31 agosto 2019

Vitamina D per rallentare il diabete di tipo 2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 25/07/2019

Lo ha stabilito uno studio dell’ Université Laval in Quebec, pubblicato sull”European Journal of Endocrinology’

Aumentare l’ assunzione di vitamina D può rallentare la progressione del diabete di tipo 2 nei pazienti che hanno per la prima volta una diagnosi e in quelli con un forma di prediabete.

Lo ha stabilito uno studio dell’ Université Laval in Quebec, pubblicato sull”European Journal of Endocrinology’. I risultati della ricerca suggeriscono che l’ integrazione con alte dosi (circa 5-10 volte la dose raccomandata) di vitamina D può migliorare il metabolismo del glucosio e aiutare a prevenire lo sviluppo e la progressione del diabete, malattia sempre più diffusa, che può portare ai gravi problemi di salute tra cui danni al sistema nervoso, cecità e insufficienza renale.

 “Non è chiara la ragione per cui abbiamo riscontrato un miglioramento del metabolismo del glucosio a seguito dell’ aumento di vitamina D in soggetti ad alto rischio di diabete o con diabete di nuova diagnosi – spiega Claudia Gagnon, tra gli autori della ricerca – altri studi infatti non erano riusciti a dimostrare un effetto nelle persone con diabete di tipo 2 di lunga data. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che i miglioramenti nella funzione metabolica sono più difficili da rilevare in quei soggetti con malattia a lungo termine, o al fatto che è necessario un tempo di trattamento più lungo per vedere i benefici”.

fonte: ‘European Journal of Endocrinology’

Ti piace questo post?

Altre storie

C’è correlazione tra paradontite e diabete di tipo 2.

Diabetologia | Redazione DottNet | 02/02/2018 Studio dell’Università di Barcellona pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Periodontology È un legame a doppio filo quello tra parodontite e diabete di tipo 2: molti diabetici vanno infatti incontro a questa patologia, ma vale anche il contrario. La buona notizia, però, e’ che migliorando...

Mangiare glutine in gravidanza è legato al rischio diabete nel nascituro.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 19/09/2018 Lo rivela uno studio condotto da Julie Antvorskov dell’Istituto danese Bartholin. Una dieta ricca di glutine (la principale proteina del grano, quindi presente, ad esempio, in pane e pasta) in gravidanza potrebbe aumentare il rischio di diabete per il nascituro.   Lo rivela uno studio condotto...

Il sale fa aumentare la pressione sanguigna

  La responsabilità è di un complesso proteico coinvolto nell’infiammazione Il sale in cucina aumenta la pressione sanguigna in alcune persone, esponendole a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari e morte.  Un team di ricerca guidato dalla Vanderbilt University, in uno studio i cui risultati sono stati pubblicati su Circulation...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali