13 gennaio 2018

Gestione del Diabete nei pazienti anziani.

 

Diabetologia | Redazione DottNet | 04/01/2018

I trattamenti farmacologi per i pazienti anziani con diabete devono essere tailor made  ( traduzione : fatto su misura ) ed avere come obiettivo principale quello di evitare l’ipoglicemia.

La prevalenza del diabete di tipo 2 è elevata negli anziani e tale incidenza dovrebbe aumentare nei prossimi decenni. Il diabete nella popolazione di anziani maggiormente debilitati è accompagnato spesso da disabilità funzionale, varie comorbilità e mortalità prematura. E’ consigliabile una valutazione geriatrica completa, comprendente lo stato funzionale, cognitivo, mentale e sociale, per identificare i target glicemici e le terapie ipoglicemizzanti, focalizzati principalmente sulle preferenze, i bisogni e i rischi dei pazienti.

Le scelte terapeutiche per gli anziani con diabete sono come quelle per la popolazione adulta. Tuttavia, i trattamenti farmacologici devono essere attentamente prescritti e monitorati, tenendo conto delle capacità cognitive del paziente, delle interazioni farmacologiche potenzialmente pericolose per la vita, del rischio cardiovascolare ed avere come obiettivo principale quello di evitare l’ipoglicemia. Inoltre, un’attenta valutazione nutrizionale con strumenti adeguati, nonché un’attività fisica equilibrata e periodicamente monitorata, contribuiscono ad un trattamento su misura molto efficace, come richiesto dagli anziani affetti da diabete.

Questa review valuta i farmaci ipoglicemici attualmente disponibili e le attuali indicazioni per la comunità italiana di diabetologia, in particolare per quanto riguarda il trattamento di adulti di età pari o superiore a 75 anni con diabete, compresi i bisogni dei pazienti non soddisfatti dalle linee guida.

Per scoprire di più vai all’articolo:

Giorgio Sesti et al., 2017, Management of diabetes in older adults, Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases

Ti piace questo post?

Altre storie

Una dieta sana a inizio gravidanza riduce il rischio di diabete nelle mamme

  NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 12/01/2022 Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition Seguire, all’inizio della gravidanza, un’alimentazione ricca di fibre e verdure protegge le future mamme dal diabete gestazionale. Mentre una dieta a base di cibi industriali o di grassi saturi, aumenta il rischio di svilupparlo....

Le città italiane in prima linea nella lotta contro il diabete

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/11/2020 Milano, Roma, Bari, Bologna, Genova, Torino hanno firmato l’Urban Diabetes Declaration, impegnandosi a rispettare cinque principi guida per rispondere al dilagare della malattia nei contesti urbani, in linea con gli obiettivi del progetto internazionale Cities Changing Diabetes I sindaci di Milano, Roma, Bari, Bologna, Genova...

C’è correlazione tra paradontite e diabete di tipo 2.

Diabetologia | Redazione DottNet | 02/02/2018 Studio dell’Università di Barcellona pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Periodontology È un legame a doppio filo quello tra parodontite e diabete di tipo 2: molti diabetici vanno infatti incontro a questa patologia, ma vale anche il contrario. La buona notizia, però, e’ che migliorando...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali