AGDAL - Livorno Onlus

                                                                                                         Livorno, 21 marzo 2007

                                                     

VERBALE

 della riunione dell’ Assemblea  generale degli associati all’ A.G.D.A.L.- Livorno Onlus del 10 marzo 2007 convocata alle ore 15:30  presso la sede della consulta del volontariato in Livorno viale Carducci 31,  per discutere e deliberare sul seguente

                                                             Ordine del giorno

1 – Relazione del Presidente;
2 – Presentazione e esame del Bilancio consuntivo  2006 per sua  approvazione;
3 – Presentazione del bilancio preventivo attività 2007;
4 – Proposta aggiornamento Statuto e logo;
5 – Proposta di adesione a Diabete Forum;
6 – Presentazione dei candidati, operazioni di voto per l’ elezione dei Consiglieri, Probi Viri e Revisori dei Conti;
7 – Varie ed eventuali.

Assume la presidenza della riunione il Presidente del Consiglio Direttivo Antonio  Benigni, il quale ne constata e ne fa constatare la regolarità.

Viene chiamato a fungere da Segretario della riunione il Vice-Presidente  Riccardo Gioli.

Sono altresì presenti i Consiglieri Salvatore Cavarretta, Andrea Marrucci, David PinnaCorda e Isabella Sartori nonché i Revisori dei Conti Giuliana Grifoni e Ivana Tampucci.

Si passa dunque allo svolgimento dei punti all’ Ordine  del giorno dell’ Assemblea.

 Punto 1 –  Relazione del Presidente

ll  Presidente illustra l’attività svolta nei tre anni di mandato ricordando in particolare :

L’ Assemblea  prende atto e approva all’unanimità le  attività svolte nel triennio dall’Associazione.

Punto 2 – Presentazione e esame del Bilancio consuntivo  2006 per sua  approvazione  

Il Presidente da la parola al Consigliere David Pinna Corda che illustra il bilancio consuntivo dell’esercizio 2006 che,distribuito in copia ai presenti rimane agli atti dell’ assemblea e che nel suo elaborato riassuntivo viene qui di seguito riportato.

  .... omissis ....

 Terminata l’illustrazione si procede con le votazioni , le cui risultanze sono l’ approvazione all’unanimità del bilancio consuntivo dell’esercizio 2006.

 Punto 3 –  Presentazione del bilancio preventivo attività 2007

 Il  Presidente, proseguendo su quanto esposto nella relazione di cui al punto 1 dell’ ordine del giorno, illustra l’attività  da svolgere nell’ esercizio 2007 e quella già svolta nel periodo antecedente l’ Assemblea:

Viene quindi sottoposto all’ approvazione dell’ Assemblea il sottoriportato bilancio preventivo per l’esercizio 2007:

 ..... omissis .....

 L’ Assemblea all’ unanimità approva il sopra riportato Bilancio preventivo per l’esercizio 2007.

 Punto 4 – Proposta aggiornamento Statuto e logo

L’ Assemblea approva all’ unanimità le proposte di modifica allo Statuto Sociale proposte dal Consiglio Direttivo. Il nuovo testo dello Statuto viene quindi qui di seguito riportato.

 

Art.1  -  DENOMINAZIONE

E’ costituita una Associazione denominata A.G.D.A.L. – Associazione per l’Assistenza ai Giovani ed Adulti Diabetici dell’Area Livornese,organizzazione apartitica,non lucrativa di utilità sociale ONLUS.   
Per semplificazione ,detta associazione,potrà essere citata con la sigla AGDAL-Livorno Onlus.

 Art. 2  - SEDE La sede dell’Associazione è presso il domicilio del presidente pro tempore. Attualmente in via G. Anzillotti, 30 – 57124  LIVORNO

Art. 3  -  DURATA L’Associazione nata a Livorno l’8 maggio 1978  ha durata illimitata.

Art. 4  - SCOPO DELL’ASSOCIAZIONE
Il fine statutario dell’Associazione è quello di fornire una informazione sempre più aggiornata e una assistenza volontaria rivolta a tutti i  soggetti con diabete ,anche se non soci, mediante:

-          la promozione e diffusione con ogni mezzo della conoscenza del Diabete, dei suoi fattori scatenanti e dei mezzi di prevenzione , trattamento e cura;

-          la sensibilizzazione degli organi politici, amministrativi ed in particolare quelli sanitari al fine di migliorare l’assistenza sociale e medica ;

-          la promozione di iniziative di Educazione Sanitaria,Campi di istruzione per giovani, Corsi, Convegni,Conferenze,Pubblicazioni ed ogni altra forma di aggiornamento e informazione generale,in forma pubblica o privata , con gestione diretta o mediante collaborazioni e convenzioni con enti pubblici ;

-          la fornitura di assistenza e consulenza sanitaria diretta ed indiretta, con mezzi propri o mediante convenzioni con professionisti ed organi sanitari ;

-          la realizzazione di programmi di interesse locale , regionale e nazionale , mediante apposite convenzioni con la Regione, gli Enti Locali ed altri Enti Pubblici.

-          la collaborazione con altre realtà locali, regionali e nazionali.

E’ vietato svolgere attivita’ diverse da quelle sopramenzionate ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse.

 Art. 5  - PATRIMONIO

Il Patrimonio dell’Associazione è costituito dai contributi annuali degli associati, dalle elargizioni di simpatizzanti, da donazioni , da contributi di enti  pubblici e privati,da rimborsi derivanti da convenzioni con enti pubblici e privati, dai beni mobili ed immobili , ecc.
L’ esercizio finanziario si chiude il 31 dicembre di ogni anno con l’obbligo di redigere entro quattro mesi il bilancio o il rendiconto annuale.
E’ vietato distribuire anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’organizzazione , a meno che la destinazione  o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre ONLUS che per legge, statuto o regolamento fanno parte della medesima ed unitaria struttura .
E’ obbligatorio impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse.
E’ obbligatorio devolvere il patrimonio dell’Associazione, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altre organizzazioni non lucrative di utilità,sentito l’organismo di controllo di cui all’art.3,comma190,della legge 23/12/1996 n°662, salva diversa destinazione imposta dalla legge.
 

Art.6 – SOCI DELL’ASSOCIAZIONE – QUOTA SOCIALE
Possono aderire all’Associazione tutti  coloro che si sentono motivati e che si impegnano a perseguire gli scopi statutari.
La qualifica di Socio effettivo si acquisisce su parere favorevole del Consiglio Direttivo e versando la quota associativa annuale,attualmente stabilita in Euro sedici.
La qualifica di Socio sostenitore si acquisisce versando una quota annuale non inferiore a Euro trenta e ne è esclusa l’eleggibilità alle cariche rappresentative.
La quota associativa a carico dei soci è fissata dall’Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo. Essa è annuale e deve essere versata entro il 30 giugno ; non è frazionabile ne restituibile in caso di recesso o di perdita della qualità di socio.
 I soci non in regola con il pagamento delle quote sociali non possono partecipare alle riunioni dell’Assemblea nè prendere parte alle attività dell’Associazione. Essi non sono elettori e non possono essere eletti alle cariche sociali.

Art. 7 – DIRITTI ED OBBLIGHI DEI SOCI
I Soci hanno il diritto ed il dovere di partecipare alle attività dell’Associazione , alle Assemblee , di votare direttamente o per delega, di recedere dall’appartenenza all’Associazione.
I soci hanno l’obbligo di rispettare le norme del presente statuto e gli eventuali regolamenti, di pagare le quote sociali ed i contributi fissati dall’Assemblea e di prestare l’attività preventivamente concordata.

Art. 8 RECESSO ED ESPULSIONE
I soci cessano di appartenere all’ Associazione per decesso o per motivata richiesta scritta o quando si rendano morosi per due anni consecutivi nel pagamento della quota sociale .
I soci possono essere espulsi, secondo valutazioni oggettive del Consiglio Direttivo e con il voto favorevole di più della metà del numero dei consiglieri, per i seguenti motivi:
- quando non ottemperino alle disposizioni del presente statuto o alle deliberazioni degli organi sociali,
- quando in qualunque modo arrechino danni morali o materiali all’Associazione o non partecipino alle attività della stessa.
L’associato può ricorrere  comunque al collegio dei Probiviri.

Art. 9– ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
Gli organi dell’Associazione sono :
l’Assemblea - il Consiglio Direttivo - il Presidente - il V. Presidente - il Tesoriere - il Segretario - il Collegio dei Revisori - il Collegio dei Probiviri.
L’ Associazione tiene i libri degli Associati, delle Assemblee e  del Consiglio Direttivo.
L’ inventario  dei beni va aggiornato e tenuto in sede a disposizione degli Associati.

Art. 10  - ASSEMBLEA
L’Assemblea è l’organo deliberante ed è composta da tutti gli associati.
Essa è presieduta dal Presidente ed è convocata in via ordinaria almeno una volta l’anno e in via straordinaria ogni qual volta il Presidente lo ritenga necessario o sia richiesta dal Consiglio Direttivo o su richiesta di almeno un terzo dei soci. 
La convocazione dell’Assemblea deve avvenire mediante comunicazione diretta a ciascun socio almeno 15 giorni prima del giorno fissato. La comunicazione deve contenere l’ordine del giorno,  il luogo, la data e l’ora della riunione in prima e seconda convocazione.
Ogni componente può rappresentare al massimo due soci con delega scritta ed il voto è valido purché coloro che hanno delegato siano in regola con la quota sociale.
L’Assemblea ha i seguenti compiti:
Eleggere ogni tre anni i membri del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Probiviri e del Collegio dei Revisori dei Conti, approvare il programma di attività proposto dal Consiglio Direttivo, approvare il bilancio preventivo e consuntivo, approvare o respingere richieste di modifica dello statuto, determinare l’ammontare delle quote associative , ratificare lo scioglimento dell’Associazione e la devoluzione del suo patrimonio , ratificare l’espulsione dei soci.
Le deliberazioni dell’Assemblea , comprese le modifiche allo Statuto, sono adottate a maggioranza semplice dei presenti.    

Art. 11 – CONSIGLIO DIRETTIVO
L’ Associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo  eletto dall’Assemblea dei soci ed è composto da un numero di Consiglieri non inferiore a tre e non superiore a sette.
I Consiglieri debbono essere  o genitori di giovani con diabete o adulti con diabete. 
I Consiglieri durano in carica tre esercizi sociali e sono rieleggibili.
Il Consiglio Direttivo si riunisce , su convocazione del Presidente, almeno una volta ogni due mesi o quando ne faccia richiesta almeno un terzo dei componenti. In tale ipotesi la convocazione deve avvenire entro venti giorni dal ricevimento della richiesta.
Il Consiglio Direttivo ha i seguenti compiti :

Le riunioni sono valide quando sia presente la maggioranza dei Consiglieri.
Il Consiglio delibera con voto favorevole della maggioranza dei Consiglieri presenti. 
Il Consigliere che non partecipa senza giustificato motivo a tre sedute consecutive decade automaticamente dall’incarico ed è sostituito dal primo dei non eletti.
Il Consiglio Direttivo può altresì attribuire a uno o più Consiglieri esclusive e ben individuate deleghe.

Art. 12 – PRESIDENTE
Viene eletto dal Consiglio Direttivo fra i suoi membri. Rappresenta l’Associazione a tutti gli effetti nei confronti dei terzi ed ha facoltà di stare in giudizio per l’Associazione.  Convoca e presiede le riunioni dell’Assemblea e del Consiglio Direttivo. Dura in carica quanto il Consiglio Direttivo ed è rieleggibile.

Art. 13 – VICE PRESIDENTE
Viene eletto dal Consiglio Direttivo tra i suoi membri. Sostituisce il Presidente in caso di sua assenza od impedimento. Dura in carica quanto il Consiglio Direttivo ed è rieleggibile. 

Art. 14 – TESORIERE
Viene eletto dal Consiglio Direttivo tra i suoi membri. Ha compiti tecnico-amministrativi, tiene e verifica cassa e contabilità, registra entrate e uscite su apposito libro, predispone i bilanci da sottoporre al Consiglio Direttivo. Dura in carica quanto il Consiglio Direttivo ed è rieleggibile. 

Art. 15 – SEGRETARIO
Viene eletto dal Consiglio Direttivo tra i soci non consiglieri . Coadiuva il Presidente per l’attuazione delle iniziative e per ogni attività deliberata dal Consiglio. Assiste il Consiglio nelle riunioni verbalizzandone le delibere.
Promuove ed organizza le convenzioni con gli Enti pubblici e la Regione su mandato e controllo del Consiglio Direttivo. Dura in carica quanto il Consiglio Direttivo.

Art. 16 – COLLEGIO DEI REVISORI
Il Collegio dei Revisori dei conti è costituito da tre membri eletti dall’Assemblea dei soci e dura in carica tre anni. Esso elegge nel suo seno un Presidente.  Il Collegio accerta la regolare tenuta della contabilità sociale e redige una relazione sui bilanci annuali. Partecipa alle riunioni del Consiglio Direttivo solo con voto consultivo.
Esso elegge nel suo seno un Presidente.
 

Art. 17 – COLLEGIO PROBIVIRI
Il Collegio dei Probiviri è costituito da tre componenti eletti dall’Assemblea dei soci che durano in carica tre anni. Ha funzione di dirimere eventuali controversie tra l’Associazione ed i soci e viceversa.  Delibera insindacabilmente su argomenti di natura regolamentare sottoposti dal Consiglio Direttivo.
Esso elegge nel suo seno un Presidente.

Art. 18 – PRESTAZIONI DELLE CARICHE SOCIALI
Tutte le cariche associative , nonché tutte le prestazioni degli aderenti , per il conseguimento dei fini statutari , sono fornite per soli fini di solidarietà in modo personale , spontaneo e gratuito.
Saranno rimborsate dall’Associazione solo le spese effettivamente sostenute per l’attività prestata, entro i limiti preventivamente stabiliti dall’Assemblea.

Art. 19 – RIFERIMENTI NORMATIVI
Per quanto non disciplinato e previsto espressamente dal presente Statuto si applicano le disposizioni del Codice Civile nonché la normativa specifica in materia di ONLUS.
 

--------------------------

Passando ad altro argomento,il Presidente propone all’ Assemblea di approvare un nuovo logo in sostituzione dell’ attuale .
L’ idea di due mani che si stringono, una di un adulto ed una di un bambino, viene approvata all’ unanimità dall’ Assemblea.

 Punto 5 – Proposta di adesione a Diabete Forum .

Il Presidente nel ricordare nuovamente che nel corso del esercizio 2006 la nostra Associazione è uscita dalla F.D.G., riassume, su richiesta dell’ Assemblea, le motivazioni dell’uscita parlando del Progetto di Ricerca,della mancata firma del documento di corresponsabilità, della corrispondenza che l’associazione ha avuto successivamente con la FDG e che la stessa ha trattato con sufficienza perché ritenuta destabilizzatrice del gruppo dirigente. Il Presidente ha fatto altresì presente che a questa situazione conflittuale si è aggiunta poi la posizione del consigliere Manuela Gasparri che improvvisamente è diventata critica verso  il Consiglio Direttivo , tanto è vero che i suoi rapporti sono continuati solo attraverso lettere di un legale.

Il Consiglio Direttivo uscente propone a questo punto di aderire ad una nuova Associazione nazionale nata nel 2006 “ Diabete Forum” che sta incrementando il numero delle adesioni in tutta la penisola.

L’ Assemblea all’ unanimità approva l’ adesione a detta associazione. 

Punto 6 – Presentazione dei candidati, operazioni di voto per l’ elezione dei Consiglieri, Probi Viri e Revisori dei Conti

L’  Assemblea preso atto che per il Consiglio Direttivo si sono candidati Antonio Benigni, David Pinna Corda, Riccardo Gioli, Isabella Sartori, Andrea Marrucci, Salvatore Cavarretta, Valeria Bacciarelli, Paolo Benigni e Sabrina Urzi; all’ unanimità nomina quali componenti del Consiglio Direttivo per il triennio 2007/2009 Antonio Benigni, David Pinna Corda, Riccardo Gioli, Isabella Sartori, Andrea Marrucci, Salvatore Cavarretta e Valeria Bacciarelli.

Risultano quindi non eletti Paolo Benigni e Sabrina Urzi. 

Si passa quindi alla nomina dei Revisori dei Conti con le seguenti risultanze:
Giuliana Grifoni, Ivana Tampucci e Laura Tamberi elette all’ unanimità dall’ Assemblea per il triennio 2007/2009.
 

Si passa infine alla nomina dei Probi Viri con le seguenti risultanze:
Sandro Voliani, Gaetano Lupo e Luciano Conterio eletti all’ unanimità dall’ Assemblea per il triennio 2007/2009.

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta viene tolta alle ore 17:30.

   Il Segretario                                                                       Il Presidente

 Riccardo Gioli                                                                  Antonio Benigni

Home AGDAL Archivio notizie  Home A.G.D. Inserito il 3/03/2007