13 luglio 2017

Striscette per Diabetici – no alle gare regionali a lotto unico.

Diabetologia | Redazione DottNet | 07/07/2017 14:37

I diabetologi dell’Amd chiedono che il medico sia libero di consigliare il modello più appropriato

Le gare a lotto unico per l’acquisto delle striscette per glucometri, come quella conclusa di recente in Piemonte con cospicui risparmi per le casse regionali, non riscuotono il gradimento dei medici diabetologi dell’Amd. E’ quanto afferma Domenico Mannino, presidente dell’Associazione, che in una nota diffusa ieri ricorda la vera natura di tali presidi: «Le strisce per glucometri non sono meri strumenti di misurazione ma vanno considerati veri e propri presidi di cura, al pari dei farmaci». Di conseguenza, è importante che il Servizio Sanitario garantisca a pazienti e operatori dei team diabetologici la massima libertà nella scelta del modello più appropriato, in base al quadro clinico, psicologico e comportamentale della persona da trattare. «Invece» prosegue Mannino «con la fornitura di un unico “tipo” viene meno questa preziosa opportunità di valutazione e personalizzazione».

Il risultato? Cresce il rischio di ridotta o mancata aderenza ai trattamenti, con possibili sprechi derivanti dalla minore efficacia del percorso di cura e da possibili complicanze acute e croniche. «In altri termini è prevedibile» avverte Mannino «che i risparmi iniziali si rivelino soltanto apparenti e invece si traducano in maggiori costi a carico del Servizio Sanitario». Non va infatti dimenticato, ricorda ancora la nota, che per alcuni pazienti le differenze esistenti tra i vari modelli possono essere determinanti a causa delle specifiche necessità personali oppure per le limitazioni funzionali del paziente. «Tutti questi elementi» conclude il presidente dell’Amd «dovrebbero essere presi in esame nella scelta del device più adatto per ciascun paziente. Siamo consapevoli degli stringenti vincoli di bilancio che gravano oggi sul Ssn, tuttavia, non possiamo non esprimere le nostre perplessità di fronte ai limiti delle gare a lotto unico e auspichiamo che i decisori sanitari tengano in debita considerazione le nostre riflessioni».

fonte: federfarma

Ti piace questo post?

Altre storie

Progressi nella ricerca per un pancreas artificiale

Il percarbonato di sodio è un possibile alleato nella cura del diabete Diabetologia | Redazione DottNet | 18/11/2017 Il suo ruolo sarebbe importante nella costruzione di un pancreas bioartificiale per la cura del diabete 1 in laboratorio Un ingrediente comune in alcuni prodotti per la pulizia, il percarbonato di sodio,...

Mangiare glutine in gravidanza è legato al rischio diabete nel nascituro.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 19/09/2018 Lo rivela uno studio condotto da Julie Antvorskov dell’Istituto danese Bartholin. Una dieta ricca di glutine (la principale proteina del grano, quindi presente, ad esempio, in pane e pasta) in gravidanza potrebbe aumentare il rischio di diabete per il nascituro.   Lo rivela uno studio condotto...

Complicazioni a lungo termine nel diabete di tipo 2 ad esordio giovanile

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 29/07/2021 Il rischio di complicanze, comprese le complicanze microvascolari, è aumentato costantemente nel tempo e ha colpito la maggior parte dei partecipanti La prevalenza del diabete di tipo 2 nei giovani è in aumento, ma si sa poco riguardo al verificarsi di complicanze correlate quando questi giovani...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali