22 settembre 2018

Ecco perchè l’olio extra vergine di oliva protegge il cuore.

CARDIOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/09/2018

Impedisce la formazione di trombi, evitando ictus e infarto

Ecco perché l’olio extra-vergine fa bene al cuore e alla salute cardiovascolare in generale: aumenta una proteina nel sangue – chiamata ApoA-IV – che tiene a bada le piastrine, le cellule che servono a evitare emorragie ma che, se si aggregano impropriamente, possono portare a trombi (bloccare la circolazione del sangue) e quindi anche all’infarto o all’ictus.

Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications. I livelli di ApoA-IV nel sangue aumentano con l’ingestione di cibi che contengono grassi insaturi come, appunto, l’olio extra-vergine.

Esperti del canadese St. Michael’s Hospital a Toronto hanno dimostrato che ApoA-IV riduce la capacità delle piastrine di aggregarsi e formare pericolosi trombi che occludono le arterie. 

I ricercatori hanno scoperto l’esatto meccanismo con cui la molecola si lega a un recettore sulle piastrine impedendo loro di aggregarsi. Il meccanismo è importante perché è anche protettivo contro la formazione delle placche di arterosclerosi, perché anche questo processo è legato alla funzione delle piastrine.  

 Secondo gli esperti le nuove conoscenze acquisite su ApoA-IV potrebbero portare a nuove terapie preventive e protettive per la salute cardiovascolare.

 

fonte:  Nature Communications

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Un vaccino contro il Diabete di tipo 1

Diabete: nel 2018 i primi test sull’uomo del vaccino per tipo 1 Diabetologia | Redazione DottNet | 24/07/2017 14:19 Protegge dal virus che può scatenare la malattia Inizieranno il prossimo anno i test sull’uomo di un candidato vaccino contro il diabete di tipo 1, che dovrebbe dare immunità contro un virus...

Le noci sono lo scudo contro Diabete e Malattie Cardiovascolari

NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 23/03/2018 Un’assunzione giornaliera protegge gli adulti dal rischio Una piccola manciata di “noci pecan” ogni giorno può proteggere gli adulti a rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. La loro introduzione nella dieta migliora significativamente la sensibilità all’insulina e sembra avere un effetto significativo anche...

Diabetologi, la nostra ricetta per potenziare l’assistenza territoriale

E’ necessario incardinare il nuovo modello di gestione del diabete all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) Potenziamento di centri multiprofessionali, integrazione con la medicina generale e telemedicina per un’assistenza di prossimità: queste le direttrici individuate dall’Associazione Medici Diabetologi (Amd) e dalla Società Italiana di Diabetologia (Sid) ed esposte...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali