31 agosto 2019

I danni causati dalla pressione alta a 35 anni emergono da anziani

CARDIOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/08/2019

Controllarla da giovani protegge una volta arrivati a 70 anni

Non è mai troppo presto per iniziare a tenere sotto controllo la pressione del sangue.

I danni che l’ipertensione provoca nel “periodo critico” tra i 30 e i 40 anni, ovvero in una fase della vita in cui la demenza sembra lontanissima, possono infatti ripercuotersi quattro decenni dopo, accelerando i danni al cervello. E’ quanto dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Neurology, Non è la prima volta che l’aumento della pressione sanguigna nella mezza età viene collegato all’aumento del rischio di demenza, ma i ricercatori hanno voluto in questo caso capire di più su quando e come ciò accada.

Per questo il team, guidato da Jonathan Schott, neurologo clinico presso l’UCL Queen Square Institute of Neurology, ha seguito di 500 persone nate nel 1946, confrontandone i valori della pressione sanguigna con i risultati delle scansioni cerebrali. I risultati mostrano che avere la pressione alta tra i 36 e i 43 anni era associato ad una accelerazione del processo di restringimento del cervello una volta arrivati intorno ai 70 anni.

Il restringimento cerebrale, precisano i ricercatori, è un processo collegato all’invecchiamento ma è più pronunciato in chi soffre di demenza vascolare. Oggi si tende a prendere sul serio l’ipertensione solo in età avanzata, ovvero quando i cambiamenti cerebrali più gravi diventano evidenti, ma tali cambiamenti, concludono i ricercatori, iniziano fino 40 anni prima nella vita e possono avere un effetto a catena sulla salute del cervello nei decenni successivi.

 

fonte:  Lancet Neurology

Ti piace questo post?

Altre storie

Covid aumenta il rischio di contrarre il diabete di tipo 2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/03/2022 A seguito di un’infezione da COVID-19, è stato osservato un numero ridotto di granuli secretori di insulina nelle cellule beta e una ridotta secrezione di insulina stimolata dal glucosio Le persone che hanno avuto COVID-19 sono a maggior rischio di sviluppare il diabete di tipo...

Il sale fa aumentare la pressione sanguigna

  La responsabilità è di un complesso proteico coinvolto nell’infiammazione Il sale in cucina aumenta la pressione sanguigna in alcune persone, esponendole a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari e morte.  Un team di ricerca guidato dalla Vanderbilt University, in uno studio i cui risultati sono stati pubblicati su Circulation...

I farmacisti e il diabete: guida alla gestione e prevenzione

FARMACIA | REDAZIONE DOTTNET | 30/12/2021 Fondamentale la formazione per acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per fornire servizi di prevenzione e screening Il farmacista ha un ruolo sempre più incisivo nelle cure, in collaborazione con gli altri operatori della salute. L’International pharmaceutical federation (Fip) considera rilevante il ruolo delle farmacie...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali