13 gennaio 2018

Il cosi detto “pancreas artificiale” funziona anche con esercizi fisici intensi.

Diabetologia | Redazione DottNet | 02/01/2018

I livelli di glicemia rimangono ottimali, più che con i sistemi aperti

Il cosiddetto ‘pancreas artificiale’, il sistema chiuso che monitora la glicemia nel sangue dei pazienti diabetici rilasciando l’insulina, è sicuro anche se il paziente fa esercizio fisico intenso, e anzi funziona meglio di quelli che prevedono l’intervento del paziente stesso. Lo afferma uno studio pubblicato da Diabetes Care.    

ricercatori della university of Virginia hanno studiato un gruppo di 32 teenager con diabete di tipo 1 che partecipavano a un campo di sci della durata di cinque giorni, durante il quale passavano almeno cinque ore al giorno sulle piste.

Metà dei soggetti aveva un pancreas artificiale, mentre gli altri avevano un sistema ‘aperto’, in cui è il paziente a erogare l’insulina.    Con il sistema chiuso i partecipanti hanno avuto la glicemia in un range normale per il 71%, mentre con l’altro il 65%.

Inoltre gli atleti con il pancreas artificiale hanno avuto livelli di glucosio nel sangue pericolosamente bassi per l’1,8% del tempo contro il 3,2%. “Questo sistema – concludono gli autori – potrebbe dare la possibilità ai pazienti di partecipare ad attività che probabilmente prima evitavano”.

fonte: ansa

 

Ti piace questo post?

Altre storie

La presenza dei fast food è legata al maggior rischio diabete2

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 03/11/2021 Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association Network Open, condotto dagli scienziati della New York University Grossman School of Medicine Negli Stati Uniti, vivere nei quartieri con una maggiore disponibilità di fast food potrebbe essere correlato a una maggiore...

Anziani con Diabete tipo 2 – fragilità ossea.

  Diabetologia | Redazione DottNet | 21/09/2017 14:17 Lo evidenzia uno studio dell’Hebrew SeniorLife’s Institute for Aging Research, negli Usa, pubblicato sulla rivista Journal of Bone and Mineral Research Il diabete 2 può rendere gli anziani più soggetti a fratture rispetto ai coetanei, nonostante tendano ad avere una densità ossea normale...

Diabete e cuore : studio inglese

Diabete e cuore: con più beta-bloccanti diminuite le morti Diabetologia | Redazione DottNet | 15/01/2018 Studio inglese sui pazienti con insufficienza cardiaca cronica Il diabete aumenta la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Ma se viene inibito il beta-adrenocettore, questa diminuisce. E’ la conclusione a cui sono arrivati i...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali