12 marzo 2020

Coronavirus e diabete: cosa c’è da sapere

PUBBLICATO IL 08 MARZO 2020

Secondo la definizione dell’OMS, i pazienti diabetici corrono un rischio maggiore di complicazioni da Coronavirus.

Ma cosa c’è da sapere? Quali sono le precauzioni da adottare?

Sono le persone anziane e quelle con patologie pregresse – quali malattie cardiache, diabete, malattie respiratorie croniche e ipertensione – che sembrano essere più soggette alle complicanze cliniche più gravi rispetto all’infezione da nuovo coronavirus SARS-Cov-2, che causa la COVID-19.

Ciò significa che, in questi pazienti la possibilità di manifestare polmoniti e insufficienze respiratorie è maggiore rispetto ai soggetti sani.

Il San Raffaele ha chiesto ai suoi esperti di fare il punto su quanto si può suggerire a chi soffre di diabete, una malattia che colpisce ogni anno oltre 3 milioni di persone in Italia.

Pazienti diabetici e rischio di contagio COVID-19

Per i pazienti diabetici il rischio di contrarre la malattia COVID-19 è lo stesso rispetto alla popolazione generale.

Anche se c’è qualche evidenza minore che un quadro di scompenso glicemico marcato possa predisporre ad un maggior rischio, al momento si può affermare che i soggetti con diabete non hanno maggior rischio di infezione. Questo vale sia per il paziente con diabete di tipo 2 che con diabete di tipo 1.

“Le conoscenze che abbiamo sulla nuova infezione sono ancora relativamente poche e possono cambiare anche nel prossimo futuro, perciò occorre in ogni caso molta cautela” spiega Lorenzo Piemonti, direttore del Diabete Research Institute dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Le complicanze per i diabetici in caso di COVID-19

Basandosi sulle informazioni derivate dall’esperienza cinese, sui primi dati del contesto italiano e su precedenti situazioni epidemiche (come la SARS o H1N1) si ha l’evidenza che è più probabile che nei pazienti affetti da diabete la malattia abbia un decorso più grave (polmoniti o insufficienze respiratorie).

“Al momento i dati disponibili non permettono di stratificare all’interno dei soggetti con diabete le categorie più a rischio.

È più che plausibile che il rischio maggiore sia per i pazienti sopra i 65 anni con presenza di comorbidità quali ipertensione, obesità malattia cardiovascolare, mentre è altrettanto plausibile che le forme severe di COVID-19 siano estremamente rare nei pazienti giovani e pediatrici.

Questo, però, non autorizza i soggetti più giovani a non rispettare tutte le indicazioni per la prevenzione dell’infezione” –

Raccomandazioni e accorgimenti per i pazienti diabetici

I principi di base per ridurre il rischio di contagio del nuovo coronavirus per i pazienti diabetici sono gli stessi impartiti dal Ministero della Salute per la restante parte della popolazione.

Ovviamente, essendo soggetti particolarmente suscettibili a sviluppare conseguenze gravi, queste regole vanno seguite con la massima attenzione.

Oltre alle canoniche 10 regole del Ministero, sono tuttavia da considerare seriamente alcune raccomandazioni aggiuntive come:

·         non recarsi in luoghi affollati e a più alto rischio di contagio se non strettamente indispensabile

·         privilegiare il lavoro da casa riducendo così spostamenti e contatti

·         per i soggetti sopra i 65 anni evitare, nel limite del possibile, di uscire di casa

In caso di sospetto Coronavirus: cosa fare?

I pazienti diabetici, se sospettano un’infezione da nuovo coronavirus, devono seguire le indicazioni indicate dalla regione di appartenenza. I cittadini che hanno sospetto di infezione non devono recarsi in pronto soccorso, ma chiamare il numero verde unico regionale 800.556.060

·         Oppure chiamare per informazioni generali il numero 1500.

“In ogni caso, i pazienti con diabete di tipo 1 e di tipo 2 che sospettano un’infezione da coronavirus è bene che contattino il proprio diabetologo curante per eventuali modifiche della terapia”

 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Assemblea Generale ADAL – OdV 6 maggio 2023

Prot. N.  05 /23 E’ convocata l’ASSEMBLEA GENERALE ordinaria dei soci dell’ADAL – OdV presso il “ Centro Donna del Comune di Livorno “ via Strozzi, 3    venerdì 5 maggio 2023 alle ore 23,50 in prima convocazione e sabato 6 maggio 2023, in seconda convocazione con inizio alle ore...

Le noci sono lo scudo contro Diabete e Malattie Cardiovascolari

NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 23/03/2018 Un’assunzione giornaliera protegge gli adulti dal rischio Una piccola manciata di “noci pecan” ogni giorno può proteggere gli adulti a rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. La loro introduzione nella dieta migliora significativamente la sensibilità all’insulina e sembra avere un effetto significativo anche...

Una dieta con pochi carboidrati aiuta a tenere a bada il diabete 1

DIABETOLOGIA |  | 07/05/2018 I pazienti hanno migliori valori di glucosio e usano meno insulina Una dieta con un bassissimo contenuto di carboidrati, in aggiunta all’insulina, è in grado di tenere sotto controllo il diabete di tipo 1. Lo afferma uno studio, ancora su un piccolo numero di pazienti e di...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali