5 dicembre 2017

I diabetici percepiscono meno il dolore dell’infarto

Ecco perché gli attacchi sono più fatali

Chi ha il diabete non avverte allo stesso modo degli altri i sintomi dell’infarto, come quello classico di un dolore acuto al petto. Li percepisce in maniera differente, più attenuata, e questo offre una possibile spiegazione del perché in chi ha questa patologia tali episodi siano più spesso fatali. Non solo: nei diabetici vengono collegati all’infarto anche altri sintomi, come quello della mancanza di respiro e dell’indigestione, correlati ad altre malattie presenti. A evidenziarlo è uno studio guidato dallo University College London, pubblicato su Bmj Open. Gli studiosi hanno preso in esame un campione di 39 persone, prevalentemente uomini tra i 40 e i 90 anni.

La maggioranza dei partecipanti alla ricerca aveva il diabete 2, solo quattro persone quello di tipo 1 e tutti hanno sperimentato un infarto e ricevuto cure in tre ospedali di Londra. La maggior parte dei partecipanti, in base all’esame dei dati di alcune interviste,ha riferito di aver sentito un po ‘di dolore al torace, ma spesso che non si aspettava o che non credeva fosse davvero un infarto. Quello sperimentato non era insomma un dolore che rispondeva alle aspettative di quello che un infarto dovrebbe essere. Secondi i ricercatori il diabete colpisce anche i nervi ed è probabile che sia per questo che così come un diabetico può non percepire la sensazione di dolore a un dito del piede lo stesso possa avvenire a livello cardiaco, non facendo sentire il dolore al petto come qualcosa di molto forte.

fonte: ansa

 

Ti piace questo post?

Altre storie

I farmacisti e il diabete: guida alla gestione e prevenzione

FARMACIA | REDAZIONE DOTTNET | 30/12/2021 Fondamentale la formazione per acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per fornire servizi di prevenzione e screening Il farmacista ha un ruolo sempre più incisivo nelle cure, in collaborazione con gli altri operatori della salute. L’International pharmaceutical federation (Fip) considera rilevante il ruolo delle farmacie...

Obesità infantile: l’Italia tra i primi in classifica

PEDIATRIA | REDAZIONE DOTTNET | 19/05/2023 Garofalo (AME): “Necessario cambiare l’approccio: educare alla salute e al benessere psicofisico, non alla magrezza” “Pregiudizi e una narrativa fondata sullo stigma del peso guidano ancora troppo spesso l’approccio all’obesità ed al sovrappeso, specie in età evolutiva. Ciò paradossalmente contribuisce a  far crescere i casi di obesità,...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali