14 novembre 2017

Diabete e paradontite.

Sorriso spento e sangue dolce, tutta colpa del diabete

Allarme degli esperti, la parodontite può essere una spia della malattia

Se il sorriso non brilla più, le gengive sono gonfie e sanguinanti o peggio i denti iniziano a muoversi potrebbe non trattarsi solo di problemi dentali, ma essere una spia del diabete. Viceversa, se si soffre di diabete è opportuno tenere sempre d’occhio le gengive. Fra le due patologie esiste infatti una stretta correlazione, ma ancora tenuta in poca considerazione.   

Gli esperti lanciano l’allarme in occasione della Giornata mondiale del diabete del 14 novembre e invitano alle prevenzione. In Italia 5 milioni di persone soffrono di diabete o prediabete e il 30-40% è colpito anche da una forma di malattia parodontale, che può comportare un aggravamento del quadro clinico e un peggioramento della salute generale. Si tratta di 1,5-2 milioni di persone che convivono sia con il diabete, sia con la parodontite, un’infiammazione dei tessuti che sostengono il dente.

Come dimostrano gli studi più recenti, un diabetico ha infatti un rischio 3 volte più elevato di sviluppare un’infiammazione alle gengive. “La maggior parte dei pazienti non è consapevole della correlazione tra le due patologie – spiega Alessandro Crea, della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia – la prevenzione parte proprio da una maggiore consapevolezza e da un’attenzione ad individuare sul nascere i segnali spia”.

NB : 

Si ricorda che nella nostra città, Livorno, esiste un rapporto di collaborazione tra U.O.C. di Diabetologia e U.O. Odontostomatologia per l’esame ed il controllo dell’affezione dei denti.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Al via la campagna Novo Nordisk contro l’obesità

AZIENDE | REDAZIONE DOTTNET | 11/05/2022 Il 62 per cento delle persone con obesità e persino un quarto di quelle fortemente obese si ritengono solo sovrappeso. L’obesità non è riconducibile semplicemente a uno stile di vita scorretto e per curarla non bastano impegno e forza di volontà: è una malattia...

Diabete e false comunicazioni, le società scientifiche: Non diffidare dei farmaci più sicuri ed efficaci sulla base di fake news

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 13/12/2022 “Si tratta di contenuti spesso privi di qualsiasi fondamento medico-scientifico, e nei casi peggiori costruiti addirittura su dati manipolati, proprio al fine di sostenere tesi cliniche e terapeutiche altrimenti prive di ogni credibilità” “È urgente richiamare l’attenzione delle persone con diabete e dei loro caregiver,...

L’obesità aumenta di 6 volte il rischio di ammalarsi di diabete

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 16/09/2019 Cattivi stili di vita e genetica sono pericolosi ma in misura minore L’obesità aumenta di sei volte la probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2: è questo il principale fattore di rischio, molto più ‘pericoloso’ anche della predisposizione genetica e dei cattivi stili di vita,...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali