14 novembre 2017

Dichiarazione del prof. Pozzilli su Diabete e concepimento.

Diabetologia | Redazione DottNet | 12/11/2017

In vista della giornata mondiale arriva un focus sulla gravidanza

“Il diabete, patologia che colpisce 4 milioni di Italiani, con una spesa per l’SSN tra i 10 e 12 miliardi di euro all’anno – ovvero il 10 per cento dei costi della sanità nel nostro Paese – va affrontato fin dal concepimento del bambino”. Lo afferma, in occasione dell’annuale Giornata Mondiale del Diabete, il professor Paolo Pozzilli, Ordinario di Endocrinologia e Diabetologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Quest’anno, infatti, la Giornata è dedicata in modo speciale alle mamme in attesa con alterata glicemia, alla diagnosi precoce di diabete, nonché alla terapia dello stesso durante la gravidanza.

“L’obiettivo – spiega Pozzilli – dev’essere quello di proteggere il nascituro dal rischio di sviluppare il diabete nel corso della sua vita, perché si è visto che se viene esposto a livelli elevati di glicemia materna, le sue beta-cellule produttrici di insulina ne risentiranno nel corso della vita stessa, esponendolo maggiormente a contrarre il diabete”. La raccomandazione dell’esperto è dunque che “quando la mamma sa di essere diabetica o scopre di essere a rischio di diabete durante la gravidanza, vanno intraprese misure atte a controllare in modo stringente la glicemia, per evitare che il nascituro possa – già in utero – essere esposto ai valori alti di glicemia della madre: condizione questa che determina nel nascituro un’aumentata produzione di insulina. Sappiamo, infatti, che le cellule che producono insulina nel concepito, se stimolate in modo eccessivo dalla glicemia materna, lo predispongono con gli anni a un rischio aumentato di diabete”. 

Nel mondo si calcola che siano 199 milioni le donne affette dal diabete. Ma il loro numero è destinato ad arrivare a 313 milioni nel 2040. Le differenze di ruolo e le disuguaglianze di potere insite nelle dinamiche di genere rendono le donne ancora più vulnerabili al diabete, incidono sul loro acceso ai servizi sanitari e sulla loro possibilità di intraprendere abitudini di vita salutari. E il diabete è al nono posto tra le cause di morte per le donne: 2,1 milioni di decessi ogni anno..

 

Ti piace questo post?

Altre storie

All’esame di Ema il monoclonale che ritarda il diabete nei bimbi

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 22/05/2023 Alla Camera è iniziata la discussione su una proposta di legge «che introduce per la prima volta al mondo lo screening per il diabete pediatrico È in fase di revisione dalle autorità di regolamentazione dei medicinali nell’Unione Europea il primo farmaco in grado di...

Un bagno caldo diminuisce i livelli zucchero nel sangue

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 20/11/2018 Attività valida per i sedentari; un’ora in acqua calda funziona anche come esercizio Un bagno caldo rilassante riduce i livelli di zucchero nel sangue. Stare dentro l’acqua per un’ora fa anche scattare il rilascio di una sostanza chimica che combatte l’infiammazione, allo stesso modo...

Una dieta appropriata cancella il Diabete attivando il pancreas.

  Dimagrendo si recupera la produzione dell’ormone dell’insulina Con una dieta efficace (alla portata di molti pazienti, per arrivare a un dimagrimento in media di 10 chili) il diabete regredisce in via definitiva in quasi un caso su due e questo si deve alle cellule del pancreas che producono insulina...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali