16 aprile 2020

Coronavirus: diabetologi, servono studi sui farmaci per il diabete

FARMACI | REDAZIONE DOTTNET | 08/04/2020

Ci sono solo dati preliminari sul ruolo protettivo degli inibitori del DPP-4

Non è possibile al momento confermare il ruolo protettivo dei DPP-4 inibitori nei confronti dell’infezione. “Dati preliminari in modelli animali sembrano suggerirlo, ma è necessario attendere i risultati di studi ad hoc e studi epidemiologici per confermarlo”. A spiegarlo sono gli esperti di diabetologia, in merito alla notizia che questa terapia per il diabete tipo 2 possa proteggere dal Sars-Cov-2.

A seguito della pubblicazione di uno studio su Diabetes Research and Clinical Practice, i pazienti hanno tempestato di telefonate i diabetologi, alla ricerca di spiegazioni sulle supposte performance dei loro farmaci in chiave anti-Covid. Di qui la necessità di fare chiarezza. “Alcuni virus della famiglia dei Coronavirus – ricorda Gianluca Perseghin, ordinario di Endocrinologia presso l’Università Milano Bicocca e Coordinatore del Comitato Scientifico della Società Italiana di Diabetologia (Sid) – per poter entrare nelle cellule del nostro polmone potrebbero doversi legare al recettore DPP-4, che è presente anche nel nostro sistema respiratorio. I farmaci della classe dei DPP4-inibitori quindi si potrebbero opporre in via teorica all’ingresso del virus nelle nostre cellule. Attualmente però questa possibilità è stata solo ipotizzata sulla base di dati generati in modelli animali”.

In attesa che ulteriori evidenze possano sostenere o confutare l’ipotesi, gli esperti ricordano che, in base ai dati disponibili, il diabete non aumenta il rischio di contrarre Covid-19 ma che, in questi pazienti, una volta contratta, l’infezione sembrerebbe associarsi a rischi maggiori di complicanze. In qualsiasi caso, le persone con diabete che contraggono Covid dovrebbero contattare tempestivamente il proprio diabetologo, per ottimizzare la terapia anti-diabete.  “In caso di infezione da coronavirus – affermano Paolo Di Bartolo, presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (Amd) e Francesco Purrello (nella foto), presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid) – importante è mantenere un adeguato controllo glicemico, intensificare i controlli della glicemia e se necessario anche dei chetoni nel sangue o nelle urine”.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Le noci sono lo scudo contro Diabete e Malattie Cardiovascolari

NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 23/03/2018 Un’assunzione giornaliera protegge gli adulti dal rischio Una piccola manciata di “noci pecan” ogni giorno può proteggere gli adulti a rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. La loro introduzione nella dieta migliora significativamente la sensibilità all’insulina e sembra avere un effetto significativo anche...

Un buon controllo della glicemia difende i vasi sanguigni

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 30/10/2018 Aumenta le cellule staminali che riparano le pareti delle vene e delle arterie Un buon controllo glicemico – evitando sbalzi della concentrazione di zucchero nel sangue – protegge la salute dei diabetici e il rischio di complicanze vascolari perché sembra aumentare le cellule ‘riparatrici’ delle...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali