27 marzo 2018

Diabete autoimmune nei bambini, verso una possibile cura.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 23/03/2018

La ricerca è stata condotta dal gruppo di Farmacologia del dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università di Perugia

Individuata una possibile cura per il diabete autoimmune nei bambini, con la presivione di una terapia personalizzata per una cura definitiva.

La ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Clinical Investigation-Insight, è stata condotta da Ursula Grohmann e Ciriana Orabona, con la collaborazione delle ricercatrici Giada Mondanelli e Maria Teresa Pallotta, e del gruppo di ricerca di Farmacologia del dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università di Perugia.

Lo studio ha permesso di identificare un difetto di IDO1, un enzima a potente azione immunosoppressiva, nelle cellule del sangue della maggioranza dei bambini affetti da diabete autoimmune, una patologia che in Italia conta circa 700 nuovi casi all’anno. In circa il 30% dei casi, questo difetto può essere corretto nelle cellule del sangue dei pazienti con un farmaco biotecnologico attualmente in uso nell’artrite giovanile. Lo stesso farmaco era in grado di far regredire completamente la malattia in topi diabetici in modo dipendente da IDO1.

Lo studio, realizzato con il contributo della Clinica Pediatrica dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia e dagli ospedali Bambino Gesù di Roma, Meyer di Firenze e Necker di Parigi, è stato condotto grazie ad un importante finanziamento europeo e al sostegno dell’Associazione Giovani con il Diabete.

Fonte: Journal of Clinical Investigation-Insight

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete giovanile tipo 1 : la tecnologia accanto ai più piccoli e non solo .

  Diabetologia | Redazione DottNet | 26/09/2017  Un board di diabetologi pediatri ha presentato un nuovo documento per raccomandare l’utilizzo del sensore per il monitoraggio della glicemia con diabete di tipo 1 La tecnologia ha già fatto enormi progressi per migliorare la gestione del diabete di tipo 1 sia da un...

Vaccini, Amd e Sid: ‘Fondamentale proteggere pazienti diabetici con l’anti-Zoster

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 01/11/2022 Il diabete rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo sia di Herpes Zoster che della sua complicanza, la nevralgia post-erpetica “Le persone affette da diabete, rispetto alla popolazione generale, corrono un maggior rischio di complicanze se contraggono malattie infettive. Per questa ragione,...

Diabete : il pasto ideale è la dieta mediterranea

Diabetologia | Redazione DottNet | 01/02/2018 Esperti, va sempre accompagnata dall’attività fisica Un pasto ‘colorato’ da frutta e verdura, con l’olio al posto del burro, il pesce al posto della carne e tanta acqua : sono questi i suggerimenti dei medici per il pasto ideale di un malato di diabete. Lo...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali