18 settembre 2017

La rete diabetologica italiana va difesa dall’epidemia

Diabetologia | Redazione DottNet | 12/09/2017 13:09

Si registra una minore mortalità tra i malati seguiti nei Centri. Nel mondo vi sono oltre 415mln di diabetici

Il diabete sta assumendo le caratteristiche di una vera propria epidemia con gravi riflessi sulle politiche economiche: secondo le stime dell’International Diabetes Federation, si contano infatti nel mondo circa 415 milioni di malati e questo numero è destinato ad aumentare a 642 milioni nel 2040. Per questo, “attenzione a non smantellare la rete diabetologia italiana, fiore all’occhiello della sanità“.   

 Il richiamo arriva dal presidente della Società italiana di diabetologia (Sid), Giorgio Sesti, in occasione del convegno dell’Associazione europea studio del diabete (Easd). Proprio grazie alla Rete, messa oggi a rischio anche dagli scarsi finanziamenti, in Italia si registrano, spiega l’esperto, “i più bassi tassi di complicanze croniche e di eccesso di mortalità nei diabetici e coloro che sono assistiti nei Centri Diabetologici hanno una minore mortalità totale e cardiovascolare rispetto a chi non li frequenta”.

Il tasso di prevalenza del diabete in Italia è pari al 6,2% ma circa un milione di italiani è affetto da diabete senza saperlo. Anche il diabete tipo 1 è in crescita. Studi italiani hanno dimostrato che il diabete tipo 2 si associa inoltre ad un eccesso di mortalità del 35-40%. Ma il diabete rappresenta anche un grave onere a carico dei bilanci economici dei sistemi sanitari: il costo medio annuo per paziente è pari a 2792 euro, con un peso dell’assistenza ospedaliera pari al 51% e della spesa farmaceutica del 32%. La maggior parte della spesa è però determinata dal trattamento delle complicanze. I costi indiretti della malattia ammontano inoltre a 12 miliardi di euro in gran parte attribuibili a prepensionamenti e assenze dal lavoro.

Da qui, rileva Sesti, “il ruolo fondamentale delle Reti sul territorio.

Il Piano Nazionale della Malattia Diabetica, varato nel 2012, prevede una presa in carico dei malati da parte dei Centri Diabetologici, con una gestione integrata con i Medici di Famiglia”. Ciò considerando, conclude, che “i team diabetologici costano l’1% del totale della spesa sostenuta per curare le persone con diabete” e possono contribuire a ridurre l’altro 99% delle spesa attraverso, tra l’altro, la prevenzione delle complicanze e accorciando le degenze”. 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Nefropatia diabetica : complicanza che colpisce un milione di ammalati.

Diabetologia | Redazione DottNet | 15/03/2018 La nefropatia diabetica provoca una perdita progressiva e irreversibile della funzione renale e complicanze derivanti dalla ridotta funzione del rene “Il diabete è una malattia cronica, che solo in Italia colpisce oltre 3 milioni di persone, caratterizzata da gravi complicanze”, introduce Vincenzo Toscano, Presidente AME,...

Diabete, due virus herpes possono aumentare il rischio di ammalarsi

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 13/05/2022 Lo rileva una ricerca pubblicata sulla rivista Diabetologia e condotta da Tim Woelfle dell’Università Ludwig-Maximilians e Helmholtz di Monaco Due comuni virus del gruppo degli herpes possono aumentare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 nei soggetti infetti.   È quanto emerge da una...

Attenzione a ciò che si legge nei social e su carta stampata.

Diabete: da cerotti a protocolli, le fake news minacciano la salute Diabetologia | Redazione DottNet | 01/08/2017 12:12 Sesti (Sid), è grave sospendere l’insulina specie nei pazienti gravi Cerotto a base di estratti erboristici che aiutano a neutralizzare i sintomi del diabete e protocolli in grado di sostituire la terapia a...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali