16 giugno 2017

Calore per curare il Diabete tipo 2 . Nuova tecnica in studio

 

Diabetologia | Redazione DottNet | 13/06/2017 12:45

Attualmente è in fase di sperimentazione: conferme attese in 2 anni

Usare il calore per trattare il diabete di tipo 2, quello principalmente legato a stili di vita errati e che insorge da adulti. E’ il cuore di una sperimentazione clinica avviata dall’Istituto Humanitas insieme al Policlinico Gemelli di Roma, e che punta a trovare per il futuro “un unico trattamento definitivo per via endoscopica” a questa patologia che colpisce, solo in Italia, quasi 4 milioni di persone.    L’unica terapia al momento disponibile per i pazienti con diabete di tipo 2, ricordano gli esperti, “prevede un’assunzione costante e crescente di farmaci”. La nuova tecnica in sperimentazione si chiama ‘ringiovanimento della mucosa duodenale’: per gli specialisti, che la presenteranno al Congresso internazionale di Endoscopia previsto dal 15 giugno in Humanitas, “ha già mostrato risultati positivi sui 100 pazienti coinvolti nelle prime fasi di studio.

Grazie a questa tecnica sarebbe possibile ridurre e poi stabilizzare in maniera potenzialmente definitiva la glicemia, evitando al paziente la continua e crescente

assunzione di farmaci, che negli stadi più avanzati comporta la somministrazione di insulina più volte al giorno”.    Il trattamento, nel dettaglio, va ad agire sul duodeno, organo molto coinvolto nello sviluppo di questa forma di diabete: “Si usa il calore per inspessire e rigenerare la mucosa intestinale, ripristinando la normale composizione degli ormoni prodotti dall’intestino e migliorando il controllo della glicemia”. La fase sperimentale di questa nuova tecnica si concluderà nell’arco di due anni, e se i risultati si confermeranno positivi “potrà essere estesa a tutti quei pazienti che non riescono a tenere sotto controllo la glicemia attraverso i farmaci, che sono circa la metà delle persone con diabete di tipo 2”. 

 

fonte: ansa

Ti piace questo post?

Altre storie

All’esame di Ema il monoclonale che ritarda il diabete nei bimbi

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 22/05/2023 Alla Camera è iniziata la discussione su una proposta di legge «che introduce per la prima volta al mondo lo screening per il diabete pediatrico È in fase di revisione dalle autorità di regolamentazione dei medicinali nell’Unione Europea il primo farmaco in grado di...

Cambiare le terapie è legato a rischio complicanze

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 23/07/2018 Il passaggio alle sulfaniluree sembra associato all’aumento di rischio di infarto e di mortalità per tutte le cause. Per un paziente diabetico sostituire alla ‘metformina’ (il primo farmaco prescritto quando si diagnostica la malattia) o aggiungere ad essa un’altra categoria di farmaci molto prescritta, le...

Convocazione Assemblea Straordinaria della FTD per nuovo statuto.

Carissime Associazioni ad oggi ho avuto la conferma di partecipazione all’Assemblea Generale indetta per il 14 luglio a Firenze ore 9,30  di 17 associate su 22, ma sono in attesa di ulteriori adesioni. Pertanto abbiamo i numeri di un’assemblea straordinaria, dico ciò per confortare chi temeva che l’approvazione di un documento così di...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali