28 settembre 2017

Pre-diabete: scoperto perché si assorbono grandi quantità di glucosio

Diabetologia | Redazione DottNet | 27/09/2017 

Giorgio Sesti ( Presidente Sid), inibire il meccanismo aiuterà a prevenire il diabete

Scoperto perché alcune persone assorbono il glucosio come ‘aspirapolveri’. Un’aumentata concentrazione di uno speciale ‘trasportatore’ (SGLT-1) nel duodeno è infatti il responsabile dell’esuberante assorbimento di glucosio dopo un pasto, che provoca le pericolose ‘impennate della glicemia’ nei soggetti pre-diabetici. Un meccanismo che, se inibito, può proteggere dai picchi di glicemia post-prandiale e contribuire a prevenire il diabete.    A mettere in luce tale meccanismo è uno studio di Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Diabetologia SID e ordinario di Medicina Interna dell’Università ‘Magna Gaecia’ di Catanzaro, pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism.

Nelle persone ad aumentato rischio di diabete, prima ancora che la malattia dia chiari segni di sé, la glicemia si ‘impenna’ infatti dopo i pasti; un fenomeno da tenere sotto controllo e osservato da tempo, ma che oggi finalmente trova una sua possibile spiegazione scientifica: alcune persone assorbono più rapidamente e in maggior quantità gli zuccheri della dieta a causa dell’esuberanza dell’SGLT1, un trasportatore specializzato nell’assorbimento del glucosio a livello del duodeno. La scoperta che i livelli duodenali di SGLT-1 siano aumentati nei soggetti con pre-diabete, così come nei pazienti affetti da diabete tipo 2, sottolinea Teresa Vanessa Fiorentino, co-autrice dello studio, “dimostra che tale alterazione è presente ancor prima dell’esordio della patologia diabetica e suggerisce che l’aumentato assorbimento intestinale del glucosio mediato da SGLT-1 potrebbe essere un meccanismo coinvolto nello sviluppo del diabete tipo 2”.

Tuttavia, considerando che l’attività del trasportatore SGLT-1 “può essere inibita da alcuni composti fenolici presenti nelle mele e che sono attualmente in fase di sviluppo farmaci con una doppia azione inibitoria sui trasportatori SGLT-1 e SGLT-2 (quest’ultimo presente a livello renale) – conclude Sesti – è possibile ipotizzare che la correzione dell’eccessivo assorbimento intestinale del glucosio potrà rappresentare una possibile strategia terapeutica utile non solo per trattare l’iperglicemia post-prandiale, ma anche per prevenire lo sviluppo del diabete nei soggetti a rischio”.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

L’attività fisica nella prevenzione della Sindrome Metabolica

Medicina Fisica e Riabilitazione | Medical Information Dottnet | 21/06/2017 11:36 Basta un ora a settimana di allenamento contro resistenza per ridurre il rischio di insorgenza della malattia. Circa un terzo della popolazione adulta degli Stati Uniti è affetta dalla sindrome metabolica (MetS), un insieme di disordini cardiometabolici caratterizzati da...

Covid-19 invade l’organismo: dai polmoni ai reni fino a occhi e cervello

INFETTIVOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 21/04/2020 E’ una malattia sistemica, agisce in modo completamente diverso dagli altri patogeni I ricercatori e i medici si trovano spiazzati dinanzi alla ferocia del virus SarsCov2, che agisce in modo diverso da qualsiasi altro patogeno visto finora. L’infezione da Covid-19 è una malattia sistemica, il...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali