8 dicembre 2018

Applicato il primo pancreas artificiale in Trentino

Diabete pediatrico, applicato il primo pancreas artificiale in Trentino

A Trento convegno regionale della Società di endocrinologia

Il Centro di diabetologia pediatrica di Trento è stato tra i primi in Italia ad applicare un pancreas artificiale su un piccolo paziente diabetico.

Si tratta di una strumentazione innovativa composta da un sensore che, applicato sull’addome o sul braccio, legge i livelli del glucosio nel sangue, da un microinfusore per la somministrazione di insulina, collegato al corpo con una cannula inserita sottocute, e da un algoritmo che, sulla base dei dati del sensore, decide la quantità di insulina da far erogare alla patologia pompa.

Di questo e di altre novità nel campo dell’endocrinologia e diabetologia pediatrica si è parlato a Trento nell’ambito del Convegno regionale della Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica.

Applicato in ambulatorio per la prima volta ad inizio novembre ad una ragazzina affetta da diabete, dopo una settimana si è potuto apprezzare un netto miglioramento nel controllo dei valori di glucosio, spiega la nota dell’Azienda provinciale trentina per i servizi sanitari. Il sistema si è rivelato essere molto sicuro, in quanto in caso di persistenza di valori alti di glicemia, anziché continuare ad erogare insulina ha generato degli allarmi e richiesto nuove calibrazioni del sensore. Il futuro sarà quello di sistemi sempre più automatizzati per consentire una gestione ottimale del diabete e ridurre le complicanze legate a questa patologia cronica dell’età pediatrica.   

Il direttore generale Paolo Bordon ha espresso soddisfazione “per la partecipazione della diabetologia pediatrica ad un percorso di innovazione su base nazionale che in futuro potrà portare vantaggi per tutti i piccoli pazienti diabetici in termini di qualità della vita e gestione della patologia e che dimostra il riconosciuto livello di professionalità del nostro team diabetologico”. 

·   

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Piede diabetico : l’italia a l’avanguardia per cure e assistenza

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 13/03/2019 Ogni anno sono 7 mila gli italiani che subiscono un’amputazione degli arti inferiori L’ Italia è una delle nazioni al mondo che più ha migliorato gli indicatori di salute e gli esiti del piede diabetico negli ultimi vent’ anni. Negli ultimi 10 anni il numero delle...

Controllo del diabete con tre mesi di digiuno intermittente ( Diabete tipo 2)

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 05/01/2023 Lo afferma uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism Arrivano nuove conferme sul fatto che il diabete si possa controllare bene a tavola e senza farmaci: infatti, dopo un intervento sulla dieta basato sul digiuno intermittente, nell’ambito di uno studio pubblicato sul Journal...

La mappa del Diabete in Italia . il rischio obesità.

DIABETOLOGIA | 17/04/2018 Da Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, realizzato in collaborazione con Istat, l’undicesima edizione dell’Italian Diabetes & Obesity Barometer Report Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la diffusione del diabete di tipo 2 è quasi raddoppiata negli ultimi trent’anni, così come la mortalità legata alla malattia o...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali