14 maggio 2020

Covid-19 invade l’organismo: dai polmoni ai reni fino a occhi e cervello

INFETTIVOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 21/04/2020

E’ una malattia sistemica, agisce in modo completamente diverso dagli altri patogeni

I ricercatori e i medici si trovano spiazzati dinanzi alla ferocia del virus SarsCov2, che agisce in modo diverso da qualsiasi altro patogeno visto finora. L’infezione da Covid-19 è una malattia sistemica, il cui raggio d’azione è molto più esteso di cuore e polmoni, ma si allarga all’intero organismo, danneggiando anche vasi sanguigni, reni, intestino, occhi e cervello, come riporta la rivista Science. “Questa malattia può attaccare quasi tutto nel corpo con conseguenze devastanti”, spiega Harlan Krumholz, dell’università di Yale. Il virus inizia il suo cammino entrando nella gola e nel naso, dove trova un ambiente accogliente nel rivestimento nasale.

La superficie delle sue cellule è infatti ricca del recettore Ace2, che usa per entrare nella cellula. Una volta dentro, la mette fuori uso producendo miriadi di copie di se stesso per invadere altre cellule. Quando il virus si moltiplica, la persona contagiata può diffonderlo, rimanendo asintomatica oppure iniziando ad avere febbre, tosse secca, mal di gola, perdita di gusto e olfatto, dolori al corpo e alla testa.

Se il sistema immunitario non riesce a respingerlo in questa fase iniziale, avanza per colpire i polmoni, causando la polmonite. In altre persone le cose possono peggiorare all’improvviso e si sviluppa la cosiddetta sindrome da stress respiratorio acuto, dove i livelli di ossigeno nel sangue crollano e respirare diventa sempre più difficile, portando anche alla morte. Per alcuni ciò dipenderebbe da una iper reazione del sistema immunitario, chiamata ‘tempesta di citochine’ (molecole che guidano una risposta immunitaria sana, ma in questo caso lo fanno oltre il necessario facendo attaccare le cellule sane). I vasi sanguigni iniziano così ad avere perdite, la pressione cala, si formano coaguli e si può avere un collasso dell’organo.

Non vengono risparmiati nemmeno vasi sanguigni e cuore, come dimostra il caso di una donna di Brescia, ricoverata con i classici sintomi dell’infarto, causati invece dal Covid-19. I danni si estendono anche al sangue con coagulazione e aritmie, tanto che sono state segnalate ischemie nelle dita e nei piedi, dolori e necrosi dei tessuti. Ci sono poi i danni ai reni, riportati nel 27% dei pazienti in un piccolo studio a Wuhan, o nel 59% di un’altra ricerca cinese, e al cervello e sistema nervoso centrale. Si sono viste encefaliti, crisi epilettiche, perdita di coscienza, dell’olfatto e ictus. Altri fronti d’attacco sono l’intestino (fino alla metà dei pazienti ha diarrea), gli occhi, (con la congiuntivite in un terzo dei casi), e il fegato.

 

fonte: Science

Ti piace questo post?

Altre storie

Al Gemelli terapia del calore contro il diabete

Diabetologia | Redazione DottNet | 23/02/2018 Partono i test sui pazienti: coinvolta anche la clinica Humanitas Il calore – “sparato” sulle pareti dell’intestino attraverso una tecnica endoscopica mininvasiva – può fermare il diabete, rappresentando quindi una potenziale via di guarigione definitiva e senza farmaci. Per sondare questa nuova possibilità, è partita...

Diabete tipo 1 – troppi errori nelle diagnosi

  Oltre il 40% dei casi si verificano dopo i 30 anni, ma in molti casi viene diagnosticato erroneamente come diabete 2 Non solo una malattia di bambini e ragazzi, come comunemente si è portati a pensare: il diabete 1 ha la stessa prevalenza anche negli adulti. Oltre il 40%...

Cibo spazzatura, i pediatri contro le pubblicità

  NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 07/07/2023 Staiano: “vietare o limitare questo tipo di pubblicità nei programmi televisivi destinati ai bambini e sui media digitale” Stop alla pubblicità di cibo spazzatura nei programmi Tv destinati ai bimbi. È la richiesta della Società italiana di pediatria (Sip), che prende spunto delle nuove line...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali