11 luglio 2019

Convocazione Assemblea Straordinaria della FTD per nuovo statuto.

Carissime Associazioni

ad oggi ho avuto la conferma di partecipazione all’Assemblea Generale indetta per il 14 luglio a Firenze ore 9,30  di 17 associate su 22, ma sono in attesa di ulteriori adesioni.

Pertanto abbiamo i numeri di un’assemblea straordinaria, dico ciò per confortare chi temeva che l’approvazione di un documento così di rilevo fosse lasciato nella disponibilità di pochi.

Ho provveduto a confermare il catering per 20 persone.

Vi lascio ancora le indicazioni per  ARRIVARE alla sala SMS  posta in via VITTORIO EMANUELE II n.303  http://www.smsrifredi.it/dove-siamo/

– per chi viene della stazione di Firenze SMN prenda la  Tranvia T1 Leonardo e scenda alla “fermata Vittorio Emanuele” è proprio davanti alla Sala SMS  

– per chi arriva in treno da Rifredi può venire a piedi o con la T1 Fermata “Dalmazia”  

– per chi  viene in auto  cerchi parcheggio in piazza Dalmazia di domenica a quell’ora dovrebbe trovarlo con facilità.

Grazie a tutte per lo sforzo di essere presenti,  Ci vedremo domenica un caro e sincero saluto 

La Presidente

Gemma Bearzotti

Ti piace questo post?

Altre storie

Screening dei bambini per il diabete di tipo 1

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 03/01/2022 Stanno emergendo prove dei benefici della diagnosi dei bambini con diabete di tipo 1 prima che soffrano di chetoacidosi diabetica L’insulina è stata scoperta nel 1921, trasformando una condanna a morte in una condizione cronica, e 100 anni dopo è ancora l’unico trattamento per il diabete...

È allarme diabete in corsia. Le nuove linee guida

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 17/03/2023 Servono expertise adeguate per condurre ad una corretta diagnosi e al trattamento di queste condizioni durante il ricovero, organizzando l’assistenza del paziente, una volta dimesso Sono sempre più numerose le persone affette da diabete o da glicemia elevata ricoverate negli ospedali italiani, nei reparti di chirurgia,...

Ricerca italiana: il diabete si può combattere a tavola

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 02/08/2022 Secondo lo studio, cambiando il proprio piano alimentare sarebbe possibile, in soli 2 mesi, ridurre significativamente il grasso accumulatosi in eccesso nel pancreas e conseguentemente migliorare la produzione di insulina Una ricerca condotta dall’Unità di Diabete, Nutrizione e Metabolismo dell’Università Federico II di Napoli,...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali