22 marzo 2018

Anche il prediabete comporta rischi per cuore e reni.

Diabetologia | Redazione DottNet | 20/03/2018

Basta che la glicemia sia leggermente più alta della norma

 Avere la glicemia leggermente elevata (valori fuori norma ma non tali da comportare una diagnosi di diabete) – condizione in realtà molto comune – potrebbe rappresentare un rischio di andare incontro a problemi cardiaci e renali.   

 Lo suggerisce una ricerca pubblicata sulla rivista Lancet Diabetes and Endocrinology e condotta da Mohammed Ali, della Emory University.    Il diabete è stato ormai dimostrato come un forte fattore di rischio per la salute di cuore e reni, mentre poco o nulla si sa di quali rischi potrebbe rappresentare una glicemia di poco fuori norma, condizione che viene spesso indicata – non senza controversie e dubbi della comunità scientifica – come prediabete. Questo è definito con livelli di zucchero nel sangue a digiuno leggermente elevati tra i 100 e i 125 mg/dL o anche col presentare un livello di emoglobina glicata (test che si usa per valutare la glicemia nel lungo periodo) tra il 5,7% e il 6,4%; valori fuori norma ma non come nel diabete.

L’indagine ha coinvolto 27.971 adulti visitati a ondate nei periodi 1988-1994, 1999-2004, 2005-2010 e 2011-2014. Alla fine dello studio molti dei partecipanti con prediabete presentavano fattori di rischio per problemi renali e cardiaci: il 37% aveva la pressione alta, il 51% il colesterolo alto, il 24% fumava, il 5% presentava una ridotta capacità renale di filtrare il sangue, l’8% presentava livelli elevati di proteina albumina nelle urine che indica una ridotta funzione renale.

Lo studio indica quindi che il prediabete è effettivamente associato a un rischio renale e cardiaco pur non essendo considerabile come stato di malattia. Gli autori suggeriscono a chi presenta prediabete di migliorare i propri stili di vita (dieta e attività sportiva ad esempio) in modo da contrastare un eventuale rischio per il cuore e i reni, specie sul lungo periodo

fonte:  Lancet Diabetes and Endocrinology

 

Ti piace questo post?

Altre storie

ertificato medico sportivo: meglio dal medico di famiglia

MEDICINA GENERALE | REDAZIONE DOTTNET | 15/09/2022 Inchiesta di Altroconsumo: in teoria, per palestre e altre attività amatoriali del genere, non nell’ambito di gare o federazioni sportive, il certificato non è obbligatorio, ma le palestre hanno facoltà di richiederlo e molte lo fanno, soprattutto per ragioni assicurative Ogni anno, a...

Oltre 1 milione di italiani non sa di avere in Diabete

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 12/02/2019 Quasi il 65% delle persone con diabete si colloca nella fascia di età pari o superiore ai 65 anni  I numeri del diabete sono in aumento in tutto il mondo e l’ Italia non fa eccezione: in particolare, negli ultimi 10 anni i malati, nella popolazione...

Screening dei bambini per il diabete di tipo 1

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 03/01/2022 Stanno emergendo prove dei benefici della diagnosi dei bambini con diabete di tipo 1 prima che soffrano di chetoacidosi diabetica L’insulina è stata scoperta nel 1921, trasformando una condanna a morte in una condizione cronica, e 100 anni dopo è ancora l’unico trattamento per il diabete...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali