31 agosto 2019

Cibi senza additivi aiutano a proteggere dal diabete

NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 01/08/2019

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes & Metabolism, condotto presso l’ Università di Torino

Il consumo di cibi locali con meno additivi potrebbe ridurre il grasso addominale, la pressione arteriosa e il rischio di diabete.

E’ quanto suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes & Metabolism, condotto presso l’ Università di Torino. Il nuovo studio pilota si è concentrato sugli additivi alimentari, ovvero sostanze chimiche utilizzate a livello industriale per rendere gli alimenti confezionati appetibili e conservabili più a lungo.

Prima di iniziare, i 160 partecipanti sono stati valutati per una serie di parametri, tra cui peso, pressione arteriosa, grasso corporeo, glicemia. I ricercatori li hanno poi divisi in due gruppi, simili per età, sesso e indice di massa corporea, e a tutti è stato chiesto di seguire la stessa alimentazione. Ma ai membri del primo gruppo è stato indicato di acquistare i prodotti (formaggi, salumi, pasta, dolci, biscotti e cioccolato) nei supermercati, mentre a quelli del secondo gruppo di comprare gli stessi presso produttori locali che garantissero l’ assenza di additivi: ad esempio, formaggi che contenessero solo latte, sale e caglio, dolci senza aromi chimici, antiossidanti, monogliceridi e digliceridi.

Dopo 6 mesi, i ricercatori hanno ripetuto i test iniziali e scoperto che chi aveva mangiato prodotti locali senza additivi aveva livelli di glucosio a digiuno più bassi, minor quantità di grasso addominale e pressione arteriosa più bassa. “Difficile dire se la differenza sia dovuta all’ assenza di additivi nei prodotti locali o al fatto che i cibi acquistati da produttori locali hanno spesso meno quantità di grassi, zuccheri e sale, che sono tipici dei prodotti industriali”, commenta Rosalba Giacco, ricercatrice presso l’ Istituto di Scienze dell’ Alimentazione del CNR di Avellino.

Certo è che, per quanto riguarda ortaggi e frutta a km zero, prosegue l’ esperta della Società Italiana di Diabetologia (Sid), “acquistarli da un produttore locale il giorno dopo la raccolta permette di mantenere molte più vitamine e sali minerali importanti per mantenere un sano metabolismo, rispetto a quelli che arrivano sulle nostre tavole una settimana dopo”.

 

fonte: ansa

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Dalla tecnologia al paziente del futuro.-+

Diabetologia | Redazione DottNet | 18/01/2018 Le innovazioni tecnologiche a disposizione dei diabetologi che permettono di controllare la malattia e migliorare la qualità di vita del paziente sono al centro del convegno nazionale che si svolge dal 18 al 20 gennaio a Vietri sul Mare e che quest’anno è giunto...

Sostieni gli ospedali della Toscana. Donatori e donazioni

Sostieni gli ospedali della Toscana. Donatori e donazioni Fino ad ora la campagna di donazione a favore degli ospedali della Toscana promossa da Estar su mandato de!la Regione Toscana ha superato i 750.000€ Estar ringrazia tutti coloro che hanno voluto dare, o intendano farlo nei prossimi giorni, il proprio...

Statine salvavita : chi le usa deve fare controlli sul Diabete

I farmaci aumentano il rischio malattia, ma resta la protezione per il cuore Le statine sono uno strumento fondamentale per prevenire problemi cardiovascolari, ma chi le usa dovrebbe controllare più spesso glicemia ed emoglobina glicosilata, perchè questi farmaci aumentano il rischio di diabete. Lo afferma uno studio pubblicato da...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali