11 agosto 2017

Attenzione a ciò che si legge nei social e su carta stampata.

Diabete: da cerotti a protocolli, le fake news minacciano la salute

Diabetologia | Redazione DottNet | 01/08/2017 12:12

Sesti (Sid), è grave sospendere l’insulina specie nei pazienti gravi

Cerotto a base di estratti erboristici che aiutano a neutralizzare i sintomi del diabete e protocolli in grado di sostituire la terapia a base di insulina, persino nei malati più gravi. Anche il mondo del diabete non è esente da fake news ( notizie spazztura )  che si diffondono facilmente sul web, permettendo guadagni a sedicenti esperti e alimentando false speranze che possono in alcuni casi mettere a rischio la vita del paziente.    Attraverso una semplice ricerca su Google si trovano ad esempio metodi miracolistici, come i cerotti cinesi DiaRemedium, “un preparato esclusivo, unico nel suo genere – si legge sul web – che può offrire un aiuto concreto ai diabetici”.

Ora acquistabile anche in Italia, “la sostanza riporta in una condizione di salute, distruggendo completamente la malattia”, al punto che “nel 93% delle persone, dopo un mese di impiego della sostanza, l’insulina ha dimostrato capacità di auto-produzione”.   “Da colleghi allarmati – chiarisce all’ANSA Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid) – abbiamo ricevuto l’informazione che la notizia transitava per i social, suscitando le domande dei pazienti”.  

Ma c’è anche la notizia di una “rivoluzionaria” ricerca, che avrebbe dimostrato che la glicemia alta non dipende dall’insulina o dalla resistenza a questo ormone pancreatico, ma “dalla produzione eccessiva di glucosio da parte di enzimi del rene e fegato”, ed è qui quindi che si dovrebbe agire. In questo consiste il Diabete Protocollo messo a punto da tal Kenneth Pullman, che sostiene di aver praticato la cura su sé stesso, vedendo diminuire dopo 19 giorni la sua glicemia, pur avendo sospeso insulina e antidiabetici.    “Questi risultati – spiega Sesti – non sono provati da nessun studio pubblicato su riviste scientifiche.

L’articolo si basa su assunti molto pericolosi. L’insulina è un farmaco salvavita e la sua sospensione può mandare in coma, mettendo a rischio la vita”. Il consiglio, conclude, “è quello di rivolgersi al medico prima di sospendere farmaci o di intraprendere cure a base di nutraceutici o qualsiasi altro protocollo”. 

 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete Italia, no al Glucagone spray in fascia C

DIABETOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 28/05/2024  Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica Lo scorso 24/10/2023 in Gazzetta Ufficiale veniva spostato il farmaco BAQSIMI (glucagone spray) in fascia C, a condividere le preoccupazioni per...

La neuropatia diabetica colpisce un malato su tre ma è poco conosciuta.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 03/09/2018 Frontoni: è importante la diagnosi precoce. Allo studio nuovi farmaci E’ una condizione che interessa oltre una persona diabetica su tre ma che, pur essendo estremamente invalidante, è poco conosciuta da medici e pazienti.  E’ la neuropatia diabetica, una delle complicanze croniche del diabete che...

Coronavirus: prognosi più grave per i pazienti con iperglicemia

ENDOCRINOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/08/2020 Anche se non diabetici vanno trattati con cure mirate L’iperglicemia, a prescindere da una condizione di diabete conclamato, si associa a una prognosi più grave nei pazienti affetti da Covid-19. Lo rivela uno studio condotto all’Università di Pisa e dall’Azienda ospedaliero universitaria pisana pubblicato sulla rivista...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali