Università degli studi di Siena
Facoltà
di Medicina e Chirurgia - Corso di laurea in
infermieristica
INFLUENZA
DEL “CAMPO-SCUOLA” SUI BAMBINI/ ADOLESCENTI I.D.
Tesi di Laurea in:
Infermieristica
Relatore:
Prof.ssa Maria Concetta NovIello
Presentata da:
Massimo Vatore
Anno Accademico 2002-2003
Ringraziamenti: I miei
ringraziamenti sono rivolti a tutti coloro che mi hanno
permesso e aiutato a svolgere questa esperienza da cui ho
trovato lo spunto per la tesi finale correlata da un
indagine sul dolore. In particolare e senza ordine di
importanza ringrazio:
il
direttore ed i tutor del corso di laurea in infermieristica
di Grosseto; tutto il team diabetologico del campo scuola
compreso i diabetici guida e le studentesse e tirocinanti ;
il Presidente dell’Associazione per l’Aiuto ai Giovani
Diabetici (A.G.D.) signor Romano Bernabò che mi ha fornito
testi, opuscoli, immagini e allegati circa l’argomento; il
Dott. P.Fastelli e alla Dr.ssa S. Falorni per avermi aiutato
nell’analisi dei dati raccolti; la dr.ssa Annetta Vieri
psicopedagogista della U.S.L n°9 che oltre a darmi un aiuto
considerevole nell’applicazione degli strumenti mi ha
seguito e fornito materiale; il Direttore dell U.O di
Pediatria dell’Ospedale di Grosseto nonché Pediatra
Diabetologo responsabile della Direzione organizzativa del
campo-scuola Dott. E. G. Barlocco; la Dr.ssa M. Bernardi; il
Relatore Inf.ra Maria Concetta Noviello per avermi aiutato e
seguito costantemente nel lungo percorso di stesura della
tesi.
Indice
INTRODUZIONE
CAPITOLO I
Il
diabete insulino dipendente nel bambino e nel ragazzo
1-1 CENNI
SULLA STORIA DEL DIABETE
2-1 CHE COSA E’ IL DIABETE
3-1
EZIOPATOGENESI DEL DIABETE MELLITO
4-1 SEGNI E
SINTOMI
5-1
COMPLICANZE ACUTE E CRONICHE
6-1 TERAPIA E
ASS, INF. NELLA CHETOACIDOSI
7-1 TERAPIA E
ASS. INF. NELL’IPOGLICEMIA
8-1 COME SI
CURA IL DIABETE ?
9-1 PROSPETTIVE
FUTURE
CAPITOLO II
Educazione sanitaria
1-2
AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA
2-2 ASSISTENZA INFERMIERISTICA
3-2
AUTOCONTROLLO DELLA GLICOSURIA
4-2 AUTOCONTROLLO DELLA
CHETONURIA
5-2 ASSISTENZA INFERMIERISTICA
6-2
AUTOSOMMINISTRAZIONE DELL’INSULINA
7-2 IL DIARIO DEL DIABETICO
8-2 EDUCAZIONE SANITARIA
9-2 L’EQUIPE
DIABETOLOGICA
10-2 RUOLO
DELL’INFERMIERE
11-2 PROGRAMMA
EDUCATIVO
CAPITOLO III
Un
esperienza di vita e formativa “il campo-scuola”
1-3
CENNI STORICI
2-3 LINEEE
GUIDA
3-3 IL XXIII
CAMPO SCUOLA
4-3 ORGANIZZAZIONE DEL XXII CAMPO SCUOLA
5-3 ATTIVITA’
DIDATTICA
6-3 LA
PSICOLOGIA AL CAMPO SCUOLA
7-3 DURANTE LA
SETTIMANA
8-3 CONCLUSIONI
SUL XXIII CAMPO SCUOLA
CAPITOLO IV
Il dolore
nel bambino e nel ragazzo
1-4 IL DOLORE TRA CURIOSITA’ E STORIA
2-4
ELEMENTI DI FISIOLOGIA
3-4
CARATTERISTICHE SENSORIALI E TEMPORALI DEL DOLORE
4-4
VALUTAZIONE DEL DOLORE
5-3
RACCOLTA DATI E
STRUMENTI
CAPITOLO V
Indagine sull’ansia e il dolore
1-5
INTRODUZIONE
2-5 STRUMENTI
PER LA VALUTAZIONE DEL DOLORE
3-5
STRUMENTO PER LA RILEVAZIONE
DELL’ANSIA
PRE E
POST CAMPO SCUOLA
5-4
SOCIOGRAMMA IN ENTRATA E IN USCITA
E DUE
DOMANDE FINALI
5-5 CAMPIONE
STATISTICO
6-5 RACCOLTA
DATI
7-5 ANALISI
SULLO STATO D’ANSIA PRE E POST CAMPO SCUOLA
8-5 ANALISI
DEI DATI SUL DOLORE RILEVATI AL CAMPO SCUOLA
9-5
ANALISI DEL DOLORE PERCEPITO A CASA
DAI RAGAZZI
E
RIFERITO DAI GENITORI
10-5
CONFRONTO TRA DOLORE PERCEPITO A CASA
E
DOLORE PERCEPITO AL CAMPO SCUOLA
11- 5 IL
SOCIOGRAMMA
12-5 LE DUE
DOMANDE FINALI
13-5 LA ZONA CHE
PREFERISCONO E LA ZONA CHE EVITANO,
NELL’ESECUZIONE DELL’INIEZIONE DI INSULINA
CONCLUSIONI
(pag. 224/229)
ALLEGATI
(pag.
230/248)
BIBLIOGRAFIA |