18 maggio 2018

Stop ai grassi cattivi : la difesa comincia a tavola.

 

Promosso l’olio d’oliva, bocciati l’olio di palma e le carni rosse.

Sono i grassi ‘cattivi’ introdotti con l’alimentazione i principali imputati della ‘catastrofe metabolica’ che ha portato ad una vera epidemia di obesità e diabete in molti paesi occidentali. Ad affermarlo sono i diabetologi che, con un nuovo documento sui grassi alimentari presentato al Congresso della Società italiana di diabetologia (Sid), danno le istruzioni per l’uso per scegliere i grassi amici della salute e per evitare quelli che aumentano il rischio di diabete e malattie cardiovascolari. 

Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, il numero di persone con diabete nel mondo è passato dai 108 milioni del 1980 ai 422 milioni del 2014. Sul fronte dell’obesità/sovrappeso, gli ultimi censimenti parlano di 2,2 miliardi di persone nel mondo con chili di troppo.

Ma a destare preoccupazione sono soprattutto le nuove generazioni. Un recente studio dell’Imperial College di Londra ha evidenziato che nelle ultime quattro decadi il numero di bambini e adolescenti obesi è aumentato di ben 10 volte (dagli 11 milioni del 1975 ai 124 milioni del 2016). Un’esposizione cronica ad elevati livelli di acidi grassi saturi, spiegano gli esperti, “determina disfunzione e morte delle cellule beta pancreatiche, quelle che producono insulina, e questo può favorire la comparsa del diabete di tipo 2. Il fenomeno che porta a disfunzione e poi a morte le cellule pancreatiche è detto lipotossicità”. Quando assumiamo una quantità eccessiva di grassi con la dieta, chiarisce Annalisa Natalicchio dell’Università degli Studi di Bari, “essi si trasformano in acidi grassi liberi nel sangue e raggiungono i diversi organi coinvolti nel metabolismo del glucosio, alterandone le funzioni”.

Da qui la ‘ricetta’ dei diabetologi: per difendersi a tavola dal rischio del diabete di tipo 2 è dunque importante limitare il consumo di grassi saturi, preferendo i cibi ricchi in grassi mono-insaturi (olio extravergine d’oliva) e poli-insaturi (come gli omega-6 contenuti negli oli di semi di mais, di girasole, di soia, di cotone e di cartamo). Gli alimenti più ricchi di acidi grassi saturi, che andrebbero limitati al massimo, sono il burro, carni rosse, carni processate, uova, cioccolato e altri alimenti contenenti alcuni grassi vegetali quali oli di palma e di cocco.    Stesso discorso per i grassi trans (idrogenati), presenti negli oli utilizzati per friggere ad esempio le patatine di fast food, in alcuni prodotti da forno, margarine vegetali, gelati industriali, nella panna non casearia (quella per macchiare il caffè) e carni processate. 

Ti piace questo post?

Altre storie

Il vaccino rotavirus, potrebbe proteggere dal diabete tipo 1

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/01/2019 Studio australiano, calo delle diagnosi dopo l’introduzione all’immunizzazione Un ‘effetto collaterale’ del vaccino per il rotavirus potrebbe essere la protezione dal diabete di tipo 1. Lo suggerisce uno studio australiano pubblicato da Jama Pediatrics, che ha verificato un calo delle diagnosi proprio in concomitanza con l’introduzione...

In Toscana oltre 900 bambini con diabete.

L’età della diagnosi si sta progressivamente abbassando Oltre 900 tra bambini e adolescenti in Toscana sono affetti da diabete mellito di tipo 1, e l’età della diagnosi si sta progressivamente abbassando. Il dato è stato diffuso in occasione della tappa fiorentina di ‘Sono un t1po’, la campagna nazionale di...

Vitamina D per rallentare il diabete di tipo 2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 25/07/2019 Lo ha stabilito uno studio dell’ Université Laval in Quebec, pubblicato sull”European Journal of Endocrinology’ Aumentare l’ assunzione di vitamina D può rallentare la progressione del diabete di tipo 2 nei pazienti che hanno per la prima volta una diagnosi e in quelli con un...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali