8 dicembre 2018

Un bagno caldo diminuisce i livelli zucchero nel sangue

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 20/11/2018

Attività valida per i sedentari; un’ora in acqua calda funziona anche come esercizio

Un bagno caldo rilassante riduce i livelli di zucchero nel sangue.

Stare dentro l’acqua per un’ora fa anche scattare il rilascio di una sostanza chimica che combatte l’infiammazione, allo stesso modo dell’esercizio. Un vantaggio quindi soprattutto per chi è sedentario.

o rileva una ricerca della Loughborough University, pubblicata sul Journal of Applied Physiology. Gli studiosi hanno analizzato dieci uomini che non facevano attività fisica, in sovrappeso, fatti rilassare in un bagno a 39 gradi o tenuti a riposare per un’ora in una stanza a 27 gradi. Campioni di sangue sono stati prelevati prima, subito dopo e dopo due ore per testare i livelli di glucosio e insulina, nonché per cercare gli indicatori di infiammazione. Sono state rilevate anche la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e la temperatura corporea ogni 15 minuti durante il bagno.

Coloro che si erano immersi in acqua calda sono stati poi invitati a far propria questa abitudine a casa per almeno altre dieci volte prima di sottoporsi a ulteriori esami.

Dall’analisi dei dati è emerso che già una singola immersione in acqua calda provoca il rilascio di ossido nitrico, che rilassa i vasi sanguigni e quindi riduce la pressione, e l’aumento della concentrazione nel sangue della sostanza Il-6, che attiva sostanze anti-infiammatorie per combattere livelli di infiammazione non salutari.

Dopo i bagni quotidiani a casa, anche i livelli di zucchero nel sangue e di insulina erano più bassi a digiuno e a riposo. I partecipanti, tuttavia, hanno riferito di non trovare confortevole l’immersione in acqua, cosa che potrebbe essere dovuta all’elevata temperatura o al tempo di un’ora richiesto: i ricercatori riconoscono che queste condizioni possono rendere difficile il trattamento.

uttavia, i risultati positivi suggeriscono che un bagno caldo può “migliorare gli aspetti del profilo infiammatorio e il metabolismo del glucosio negli uomini sedentari e sovrappeso”.

 

fonte: Journal of Applied Physiology

Ti piace questo post?

Altre storie

Dalle alghe marine un aiuto per abbassare la Glicemia.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 20/02/2019  Studio delle Università di Pavia e di Bologna Il pre-diabete è una condizione spesso sottovalutata sulla quale è fondamentale riuscire ad intervenire il prima possibile. Uno studio tutto italiano, pubblicato sulla rivista Phytotherapy Research,ha dimostrato il ruolo del preparato nutraceutico originato dalle alghe marine...

Gimbe, nella manovra nessun rilancio del Ssn, solo manutenzione ordinari

SANITÀ PUBBLICA REDAZIONE DOTTNET | 20/11/2023 E’ previsto un incremento del fondo sanitario nazionale: di 3 miliardi per il 2024, 4 per il 2025 e 4,2 per il 2026 “La manovra non prevede per la sanità alcun rilancio del finanziamento pubblico, ma torna a quelle cifre da ‘manutenzione ordinaria’ messe...

Il cibo spazzatura facilita le allergie nei bambini, lo studio del Ceinge Biotecnologie

NUTRIZIONE REDAZIONE DOTTNET | 07/01/2024 Nel mirino le preparazioni industriali come merendine, snack confezionati dolci o salati, pizze e patatine surgelate, hamburger, würstel, hot dog, bibite analcoliche zuccherate, dolci elaborati, pane e focacce confezionati di serie, carni lavorate ‘Cibo spazzatura’ sempre più nel mirino. Oltre a essere tra i primi responsabili...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali