31 agosto 2019

I danni causati dalla pressione alta a 35 anni emergono da anziani

CARDIOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/08/2019

Controllarla da giovani protegge una volta arrivati a 70 anni

Non è mai troppo presto per iniziare a tenere sotto controllo la pressione del sangue.

I danni che l’ipertensione provoca nel “periodo critico” tra i 30 e i 40 anni, ovvero in una fase della vita in cui la demenza sembra lontanissima, possono infatti ripercuotersi quattro decenni dopo, accelerando i danni al cervello. E’ quanto dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Neurology, Non è la prima volta che l’aumento della pressione sanguigna nella mezza età viene collegato all’aumento del rischio di demenza, ma i ricercatori hanno voluto in questo caso capire di più su quando e come ciò accada.

Per questo il team, guidato da Jonathan Schott, neurologo clinico presso l’UCL Queen Square Institute of Neurology, ha seguito di 500 persone nate nel 1946, confrontandone i valori della pressione sanguigna con i risultati delle scansioni cerebrali. I risultati mostrano che avere la pressione alta tra i 36 e i 43 anni era associato ad una accelerazione del processo di restringimento del cervello una volta arrivati intorno ai 70 anni.

Il restringimento cerebrale, precisano i ricercatori, è un processo collegato all’invecchiamento ma è più pronunciato in chi soffre di demenza vascolare. Oggi si tende a prendere sul serio l’ipertensione solo in età avanzata, ovvero quando i cambiamenti cerebrali più gravi diventano evidenti, ma tali cambiamenti, concludono i ricercatori, iniziano fino 40 anni prima nella vita e possono avere un effetto a catena sulla salute del cervello nei decenni successivi.

 

fonte:  Lancet Neurology

Ti piace questo post?

Altre storie

Un vaccino contro il Diabete di tipo 1

Diabete: nel 2018 i primi test sull’uomo del vaccino per tipo 1 Diabetologia | Redazione DottNet | 24/07/2017 14:19 Protegge dal virus che può scatenare la malattia Inizieranno il prossimo anno i test sull’uomo di un candidato vaccino contro il diabete di tipo 1, che dovrebbe dare immunità contro un virus...

Novo Nordisk presenta AIDA: il primo chatbot italiano a disposizione dei pazienti

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 29/10/2020  Per offrire un aiuto concreto alle persone con diabete di tipo 1 e tipo 2, caregivers ed operatori sanitari arriva AIDA, Artificial Intelligence Diabetes Assistant, il primo chatbot italiano dedicato al mondo del diabete con il supporto di Novo Nordisk. AIDA si avvale dell’esperienza...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali