22 marzo 2018

Consumare dolcificanti potrebbe esporre a rischio Diabete.

Endocrinologia | Redazione DottNet | 19/03/2018

Porta ad accumulare grasso e ad inglobare più zuccheri

Consumare dolcificanti potrebbe predisporre le persone, in particolare quelle sovrappeso, al diabete. Lo suggerisce uno studio presentato ieri a Chicago nel corso d iENDO 2018, il meeting della The Endocrine Society e condotto da Sabyasachi Sen, della George Washington University a Washington, D.C..

 Gli esperti hanno condotto una serie di esperimenti in provetta in un primo momento mostrando che un comune dolcificante, aggiunto alle cellule, porta queste ultime ad accumulare grasso e a inglobare maggiori quantità di zucchero, iperattivando geni legati al trasporto del glucosio; infine aumenta lo stato infiammatorio.  

In un secondo momento gli esperti hanno studiato biopsie di grasso dell’addome di persone che consumavano molti dolcificanti. Ebbene nelle cellule adipose di individui sovrappeso che usavano dolcificanti si ritrova lo stesso quadro clinico: grasso accumulato e iperattivazione di geni per la produzione di trasportatori molecolari dello zucchero e ancora stato infiammatorio.   

Secondo gli autori del lavoro questa condizione di accumulo di grasso, eccessivo assorbimento di zucchero e infiammazione espone al rischio di ammalarsi di diabete.

fonte: ansa

Ti piace questo post?

Altre storie

L’Associazione dona Doppler, carrozzella, Diari e libretti su consigli per il diabetico

LIVORNO, 2 febbraio 2022 L’Associazione diabetici dell’area livornese (Adal -Odv) ha donato all.U.O.C. di Diabetologia di Livorno, diretta dal primario dott. Graziano Di Cianni un Doppler vascolare portatile ed una carrozzina per un valore complessivo di oltre 2mila euro, unitamente a 800 copie del libretto “Consigli per il paziente con Diabete – Alimentazione...

Quattro diabetici su dieci hanno saltato controlli

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/10/2021 Quasi 9 su 10 pagano di tasca propria per sensori ed esami Il 40% dei cittadini con diabete ha sospeso le visite specialistiche per periodi che variano da 4 mesi ad un anno a causa della pandemia. Più della metà ha fatto i conti con...

Misure transitorie relative alla proroga dei piani terapeutici. 11marzo 2020

Misure transitorie relative alla proroga dei piani terapeutici AIFA in tema di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 In considerazione della necessità di ridurre il rischio di infezione da SARS-CoV-2 nei pazienti anziani e/o con malattie croniche, limitando l’affluenza negli ambulatori specialistici al fine di ottenere il rinnovo...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali