17 luglio 2017

Diabete , si va verso terapie su misura per singolo paziente

Diabetologia | Redazione DottNet | 25/05/2017 18:36

Si studiano i meccanismi protettivi naturali contro la malattia

Il diabete non è un’unica malattia che colpisce tutti allo stesso modo: vi sono persone più predisposte e altre che non si ammalano – pur presentando tutti i fattori di rischio tipici della malattia (ad esempio obesità): al Policlinico Gemelli di Roma è ‘caccia aperta’ ai meccanismi protettivi naturali contro la malattia da cui partire per sviluppare nuove terapie anti-diabete sempre più personalizzate. E’ quanto riferito oggi presso il nosocomio romano in occasione della Giornata per la Ricerca dedicata alla medicina personalizzata. In Italia il diabete colpisce circa 5 milioni di persone.

Tutti i pazienti sono accomunati da iperglicemia e nella visione classica del trattamento, l’obiettivo principale è abbassare i livelli di glucosio nel sangue con i farmaci ipoglicemizzanti e l’insulina. Ma il diabete è una malattia complessa e multifattoriale e la vera sfida è disegnare un trattamento individualizzato per ciascun paziente, sulla base di diversi fattori e di eventuali predisposizioni genetiche, un trattamento che tenga conto anche del rischio di complicanze che non è uguale per tutti. In studi condotti presso l’Università Cattolica si è visto ad esempio che non tutte le persone con insulino-resistenza, anche grave, sviluppano diabete e che meccanismi ben precisi proteggono questi soggetti che si possono in un certo senso definire “immuni” alla malattia.

Attraverso sofisticate tecniche (per esempio analisi di proteomica e del Dna), si cerca di individuare i meccanismi che sono alla base della loro “immunità” al diabete, al fine di identificare nuovi e più specifici target terapeutici. In altre parole, piuttosto che perseguire strategie di generica prevenzione del diabete, gli studi dei ricercatori della Cattolica e dai clinici del Gemelli sono volti a identificare specifici meccanismi protettivi presenti solo in alcune persone. Una volta identificati, potranno essere utilizzati anche sulle persone a rischio o già malate perché prive di questa naturale protezione.

 

Fonte: ansa

 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Sempre più vicini all’insulina in pillola

FARMACI | REDAZIONE DOTTNET | 12/01/2023 Un team di ricerca ha sviluppato mini-compresse lunghe circa 3 mm che raggiungono intatte il colon Somministrata per la prima volta insulina al colon di ratti utilizzando una compressa per via orale alimentata da ‘micromotori’ chimici. A farlo, un team di ricercatori che lo riferisce all’American Chemical Society....

Dosi elevate del dolcificante sucralosio potrebbero disturbare le difese immunitare

Lo evidenzia un articolo pubblicato su Nature Secondo un articolo pubblicato su Nature, dosi elevate del dolcificante sucralosio riducono le risposte immunitarie nei topi. I risultati non dimostrano che la normale assunzione di sucralosio possa essere immunosoppressiva. Tuttavia, la ricerca evidenzia un impatto inaspettato di alte dosi di sucralosio sulle risposte e...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali