L'esperienza di Grosseto nell'educazione sanitaria per bambini e/o giovani con diabete
La cura del diabete ha subito in questi
anni notevoli cambiamenti, trasformandosi da cura dell’iperglicemia in cura
della persona con diabete. In quest’ottica il campo scuola occupa una
posizione importante nella formazione del bambino e del giovane in quanto
momento di educazione teorico-pratica all'autogestione della malattia.
E’ organizzato in forma "residenziale", in ambiente
extraospedaliero, e vi partecipano in funzione di docenti, per le singole
competenze, medici ed infermieri qualificati, una dietista, una psicologa, un’animatrice,
un rappresentante dell'associazione di volontariato.
La durata di un campo normalmente varia dai sette ai dieci giorni e per tutto il periodo i sanitari ed i ragazzi fanno vita comune.
Le lezioni teoriche si alternano ad esercitazioni pratiche permettendo in tal modo di verificare il grado di apprendimento e colmare eventuali lacune. Ciascun ragazzo è stimolato all’autogestione di controlli e terapie.
Al campo scuola si prosegue e si completa un discorso iniziato in ospedale al momento della diagnosi con la differenza che all'inizio della malattia i veri interlocutori sono i genitori, mentre al campo il ragazzo è coinvolto e responsabilizzato in prima persona.
L’ esperienza di Grosseto U.O. Pediatria ed AGD Grosseto
I “numeri” dal primo campo scuola organizzato nel 1980 al 31 Dicembre del 2009 sono:
235 giornate di attività didattica
684 bambini partecipanti provenienti da tutta la Toscana + 23 da altre regioni per un totale di 707 presenze (grafico)
99 genitori di bambini inferiori agli 8 anni
10/15 incontri didattici per ogni campo
28 diabetici guida
Il metodo didattico utilizzato nei nostri campi negli ultimi anni è passato dalla lezione frontale al lavoro in piccoli gruppi con metodo interattivo. Alla realizzazione dei campi per bambini e ragazzi collaborano alcuni adolescenti particolarmente preparati e motivati con ruolo di diabetici-guida.
Attualmente organizziamo quattro tipi di campi:
1) stage per genitori con
bambini inferiori a 7 anni
obiettivi per il bambino: eseguire ed interpretare l’esame delle urine (glicosuria ed acetonuria), eseguire autonomamente la glicemia, conoscere il proprio schema di trattamento, apprendere la tecnica di iniezione, riconoscere ed affrontare l’ipoglicemia, riconoscere gli alimenti contenenti zuccheri.
obiettivi per i genitori: completamento dell’istruzione iniziata in ospedale, acquisizione di sicurezza nell’affrontare e risolvere i problemi ridimensionandoli attraverso il confronto con gli altri genitori e con l’équipe.
2) campi educativi per
ragazzi tra 7 e 14 anni
obiettivi: acquisire autonomia e correttezza nelle tecniche di iniezione, nell’esecuzione ed interpretazione degli esami (glicemia, urine), conoscere il proprio schema insulinico ed imparare ad adeguare le dosi, gestire l’ipoglicemia, le gite, l’attività fisica, acquisire nozioni di igiene personale, di alimentazione (con particolare attenzione alle liste di scambio degli alimenti contenenti zuccheri), confronto attraverso le esperienze individuali per una migliore accettazione di sé.
3) stage per adolescenti
obiettivi: adattamento dei comportamenti alle difficoltà legate al momento particolare di crescita. Confronto su sessualità, droghe, relazioni interpersonali e con le figure parentali.
4) stage per giovani
adulti
obiettivi: ricreare le motivazioni per l’autocontrollo approfondendo le problematiche relative a complicanze, sessualità, gravidanza
Indice iniziative educazione sanitaria | Archivio storico campi per bambini | Campi per adolescenti ed adulti | Home AGD Grosseto