18 luglio 2017

Prevenzione malattia cardiovascolare in pazienti diabetici residenti nell’ambito dell’Az. USL/6

Leggi il :  comunicato-stampa-25-03-2016

 

Diabetologia, la prevenzione cardiovascolare? Da oggi si fa in reparto  irca 250 pazienti all’anno potranno accedere al nuovo servizio aggiuntivo messo a disposizione gratuitamente grazie ad un progetto dell’Associazione diabetici di Livorno (AGDAL – Livorno onlus). LIVORNO, 25 marzo 2016 – È partito il nuovo progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra Azienda Usl nord ovest ambito territoriale di Livorno e l’Associazione per l’assistenza ai giovani ed adulti diabetici dell’area livornese (AGDAL Livorno onlus), che porterà, ogni anno, circa 250 pazienti diabetici a poter beneficiare di un servizio dedicato di screening cardiovascolare avanzato. “Le malattie cardiovascolari – spiega il dott. Graziano Di Cianni, direttore della U.O.C. Diabetologia – sono una delle principali cause di mortalità per i diabetici. Una gestione completa della malattia non può prescindere da azioni di prevenzione e controllo specifico e puntuale per questo tipo di rischio. Adesso, un pomeriggio alla settimana, visite cardiologiche ed ecocardiogrammi saranno eseguite direttamente in reparto alle persone dai noi selezionate, grazie alla presenza di medici specialisti messi a disposizione dall’AGDAL Livorno onlus, e nel caso in cui siano necessari ulteriori approfondimenti sarà poi possibile fare riferimento agli ambulatori attrezzati senza interferire con le attività cliniche istituzionali”.Questo progetto, che riprende le linee guida dell’American Diabetes Association uscite pochi giorni fa sulla necessità di controllare in maniera puntuale il rischio cardiovascolare, è stato reso possibile grazie all’impegno dell’Associazione per l’assistenza ai giovani ed adulti diabetici dell’area livornese. “Da anni – dice Antonio Benigni, Presidente dell’Associazione – stiamo collaborando con il dottor Di Cianni per fornire un ulteriore supporto ai pazienti diabetici. Ma per questo importante traguardo dobbiamo ringraziare soprattutto, oltre all’Azienda, alcuni specialisti che hanno deciso, in maniera totalmente volontaria e gratuita, di mettersi a disposizione per fornire questo tipo di servizio. In particolare i dottori Giancarlo Bini e Marina Pauletti si occuperanno  delle visite cardiologiche, mentre il dottor Salvatore Schembri, con la collaborazione della dottoressa Paola Orsini, effettuerà ecocolordoppler ai vasi del collo e delle gambe. La loro esperienza e conoscenza della materia può davvero costituire un nuovo valore aggiunto ai servizi, qualificando ulteriormente l’offerta del reparto di Diabetologia e Malattie Metaboliche del presidio ospedaliero di Livorno in favore dei pazienti livornesi.

Comunicato stampa dell’ASL/6 di Livorno.

Ti piace questo post?

Altre storie

Con la pandemia cresce il diabete di tipo 1 nei bambini

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/01/2022 Per i ricercatori la pandemia potrebbe avere avuto un ruolo importante per le misure restrittive e i cambiamenti negli stili di vita In Germania tra gennaio 2020 e giugno 2021 si è registrato un aumento del 15% dei nuovi casi di diabete di tipo 1 in...

Scoperta la proteina chiave per i danni al pancreas

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 15/03/2019 La scoperta è di una giovane italiana da poco rientrata in Italia E’ una giovane ricercatrice di 34 anni, rientrata in Italia dopo un’ esperienza all’ estero, ad aver identificato una proteina ‘chiave’ per la degenerazione delle isole di Langerhans nel diabete di tipo 2. Francesca Sacco, del...

iDiabete 2, l’infarto non è lo stesso per tutti i soggetti

CARDIOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 31/10/2022 Studio Gemelli-Cattolica: a fare la differenza è la presenza o meno di complicanze microvascolari Il percorso di malattia che porta ad un infarto, vero e proprio terremoto nella vita di una persona, non è lo stesso per tutti i soggetti con diabete di tipo 2....

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali