LA STORIA
IL CONVEGNO
SLIDE RELAZIONE
Foto
RASSEGNA STAMPA
Corriere di Maremma: 30 candeline

Corriere di Maremma: campi scuola

   
 

HOME

 

   

30 anni per i bambini ed i giovani con diabete

Sabato 5 Settembre convegno alla Fattoria La Principina per discutere sull'argomento

Grosseto: L'Associazione per l'aiuto ai giovani diabetici compie trenta anni e vuole ricordare l’attività svolta e i traguardi raggiunti organizzando un evento  in programma il 5 Settembre alle ore 10.30 alla Fattoria La Principina.

Per sommi capi evidenziamo le nostre date significative alcune delle quali sono state di stimolo e di esempio per molti.

“La nostra attività, da 30 anni a questa parte – dice il Presidente dell'Associazione Romano Bernabo' - è sempre volta all’ulteriore miglioramento dell’assistenza sanitaria ed integrazione sociale dei bambini e dei giovani con diabete non solo limitato ai nostri soci ma anche a favore di chiunque abbia bisogno del nostro aiuto e della nostra esperienza.

I nostri principali campi di intervento sono:

  • assistenza psicologica e pratica  alle famiglie ed ai bambini sin dai primissimi giorni della diagnosi

  • fornitura gratuita di materiale didattico e di strumenti per l’autocontrollo domiciliare, di informazioni riguardanti i diritti nell’assistenza sanitaria e la legislazione specifica per il diabete.

  • promozione di iniziative per far conoscere il problema all'opinione pubblica.

  • iniziative di aggiornamento per medici e famiglie (convegni)

  • supporto alle scuole con bambini diabetici

  • continua attenzione ad ogni miglioramento possibile dell’assistenza sanitaria ambulatoriale e protesica ed ai progressi della medicina in tutto il mondo

  • divulgazione e messa a disposizione delle nostre conoscenze sul web (oltre 3.000 pagine) con argomenti riguardanti informazioni e consigli per l’autocontrollo domiciliare, suggerimenti per viaggi e vacanze con il diabete, legislazione nazionale e regionale riguardante il diabete, tabelle di composizione degli alimenti , informazioni per la scuola, le parole del diabete, il diabete a fumetti, e programmi  dei campi di istruzione

  • organizzazione, in collaborazione con la locale Az. USL, di iniziative didattiche per bambini (campi scuola) con valenza regionale

  • organizzazione e gestione in forma autonoma di corsi residenziali per adolescenti e giovani adulti con diabete

  • contribuito, tramite il nostro rappresentante all’interno della commissione regionale diabetologica, alla stesura di un protocollo (2009) per l’inserimento dei bambini più piccoli nella scuola che hanno bisogno di terapia insulinica durante l’orario di lezione.

Ci preme però porre in risalto – prosegue il Presidente Bernabò - la continuità dell’attività di educazione sanitaria per i bambini e i giovani con diabete, che svolgiamo sin dal 1980. Attività riconosciuta ufficialmente dalla Regione Toscana.

Quest’attività è sintetizzabile, al 31/12/2008 in:

  • 29 campi scuola, per complessive 228 giornate di studio, al quale hanno partecipato 671 bambini di tutta la regione.

In quest’ambito desideriamo evidenziare l’organizzazione del campo scuola interregionale del 1997 al quale parteciparono anche le strutture Pediatriche e Associative della Val D’aosta, Emila Romagna, Molise, Calabria, Puglia e Sardegna. Complessivamente erano presenti 70 bambini, 12 medici, 13 infermieri e sette responsabili delle associazioni partecipanti.

  • 10 corsi di aggiornamento per adolescenti e giovani adulti con 170 partecipanti, anche provenienti da altre regioni, e docenti di spicco a livello nazionale e internazionale

Il nostro impegno per i bambini e i giovani ha ottenuto riconoscimenti non solo regionali per la fiducia che le singole strutture pediatriche ci hanno accordato ma anche a livello nazionale  nel 2008 e 2009:

  • 2008 con riferimento al Campo scuola 2007 abbiamo ottenuto dalla giuria nazionale del “ DAWN Award 2008 premio Roberto Lombardi” una segnalazione speciale.

  • 2009 con riferimento al Campo scuola bambini + genitori del 2008 sempre per il “ DAWN Award 2009 premio Roberto Lombardi” abbiamo ottenuto il primo premio nazionale  con consegna presso la sala Zuccari del Senato.”

“Per questo – conclude Bernabo' – nella giornata di sabato 5 Settembre abbiamo organizzato un congresso sull'argomento che si svolgerà a partire dalle ore 10:30 presso la Fattoria La Principina.”