4 dicembre 2019

Paolo Di Bartolo è il nuovo Presidente AMD

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 02/12/2019 

Per la prima volta una persona con diabete è alla guida dei medici diabetologi

Vivere bene con il diabete è la sua missione: non solo professionale ma anche personale, perché convive con quello di tipo 1 dall’età di 17 anni. Da oggi il dottor Paolo Di Bartolo, Direttore della Rete Clinica di Diabetologia dell’AUSL della Romagna, lo farà con una motivazione in più: nel corso del 22° Congresso Nazionale AMD, che si è chiuso a Padova, Di Bartolo è stato proclamato Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), la più grande società scientifica della diabetologia italiana, succedendo al dottor Domenico Mannino, che passerà alla Presidenza di Fondazione AMD.

Il Congresso ha anche eletto il prossimo Presidente, che entrerà in carica fra un biennio e che assume da subito il ruolo di Vicepresidente AMD: il dottor Graziano Di Cianni, Direttore UOC Diabetologia e Malattie del Metabolismo dell’Asl Toscana Nord Ovest.   “In un contesto caratterizzato da spinte di segno opposto, perché aumentano i pazienti e crescono le possibilità offerte dall’innovazione tecnologica, ma lievitano di conseguenza anche i costi, mentre diminuiscono risorse e medici, sia specialisti sia di Medicina generale, AMD intende mantenere fede al suo impegno: dare al diabete una riposta assistenziale che sia al contempo sostenibile e di alta qualità”, ha dichiarato Di Bartolo.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Scoperta la proteina chiave per i danni al pancreas

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 15/03/2019 La scoperta è di una giovane italiana da poco rientrata in Italia E’ una giovane ricercatrice di 34 anni, rientrata in Italia dopo un’ esperienza all’ estero, ad aver identificato una proteina ‘chiave’ per la degenerazione delle isole di Langerhans nel diabete di tipo 2. Francesca Sacco, del...

Scoperte cinque nuove varianti del diabete di tipo2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 08/11/2021  Lo svela uno studio coordinato dalla Lund University di Malmö in Svezia pubblicato su Nature Genetics Non esiste un solo diabete di tipo 2, ma almeno cinque varianti con specifiche caratteristiche genetiche e differenti modalità di insorgenza e decorso della malattia.  È quanto sostiene uno studio...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali