27 marzo 2018

Diabete autoimmune nei bambini, verso una possibile cura.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 23/03/2018

La ricerca è stata condotta dal gruppo di Farmacologia del dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università di Perugia

Individuata una possibile cura per il diabete autoimmune nei bambini, con la presivione di una terapia personalizzata per una cura definitiva.

La ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Clinical Investigation-Insight, è stata condotta da Ursula Grohmann e Ciriana Orabona, con la collaborazione delle ricercatrici Giada Mondanelli e Maria Teresa Pallotta, e del gruppo di ricerca di Farmacologia del dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università di Perugia.

Lo studio ha permesso di identificare un difetto di IDO1, un enzima a potente azione immunosoppressiva, nelle cellule del sangue della maggioranza dei bambini affetti da diabete autoimmune, una patologia che in Italia conta circa 700 nuovi casi all’anno. In circa il 30% dei casi, questo difetto può essere corretto nelle cellule del sangue dei pazienti con un farmaco biotecnologico attualmente in uso nell’artrite giovanile. Lo stesso farmaco era in grado di far regredire completamente la malattia in topi diabetici in modo dipendente da IDO1.

Lo studio, realizzato con il contributo della Clinica Pediatrica dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia e dagli ospedali Bambino Gesù di Roma, Meyer di Firenze e Necker di Parigi, è stato condotto grazie ad un importante finanziamento europeo e al sostegno dell’Associazione Giovani con il Diabete.

Fonte: Journal of Clinical Investigation-Insight

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Mangiare pane integrale protegge dal diabete.

Mangiare pane integrale protegge dal diabete. Uno studio spiega perché Arriva dalla Finlandia il primo studio che spiega (almeno in parte) perché il consumo di fibre derivate dal frumento e ancor più dalla segale, protegga dal diabete. Mangiare pane integrale riduce i livelli circolanti della serotonina prodotta dall’intestino (da...

Diabete, anche flora intestinale ha un ruolo nella malattia

Diabete, anche la flora intestinale ha un ruolo nella malattia Diabetologia | Redazione DottNet | 05/06/2017 18:02 La Metformina agisce modificandola   Il diabete potrebbe dipendere anche da alterazioni della flora intestinale (microbiota), infatti in una ricerca pubblicata sulla rivista Cellular and Molecular Gastroenterology and Hepatology si è visto che la...

Statine salvavita : chi le usa deve fare controlli sul Diabete

I farmaci aumentano il rischio malattia, ma resta la protezione per il cuore Le statine sono uno strumento fondamentale per prevenire problemi cardiovascolari, ma chi le usa dovrebbe controllare più spesso glicemia ed emoglobina glicosilata, perchè questi farmaci aumentano il rischio di diabete. Lo afferma uno studio pubblicato da...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali