13 gennaio 2018

Gestione del Diabete nei pazienti anziani.

 

Diabetologia | Redazione DottNet | 04/01/2018

I trattamenti farmacologi per i pazienti anziani con diabete devono essere tailor made  ( traduzione : fatto su misura ) ed avere come obiettivo principale quello di evitare l’ipoglicemia.

La prevalenza del diabete di tipo 2 è elevata negli anziani e tale incidenza dovrebbe aumentare nei prossimi decenni. Il diabete nella popolazione di anziani maggiormente debilitati è accompagnato spesso da disabilità funzionale, varie comorbilità e mortalità prematura. E’ consigliabile una valutazione geriatrica completa, comprendente lo stato funzionale, cognitivo, mentale e sociale, per identificare i target glicemici e le terapie ipoglicemizzanti, focalizzati principalmente sulle preferenze, i bisogni e i rischi dei pazienti.

Le scelte terapeutiche per gli anziani con diabete sono come quelle per la popolazione adulta. Tuttavia, i trattamenti farmacologici devono essere attentamente prescritti e monitorati, tenendo conto delle capacità cognitive del paziente, delle interazioni farmacologiche potenzialmente pericolose per la vita, del rischio cardiovascolare ed avere come obiettivo principale quello di evitare l’ipoglicemia. Inoltre, un’attenta valutazione nutrizionale con strumenti adeguati, nonché un’attività fisica equilibrata e periodicamente monitorata, contribuiscono ad un trattamento su misura molto efficace, come richiesto dagli anziani affetti da diabete.

Questa review valuta i farmaci ipoglicemici attualmente disponibili e le attuali indicazioni per la comunità italiana di diabetologia, in particolare per quanto riguarda il trattamento di adulti di età pari o superiore a 75 anni con diabete, compresi i bisogni dei pazienti non soddisfatti dalle linee guida.

Per scoprire di più vai all’articolo:

Giorgio Sesti et al., 2017, Management of diabetes in older adults, Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases

Ti piace questo post?

Altre storie

Più risorse per la sanità. Vero o Falso

SANITÀ PUBBLICA REDAZIONE DOTTNET | 20/11/2023  “Ma di quanti euro in più ha bisogno la sanità per poter funzionare in maniera soddisfacente? Mai sentita una proposta concreta e sostenibile” E’ diventato il mantra di questi ultimi anni ed in particolare di questi giorni in cui la Manovra 2024 è approdata...

Diabete tipo 2: aumenta l’utilizzo di farmaci innovativi e migliora la qualità delle cure offerte in Italia

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/06/2023 I risultati degli Annali AMD 2022 pubblicati sulla rivista scientifica internazionale “Diabetes Research and Clinical Practice” Migliorano la qualità dell’assistenza e gli outcome di salute delle persone con diabete tipo 2 assistite nei centri diabetologici italiani: degli oltre 500mila pazienti monitorati ogni anno attraverso l’iniziativa Annali...

Una camminata veloce previene i ricoveri per i malati di cuore

CARDIOLOGIA | 23/04/2018 Presentato uno studio italiano al Congresso della società europea di cardiologia Camminare veloce fa bene a chi soffre di malattie cardiovascolari. Infatti chi lo fa ricorre meno all’aiuto dell’ospedale. E’ quanto emerge da una ricerca italiana presentata a Europrevent 2018, il congresso della Società europea di Cardiologia...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali