLA 100 UI |
||
Decreto Ministero Sanita' del 18/2/1999 | Comunicato Ministero Sanita' del 29/4/99 | |
Autorizzazione alla conversione del dosaggio di insulina da
40 UI a 100 UI di tutte le specialità medicinali a base di tale principio attivo Il
Dirigente Generale del Dipartimento per la Valutazione dei Medicinali e la
Farmacovigilanza Decreta: Art.1 È autorizzata la conversione del dosaggio di insulina da 40 UI a 100 UI di tutte le specialità medicinali a base di tale principio attivo. Art.2 Le specialità medicinali di cui all'art.1 sono classificate in classe A. Art.3 Con successivo provvedimento sarà indicato il prezzo delle predette specialità
medicinali in conformità alla normativa vigente al momento della commercializzazione. Roma, 18 febbraio 1999 |
Conversione dei flaconi di insulina contenenti 40 Unità per millilitro a flaconi contenenti 100 UI per millilitro il 1° marzo 2000 Nella maggior parte degli Stati della Comunità Europea e negli Stati Uniti linsulina in flaconi è commercializzata in specialità medicinali contenenti 100 U/ml. LInternational Diabetes Federation, che rappresenta le Associazioni dei diabetici e dei diabetologi di oltre cento di nazioni, coinvolgendo la Commissione Europea, lOMS ed i produttori di insulina, ha invitato tutti gli Stati a standardizzare la concentrazione di insulina a 100 U/ml, al fine di evitare i rischi derivanti dalla presenza in commercio di due differenti concentrazioni. Il processo di conversione è in fase di completamento nei Paesi della Comunità europea. Il Ministero della Sanità, in accordo alle richieste delle Associazioni nazionali dei diabetici e dei diabetologi, ha programmato di standardizzare a 100 U/ml tutte le confezioni di insulina in commercio in Italia. Il giorno 1° marzo 2000 avverrà la conversione dai flaconi di insulina contenenti 40 U/ml, da iniettarsi esclusivamente con le siringhe tarate a 40 U/ml, ai flaconi di insulina contenenti 100 Unità per millilitro, da iniettarsi esclusivamente con le siringhe tarate a 100 U/ml. A partire da tale data, nelle farmacie saranno disponibili esclusivamente i flaconi contenenti 100 U/ml di insulina e le siringhe tarate a 100 UI per millilitro. Si anticipano le linee guida preliminari ed essenziali da trasmettere ai pazienti. 1. Il passaggio dai flaconi di
insulina contenenti 40 U/ml a quelli contenenti 100 U/ml non modifica in alcun modo la
dose, il numero delle somministrazioni, il tipo e la marca di insulina da iniettare né il
controllo della glicemia. 2. E indispensabile che per somministrare insulina contenuta nei flaconi da 100 U/ml vengano utilizzate esclusivamente siringhe tarate a 100 U/ml onde evitare il rischio di gravi ipoglicemie 3. Anche se il volume da iniettare con insulina 100 U/ml è minore di quello iniettato con linsulina 40 U/ml, si deve tenere conto esclusivamente delle unità da iniettare e non del volume iniettato. 4. Il cambiamento avverrà il 1° marzo 2000: da quel giorno in farmacia saranno disponibili esclusivamente i flaconi di insulina da 100 U/ml e le siringhe tarate a 100 U/ml. Menu' Leggi | Home page | |