9 maggio 2018

Una camminata veloce previene i ricoveri per i malati di cuore

CARDIOLOGIA | 23/04/2018

Presentato uno studio italiano al Congresso della società europea di cardiologia

Camminare veloce fa bene a chi soffre di malattie cardiovascolari. Infatti chi lo fa ricorre meno all’aiuto dell’ospedale.

E’ quanto emerge da una ricerca italiana presentata a Europrevent 2018, il congresso della Società europea di Cardiologia e che è stata pubblicata sullo European Journal of Preventive Cardiology.

L’analisi, durata tre anni, ha coinvolto 1.078 pazienti ipertesi, di cui l’85% aveva anche malattie coronariche e il 15% aveva malattie valvolari. Con un raffronto sul numero delle ospedalizzazioni del registro sanitario regionale dell’Emilia-Romagna, è emerso che coloro i quali avevano l’abitudine a camminare più veloci (5,1 km l’ora di media) avevano avuto meno bisogno di cure in ospedale (il 31%). Il dato era più alto (44%) tra chi aveva un passo intermedio (3,9 km all’ora) e ancor più elevato (51%) tra chi aveva un passo lento (2,6 km all’ora).

“Più è veloce la camminata, minore è il rischio di ospedalizzazione e più breve è la durata della degenza ospedaliera, poiché la ridotta velocità di marcia è un indicatore di mobilità limitata, che è stata collegata alla diminuzione dell’attività fisica – spiega Carlotta Merlo, ricercatrice all’Università di Ferrara – Camminare è il tipo di esercizio più popolare negli adulti: è gratuito, non richiede un addestramento speciale e può essere svolto praticamente ovunque.    Anche se brevi, ma regolari, le passeggiate hanno benefici sostanziali per la salute. Il nostro studio dimostra che i benefici sono ancora più grandi quando aumenta il ritmo della camminata”.

fonte: European Journal of Preventive Cardiology

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete, i nuovi farmaci sono efficaci anche con le malattie cardiache

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 20/01/2021 Gli antagonisti del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2) agiscono a livello del tubulo renale I nuovi farmaci per la cura del diabete di tipo 2, gli antagonisti del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2), agiscono a livello del tubulo renale riducendo il riassorbimento di glucosio e sodio con...

Fand: al via nei giorni scorsi al secondo corso nazionale per Diabetico guida

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/04/2022 L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, vuole formare profili in grado di contribuire a educare all’autocontrollo e all’autogestione del diabete e di migliorare le capacità di fornire aiuto e sostegno alle persone con diabete e ai loro familiari Un corso per “diabetici qualificati”. Fand – Associazione...

Con lo smartphone è possibile diagnosticare il diabete di tipo 2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/08/2020 Utilizzando la variazione di colore dei polpastrelli, precisione sopra l’80% Utilizzando lo smartphone è possibile diagnosticare il diabete di tipo 2 con un’accuratezza superiore all’80%. Lo afferma uno studio dell’università di San Francisco, pubblicato da Nature Medicine, che ha sfruttato lo stesso software che si...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali