18 luglio 2018

Dieta e sport prevengono il diabete

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/07/2018

Sid fa appello a Grillo: anche l’attività fisica sia prescrivibile

Alimentazione e attività fisica sono un binomio perfetto per prevenire o ritardare, in chi è predisposto, il rischio di diabete, malattia che colpisce circa 5 milioni di persone in Italia tra casi diagnosticati e non. A confermare quello che i medici cercano da tempo di comunicare ai propri pazienti è uno studio che ha preso in esame ben 17mila persone, pubblicato su Diabetes Care. 

I ricercatori della Emory University, negli Stati Uniti, hanno esaminato i dati di 17.272 partecipanti provenienti da 63 studi precedenti pubblicati tra il 1990 e il 2015. Hanno così verificato che coloro che avevano eseguito un intervento di modificazione dello stile di vita, in particolare dieta e attività fisica, avevano un rischio inferiore al 29% di sviluppare diabete rispetto a quelli che non lo avevano fatto.  

Inoltre erano dimagriti in media di 1,5 kg di peso. La meta-analisi ha esaminato anche il ruolo svolto dalla perdita di peso nel ridurre il rischio di diabete, scoprendo che a ogni chilo perso era associato il 43% di probabilità in meno di svilupparlo. Ciò suggerisce che anche una piccola perdita di peso dell’1% rispetto al peso iniziale può avere un impatto sulla riduzione del rischio.  “Studi come questo sono affidabili per l’ampia casistica esaminata”, commenta Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid).

Tuttavia, prosegue, “ci indicano anche che dovremmo maggiormente impegnarci nella promozione dell’attività fisica come strumento di prevenzione e di terapia del diabete. Oggi, infatti, un medico può prescrivere farmaci o anche una dieta, e con buona probabilità il paziente ne seguirà i consigli. Ma può solo consigliare l’attività fisica, perché non ci sono strutture che lo offrono in convenzione. La conseguenza, come riscontriamo nella pratica clinica, è che fa attività fisica solo chi può permetterselo economicamente.

Ma spesso è proprio chi non può permetterselo che ne ha più bisogno, perché presenta anche altri fattori di rischio collegati al diabete, come un basso livello di istruzione e propensione a consumare cibi molto calorici e poco costosi”.

Di qui, conclude, “l’appello della nostra società scientifica al ministro della Salute Giulia Grillo: ragioniamo insieme su come affrontare questo problema”

Ti piace questo post?

Altre storie

Complicazioni a lungo termine nel diabete di tipo 2 ad esordio giovanile

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 29/07/2021 Il rischio di complicanze, comprese le complicanze microvascolari, è aumentato costantemente nel tempo e ha colpito la maggior parte dei partecipanti La prevalenza del diabete di tipo 2 nei giovani è in aumento, ma si sa poco riguardo al verificarsi di complicanze correlate quando questi giovani...

Dai cardiologi ecco la dieta salva cuore.

  CARDIOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/11/2019 Pasta, peperoncino, cioccolata e caffè. Congresso cardiologi, l’alimentazione è il vero farmaco del futuro Pasta, peperoncino, cioccolato fondente e caffè, è l’alimentazione amica del cuore. Promossi a pieni voti la dieta mediterranea, le spezie, i carboidrati integrali. A fare il punto sulla dieta salva-cuore il...

Fand: maggiore cura per il piede diabetico DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 04/05/2022 Emilio Augusto Benini: “Potenziare la sanità territoriale per i pazienti diabetici anche con figure specialistiche, come il podologo, che ancora oggi mancano nel team diabetologico” La complicanza del piede diabetico, tra le prime cause di amputazione non traumatica, da sola assorbe il 12-15 per cento delle risorse economiche destinate al diabete. Un assistito su sei andrà incontro ad un’ulcera, altri ad amputazione di gamba, che in 7 casi su 10 è preceduta da un’ulcera la cui insorgenza è tra le 2-4 volte più elevata tra i soggetti affetti da diabete mellito di tipo 2 con complicanze al piede. I costi unitari di gestione dell’ulcerazione possono andare da EUR 4.700 sino a oltre EUR 40.000, se la persona va incontro a successiva amputazione. Sono i numeri che devono accendere l’attenzione sulla cura del piede diabetico e su tutte le prestazioni specialistiche che ancora oggi non figurano nei Lea, i livelli essenziali di assistenza che il servizio sanitario nazionale deve garantire. Numeri che ricorda Emilio Augusto Benini, Presidente di Fand-Associazione italiana diabetici, la maggiore in Italia, in una lettera inviata oggi al Ministro della salute, Roberto Speranza, per sollecitare l’inserimento nei Lea delle prestazioni podologiche «affinché possa essere garantita un’assistenza omogenea su tutto il territorio nazionale». Il Presidente Fand ricorda, inoltre, che già dal 1987 la legge 115, nell’evidenziare come il diabete sia una malattia di elevato interesse sociale, ha posto la diagnosi precoce e la prevenzione, nonché la cura tempestiva, come elementi fondamentali per i quali era sin da allora indispensabile una rete assistenziale specialistica distribuita su tutto il territorio nazionale, al fine di gestirlo adeguatamente. «Per noi – sottolinea Benini – adeguatamente significa poter disporre di tutte quelle figure indispensabili e fondamentali per la cura delle persone affette da questa complicanza. Il piede diabetico, proprio per la drammaticità e la devastazione alla quale il paziente potrebbe andare incontro, necessita di tutti gli sforzi fondamentali che gli attori in campo, in primo luogo la parte istituzionale, devono necessariamente attuare per evitare non solo il dramma della complicanza, ma anche in virtù del considerevole risparmio economico ottenibile con l’impiego delle professionalità indispensabili nelle equipe diabetologiche di tutta Italia».

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 04/05/2022 Emilio Augusto Benini: “Potenziare la sanità territoriale per i pazienti diabetici anche con figure specialistiche, come il podologo, che ancora oggi mancano nel team diabetologico” La complicanza del piede diabetico, tra le prime cause di amputazione non traumatica, da sola assorbe il 12-15 per cento...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali