9 maggio 2020

Virus vegetali per curare diabete e artrite reumatoide

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 08/05/2020

Uni.Verona crea nuovi nanomateriali per prevenire le malattie autoimmuni . Utilizzare virus vegetali per curare alcune malattie autoimmuni come il diabete e l’artrite reumatoide.

Le nuove possibilità terapeutiche sono state individuate dal gruppo di ricerca di Genetica agraria dell’Università di Verona.  I risultati dello studio “Prevention and treatment of autoimmune diseases with plant virus nanoparticles” sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Science Advances.

Primi autori della ricerca sono Roberta Zampieri, Annalisa Brozzetti ed Eva Pericolini, del gruppo coordinato da Linda Avesani, docente di Genetica agraria nel dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo scaligero, diretto da Paola Dominici.

Lo studio è stato condotto in collaborazione con Diamante srl, spin off di ateneo, con le università di Perugia, Siena, Modena e Reggio Emilia, il John Innes Centre e l’università della Tuscia, ed è stato finanziato dal Miur grazie al Progetto Firb Giovani 2010.

  “Il nostro obiettivo era verificare il possibile utilizzo di piante come bioreattori per produrre nanomateriali basati su virus vegetali da utilizzare per la prevenzione del diabete autoimmune e il trattamento dell’artrite reumatoide”, ha spiegato la coordinatrice Linda Avesani. “

Gli studi condotti – ha aggiunto – dimostrano che le piante sono in grado di produrre su larga scala e a basso costo dei nanomateriali la cui struttura si basa su virus vegetali che espongono sulla loro superficie peptidi associati a malattie autoimmuni. L’utilizzo di tali nanomateriali in studi pre-clinici indica la loro efficacia nel trattamento di malattie autoimmuni.

In particolare, in questo studio si è dimostrata la prevenzione del diabete autoimmune e il trattamento dell’artrite reumatoide, con regressione dei sintomi clinici della malattia”, conclude.

 

fonte: Science Advances

 

Ti piace questo post?

Altre storie

La mappa del Diabete in Italia . il rischio obesità.

DIABETOLOGIA | 17/04/2018 Da Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, realizzato in collaborazione con Istat, l’undicesima edizione dell’Italian Diabetes & Obesity Barometer Report Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la diffusione del diabete di tipo 2 è quasi raddoppiata negli ultimi trent’anni, così come la mortalità legata alla malattia o...

Diabete: un paziente su tre ha malattie cardiovascolari

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 12/10/2021 Lo Studio Capture mostra la gravità della correlazione tra diabete di tipo 2 e pesanti disturbi cardiaci Cosa sappiamo e cosa sapevamo della relazione tra diabete e malattie cardiovascolari? Da tempo avevamo prove di questa relazione, ma oggi un grande studio internazionale, denominato CAPTURE, che ha...

La presenza dei fast food è legata al maggior rischio diabete2

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 03/11/2021 Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association Network Open, condotto dagli scienziati della New York University Grossman School of Medicine Negli Stati Uniti, vivere nei quartieri con una maggiore disponibilità di fast food potrebbe essere correlato a una maggiore...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali