1 novembre 2018

Un buon controllo della glicemia difende i vasi sanguigni

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 30/10/2018

Aumenta le cellule staminali che riparano le pareti delle vene e delle arterie

Un buon controllo glicemico – evitando sbalzi della concentrazione di zucchero nel sangue – protegge la salute dei diabetici e il rischio di complicanze vascolari perché sembra aumentare le cellule ‘riparatrici’ delle pareti (‘endoteli’) dei vasi, ovvero le cellule ‘progenitrici endoteliali’.

Lo suggerisce uno studio condotto da Maria Ida Maiorino, ricercatore di Endocrinologia dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, coordinato da Katherine Esposito, Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Direttore dell’Unità di Programma di Diabetologia, Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e presentato a Berlino in occasione di EASD 2018, il convegno della European Association for the Study of Diabetes. 

Il diabete porta a un’alterazione dei meccanismi di riparazione vascolare, a causa di una ridotta capacità rigenerativa delle cellule progenitrici endoteliali, cellule staminali che provvedono a sostituire le cellule endoteliali danneggiate o morte (in sostanza come a mettere una ‘toppa’ sulle pareti dei vasi danneggiate). “Questo studio suggerisce che fluttuazioni glicemiche quotidiane estremamente ampie possano interferire con i sistemi di riparazione vascolare nel diabete tipo 1, contribuendo a definire un ulteriore meccanismo di danno endoteliale offerto dalla variabilità glicemica”, sostiene Esposito. I ricercatori hanno osservato per due anni un gruppo di 204 giovani pazienti diabetici (con diabete di tipo 1 o insulino-dipendente).

Parte di loro aveva una pompa insulinica che in modo continuo pompava l’ormone nel loro sangue, permettendo di ridurre al minimo, in molti casi, gli sbalzi glicemici. Gli altri pazienti si iniettavano l’insulina autonomamente, prima dei pasti e prima di andare a dormire, con risultati meno brillanti, dopo due anni, sulle escursioni glicemiche e la frequenza di episodi di ipoglicemia.

Ebbene è emerso che migliore era il controllo sulle oscillazioni della concentrazione plasmatiche di glucosio, più abbondanti erano le staminali endoteliali nel sangue del paziente.

“Dopo 2 anni di monitoraggio – spiega la dottoressa Maiorino – i giovani pazienti con pompa insulinica mostravano un incremento dei livelli circolanti di staminali endoteliali, che aumentavano al diminuire degli sbalzi glicemici. I nostri risultati mettono quindi in relazione il miglioramento di alcuni marcatori di rischio vascolare, quali i livelli circolanti di cellule progenitrici endoteliali, con la riduzione delle oscillazioni glicemiche giornaliere, offrendo un’ulteriore prova dell’effetto dannoso delle variazioni quotidiane del glucosio sulla salute dell’apparato vascolare nel diabete tipo 1.

In particolare, il nostro studio conferma nel lungo termine (2 anni) ciò che era già emerso in un periodo di osservazione più breve (6 mesi): ridurre la variabilità glicemica (nel nostro caso con l’infusione sottocutanea continua di insulina, che permette di regolare il fabbisogno insulinico in modo più flessibile) è importante per mantenere in salute il compartimento microvascolare dei nostri pazienti con diabete tipo 1, dei quali solo il 9 per cento presentava le complicanze micro-angiopatiche”.

Al momento tuttavia non è noto se il miglioramento dei livelli circolanti di cellule progenitrici endoteliali in giovani adulti con diabete tipo 1 possa ridurre il rischio di complicanze nel lungo termine, conclude Esposito. Ma è probabile che tale meccanismo possa essere alla base della riduzione del rischio di malattia coronarica (-45%) e di malattia cardiovascolare fatale (-42%) descritto in pazienti con diabete tipo 1 trattati con pompa insulinica.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Verso un nuovo farmaco.

Diabetologia | Redazione DottNet | 11/07/2017 16:58 E’ presente nel corpo. Buoni i risultati dei primi test clinici Più vicini a un nuovo farmaco contro il diabete. Si tratta dell’apelina, una molecola naturalmente presente nel nostro corpo che si è dimostrata capace di regolare la glicemia e aumentare la sensibilità all’insulina.   ...

Mangiare pane integrale protegge dal diabete.

Mangiare pane integrale protegge dal diabete. Uno studio spiega perché Arriva dalla Finlandia il primo studio che spiega (almeno in parte) perché il consumo di fibre derivate dal frumento e ancor più dalla segale, protegga dal diabete. Mangiare pane integrale riduce i livelli circolanti della serotonina prodotta dall’intestino (da...

Così fra 5 anni cambieranno le cure per il Diabete

Dal ‘pancreas artificiale’ autonomo in grado di rilasciare insulina e altri ormoni che regolano la glicemia, come il glucagone, fino alle staminali indotte Dal ‘pancreas artificiale’ autonomo in grado di rilasciare non solo insulina ma anche altri ormoni che regolano la glicemia, come il glucagone, alle staminali indotte, ovvero riprogrammate per...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali