28 ottobre 2017

Se il bimbo ha il diabete di tipo 1 , occhio alla celiachia

Ha quasi il triplo del rischio di sviluppare anticorpi per la malattia

 Se il bimbo ha il diabete 1, occhio anche alla celiachia. I piccoli con diabete, infatti, sembrano avere un rischio quasi triplo di sviluppare anticorpi per la celiachia, che possono eventualmente portare a uno sviluppo della malattia.    E’ quanto emerge da una ricerca guidata dal Pacific Northwest Research Institute di Seattle, pubblicata online su Pediatrics.   

Gli studiosi hanno preso in esame 5891 bimbi sotto i sei anni, a cui sono stati fatti i test per gli anticorpi e che sono stati seguiti in media per oltre cinque anni. Sono stati trovati anticorpi legati al diabete di tipo 1 in 367 bambini, mentre quelli legati alla celiachia sono stati rilevati in 808 e quelli associati a entrambe le condizioni in 90. Quest’ultimo dato e’ risultato significativamente più alto rispetto alle stime. Gli anticorpi per il diabete di tipo 1 si sono manifestati tipicamente prima di quelli per la celiachia, hanno osservato i ricercatori, anche se questo “non significa necessariamente che il diabete di tipo 1 abbia portato allo sviluppo di anticorpi celiaci” come spiega Christine Ferrara, dell’Università della California di San Francisco, coautrice di un editoriale che accompagna lo studio.

Le persone con una malattia tendono ad avere l’altra. Coloro che hanno anticorpi del diabete di tipo 1 dovrebbero essere sottoposti a screening per quelli celiaci “evidenzia uno degli autori della ricerca, William Hagopian, secondo cui è possibile che il diabete di tipo 1 in qualche modo possa causare la celiachia. Ma potrebbe anche essere un fattore ambientale sovrapposto che in entrambi i casi da’ inizio al processo di malattia. 

fonte: ansa

Ti piace questo post?

Altre storie

La chirurgia metabolica è efficace contro il diabete di tipo 2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/01/2021  Lo rivela uno studio pubblicato su Lancet e realizzato dal King’s College di Londra e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma La chirurgia metabolica è più efficace dei farmaci e degli interventi sullo stile di vita per controllare, a lungo termine, le forme...

Diabete 1, via libera da Iss alle nuove linee guida Amd, Sid e Siedp

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 18/03/2022 Pubblicate all’interno del Sistema Nazionale delle Linee Guida (Snlg), le nuove linee guida rappresentano una “rivoluzione scientifica, metodologica e culturale” Arrivato il via libera da parte dell’Istituto Superiore di Sanità alle nuove “Linee guida sulla terapia del diabete mellito di tipo 1” (clicca qui per scaricare...

I farmaci per il diabete hanno un effetto diverso tra uomo e donna

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 16/07/2018 Frontoni (Sid), occorre studiare la diversità genere già nella ricerca di base Alcuni farmaci per il diabete possono avere effetti molto diversi a seconda che il paziente sia un uomo o una donna. Ad aggiungere un tassello di comprensione importante alle conoscenze sulla medicina di...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali