ONLUS – Decreto n. 13 del 12.04.2001

             Livorno, 01.10.2002

Prot 81 / 2002

Oggetto Programma attività fine 2002 inizio 2003

Di seguito si riportano le attività che la nostra Associazione intende promuovere nel periodo ottobre 2002 giugno 2003 sia da sola che in collaborazione con Enti ed Organizzazioni con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche di questa malattia che , in continua costante ascesa, coinvolge sempre più nuove famiglie di bambini ed adulti.

Attività di fine anno 2002

1°)  - Camminata alla Sambuca.

Per la mattinata del 13/10 in collaborazione con il Gruppo delle Guardie Volontarie Ambientali della Provincia di Livorno è stata organizzata una gita alla Sambuca cui parteciperanno bambini e giovani diabetici accompagnati dai loro genitori ed anche da una infermiera ed un medico del Centro Diabetologico Pediatrico dell’Ospedale di Livorno.

2°)  Giornata mondiale del diabete.

Anche quest’anno  in occasione di questo evento nazionale e mondiale abbiamo deciso di rinnovare la collaborazione con il Centro di Riferimento Regionale per il Diabete dell’adulto di Pisa per sviluppare  alcune iniziative tese a  sensibilizzare la popolazione verso le problematiche del diabete.

La prima iniziativa riguarda la partecipazione alla Maratona di Livorno del 10/11 alla quale parteciperanno alcuni ragazzi e giovani diabetici e dove la nostra Associazione sarà presente con un suo stand sia all’esterno che all’interno del padiglione espositivo e dove sarà distribuito materiale didattico ed informativo relativo al Progetto di ricerca finanziato dalle Ass.ni dei diabetici aderenti alla FDG ( Federazione nazionale Diabete Giovanile).

La seconda iniziativa si dovrebbe svolgere il pomeriggio del 16/11 e dovrebbe vedere la collaborazione della COOP e del Servizio di Diabetologia dell’Az.USL/6 di Livorno(dr.Barbaro e colleghi).

Come lo scorso anno la COOP dovrebbe dare la disponibilità di uno spazio nella sede di via Settembrini dove , medici ed infermieri del Serv. di Diabetologia dovrebbero effettuare controlli pressori e glicemici a tutti coloro che presenti nell’area commerciale si faranno avanti.

I responsabili dell’Associazione coadiuvati da alcuni soci COOP dovrebbero provvedere alla consegna di materiale didattico ed informativo.

Tenuto conto che il tema nazionale della giornata è dedicato alla “Retinopatia diabetica e problemi collegati “ è nostra intenzione  cercare di coinvolgere il Direttore dell’U.O. di Oculistica (prof. De Napoli) per verificare la possibilità di organizzare una conferenza medica da sviluppare la sera del 15/11  o la mattina del sabato 16/11 nella sala dell’Ospedale (10° padiglione) e questo per meglio sensibilizzare i responsabili e gli operatori sanitari cittadini verso questa  severa problematica , con l’intento di promuovere una migliore prevenzione .

 

Programma attività 2003

3°)  In collaborazione con l’equipe medica del Centro Diabetologico Pediatrico dell’Ospedale di Livorno si prevede di organizzare, nel mese di gennaio/03, nella località di Marilleva, il 2° Corso residenziale di Educazione Sanitaria per  bambini e giovani diabetici dell’area livornese in collaborazione con una scuola cittadina. Il Corso dovrebbe avere una durata di circa 8gg e prevede la presenza di due medici pediatri ,due infermiere, la psicologa ed almeno una decina di bambini e giovani diabetici opportunamente selezionati oltre ad alcuni genitori dei bambini più piccoli, come accompagnatori.

4°) Alla fine di marzo /03 si prevede di organizzazione un “Convegno a carattere medico” indirizzato alla popolazione diabetica insulino-dipendente dell’area livornese con adeguate ricadute sull’area medica specialistica e non della zona livornese e delle città vicine .

Il tema del convegno dovrebbe essere  “ La gestione dei microinfusori – Le nuove insuline “ .

Si prevede di invitare come docenti alcuni pediatri diabetologi di Roma con esperienza nel settore microinfusori ed alcuni altri dell’area livornese e toscana che dovrebbero trattare il tema delle nuove formulazioni insuliniche. E’ ancora da definire la struttura che dovrà ospitare il convegno.

5°) Alla fine di marzo/inizio aprile 03 in occasione dell’annuale Assemblea Generale dell’Associazione è prevista la presenza dell’informatore scientifico di una ditta del settore che presenterà un nuovo strumento per il rilievo del valore glicemico istantaneo. E’ ancora da definire la struttura che dovrà ospitare l’Assemblea.

6°) Questa ultima attività che cade nel 25° anno di fondazione dell’Associazione ,dovrebbe svilupparsi nel mese di giugno/03 e prevede l’organizzazione di un Convegno indirizzato ai diabetici, alla popolazione ,ai medici di famiglia e di medicina legale della provincia e della regione. Il tema del convegno dovrebbe essere  “ Lo stato giuridico del diabetico – Stato della ricerca finanziata dalla FDG “ e vedrà , come relatore del primo tema , la presenza di un avvocato di Nuoro esperto nei problemi sociali, mentre sul secondo tema  saranno i ricercatori dell’Università la Sapienza di Roma ad informare sulle novità del progetto finanziato dalla FDG.

In concomitanza di questa manifestazione che coinvolge tutta la F.D.G. sarebbe nostra intenzione ,anche per festeggiare il 25° anno di attività, organizzare una riunione del Consiglio Direttivo nazionale della F.D.G. per esaminare l’attuale situazione sanitaria nazionale, la fornitura dei farmaci e dei presidi e le possibili ricadute sui programmi di prevenzione  e cura del diabete e delle sue complicanze.

 

                                                                                     Il Presidente
                                                                                    Antonio Benigni 

Home page AGD  |  Home page AGDAL^^^Torna su ^^^