28 settembre 2017

La non aderenza alla terapia può essere scambiata per il fallimento della cura.

Diabetologia | Redazione DottNet | 25/09/2017 14:25

Troppe prescrizioni di farmaci in seconda linea sono spesso inappropriate

Nei pazienti con diabete la non aderenza alle terapie prescritte contro l’iperglicemia è molto comune e i medici spesso potrebbero scambiarla per un fallimento del farmaco ‘di prima linea’, la metformina, prescrivendo così quelli più costosi di seconda linea. Lo afferma uno studio del Boston Children’s Hospital pubblicato dalla rivista Diabetes Care.   

I ricercatori hanno analizzato i dati di 52mila pazienti che avevano avuto una diagnosi di diabete di tipo 2, tra cui oltre 22mila che stavano seguendo il trattamento di seconda linea. In questo secondo gruppo solo l’8,2% aveva avuto un utilizzo della metformina secondo le raccomandazioni nei 60 giorni precedenti, mentre il 28% non l’aveva proprio mai presa. In definitiva solo il 49,5% dei pazienti, concludono gli autori, aveva avuto una prescrizione dei farmaci di seconda linea corretta. In più la prescrizione inappropriata ha aumentato il rischio di arrivare a prendere insulina o un ulteriore farmaco antiiperglicemico. 

  “Nonostante le linee guida, la terapia di seconda linea è spesso iniziata senza un’evidenza di un uso dei farmaci di prima linea secondo raccomandazioni – concludono gli autori -. Apparenti fallimenti del trattamento, che invece possono essere attribuibili alla non aderenza alla terapia, sono molto comuni”.

fonte: ansa

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Comunicato dell’Associazione in ricordo di Giuliana Grifoni

  Ad un mese dalla sua scomparsa, l’Associazione diabetici dell’area livornese – AGDAL Livorno onlus – ricorda con affetto la sua vicepresidente ,Giuliana Grifoni, che si è spenta il 22 dicembre 2019 dopo una lunga malattia, L’Associazione , cogliendo questa occasione, vuole ricordare a tutti i diabetici livornesi e...

Anche per l’insulina c’è il rischio carenza

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 13/04/2023 La ricerca fa passi avanti: si lavora sulle insuline che vengono iniettate e rispondono solo quando la glicemia aumenta Esattamente 100 anni fa, il 15 aprile 1923, un’azienda farmaceutica statunitense mise per la prima volta in commercio l’insulina, a due anni dalla sua scoperta nel 1921...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali