9 maggio 2018

Una dieta con pochi carboidrati aiuta a tenere a bada il diabete 1

DIABETOLOGIA |  | 07/05/2018

I pazienti hanno migliori valori di glucosio e usano meno insulina

Una dieta con un bassissimo contenuto di carboidrati, in aggiunta all’insulina, è in grado di tenere sotto controllo il diabete di tipo 1. Lo afferma uno studio, ancora su un piccolo numero di pazienti e di tipo osservazionale ma considerato molto promettente, pubblicato dalla rivista Pediatrics. 

I ricercatori del Boston Children’s Hospital hanno reclutato alcune centinaia di soggetti dal gruppo Facebook TypeOneGrit, formato da genitori i cui figli seguivano una dieta ‘very low carb’ descritta in un libro pubblicato da Richard Bernstein, uno degli autori. Per 138 pazienti, il 42% dei quali bambini, è stato possibile confermare sia la diagnosi che le misure di controllo della glicemia attraverso una cartella clinica elettronica.

I partecipanti hanno riportato un consumo di carboidrati di 36 grammi al giorno, il 5% delle calorie totali invece del 45% raccomandato dalle linee guida internazionali. Il valore dell’emoglobina glicata, uno dei principali metodi di controllo del glucosio, è risultato del 5,67%, mentre in media per un paziente è dell’8,2% e l’obiettivo delle terapie è portarla sotto il 7%. Sempre secondo il report dei partecipanti al gruppo ai pazienti a dieta era necessaria una dose di insulina più bassa della media, e anche i livelli di sensibilità all’insulina e di altri parametri sono risultati più vicini alla norma. “Questo studio è solo osservazionale – ricordano gli autori -, ma l’ipotesi merita dei test clinici approfonditi. Qualunque variazione della dieta per i pazienti per il momento va comunque discussa con il proprio medico”.

Fonte: pediatrics

Ti piace questo post?

Altre storie

I diabetici percepiscono meno il dolore dell’infarto

Ecco perché gli attacchi sono più fatali Chi ha il diabete non avverte allo stesso modo degli altri i sintomi dell’infarto, come quello classico di un dolore acuto al petto. Li percepisce in maniera differente, più attenuata, e questo offre una possibile spiegazione del perché in chi ha questa...

Diabete e Obesità erodono il cervello bloccando la molecola chiave

  Diabetologia | Redazione DottNet | 11/12/2017 Impedendo il processo si possono prevenire danni cognitivi Diabete e obesità causano declino mentale modificando nel cervello ‘interruttori’ chiave per apprendimento e memoria; ma fermando questo processo con un ‘farmaco’ si possono prevenire i danni inferti alla mente da diete squilibrate e diabete. È...

Diabete, anche flora intestinale ha un ruolo nella malattia

Diabete, anche la flora intestinale ha un ruolo nella malattia Diabetologia | Redazione DottNet | 05/06/2017 18:02 La Metformina agisce modificandola   Il diabete potrebbe dipendere anche da alterazioni della flora intestinale (microbiota), infatti in una ricerca pubblicata sulla rivista Cellular and Molecular Gastroenterology and Hepatology si è visto che la...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali