13 gennaio 2018

Il cosi detto “pancreas artificiale” funziona anche con esercizi fisici intensi.

Diabetologia | Redazione DottNet | 02/01/2018

I livelli di glicemia rimangono ottimali, più che con i sistemi aperti

Il cosiddetto ‘pancreas artificiale’, il sistema chiuso che monitora la glicemia nel sangue dei pazienti diabetici rilasciando l’insulina, è sicuro anche se il paziente fa esercizio fisico intenso, e anzi funziona meglio di quelli che prevedono l’intervento del paziente stesso. Lo afferma uno studio pubblicato da Diabetes Care.    

ricercatori della university of Virginia hanno studiato un gruppo di 32 teenager con diabete di tipo 1 che partecipavano a un campo di sci della durata di cinque giorni, durante il quale passavano almeno cinque ore al giorno sulle piste.

Metà dei soggetti aveva un pancreas artificiale, mentre gli altri avevano un sistema ‘aperto’, in cui è il paziente a erogare l’insulina.    Con il sistema chiuso i partecipanti hanno avuto la glicemia in un range normale per il 71%, mentre con l’altro il 65%.

Inoltre gli atleti con il pancreas artificiale hanno avuto livelli di glucosio nel sangue pericolosamente bassi per l’1,8% del tempo contro il 3,2%. “Questo sistema – concludono gli autori – potrebbe dare la possibilità ai pazienti di partecipare ad attività che probabilmente prima evitavano”.

fonte: ansa

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete: creato il calcolatore del rischio insufficienza renale

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/09/2020 Lo studio è stato condotto in Puglia ed è frutto di una ricerca presentata dai giovani ricercatori della Società italiana di diabetologia Si chiama “Metscore” ed è un ‘calcolatore’ che permette di valutare il rischio di insufficienza renale nei pazienti che soffrono di diabete di...

COVID-19 e diabete: le istruzioni degli esperti per esami e terapie

Pubblicato il 6 Maggio 2020 di Daniela D’Onofrio La fase 2 è cominciata, ma il SARS Cov-2 di certo ancora non batte in ritirata. Si cominciano comunque a fare i primi bilanci e a tentare di scrivere le regole per la gestione della malattia nelle diverse categorie di pazienti. Le persone...

Diabete in gravidanza, sviluppato un algoritmo che lo prevede

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 17/01/2020 Basato su nove domande chiave, utile anche prima del concepimento Sviluppato un algoritmo che predice il rischio per una gestante (o addirittura per una donna ancor prima dell’inizio della gravidanza) di ammalarsi di diabete gestazionale, una complicanza che riguarda dal 3 al 9% di tutte...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali