28 settembre 2020

Diabete: creato il calcolatore del rischio insufficienza renale

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/09/2020

Lo studio è stato condotto in Puglia ed è frutto di una ricerca presentata dai giovani ricercatori della Società italiana di diabetologia

Si chiama “Metscore” ed è un ‘calcolatore’ che permette di valutare il rischio di insufficienza renale nei pazienti che soffrono di diabete di tipo 2.

Lo studio è stato condotto in Puglia ed è frutto di una ricerca presentata dai giovani ricercatori della Società italiana di diabetologia al 56esimo congresso annuale dell’Easd, la European Association for the Study of Diabetes. La ricerca vede la firma dei ricercatori della Fondazione Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, dell’Helmholtz Zentrum di Monaco, dell’Università di Bari e della Sapienza di Roma.  Circa il 40% dei pazienti con diabete tipo 2 sviluppa una progressiva riduzione del Gfr, il filtrato glomerulare, con ripercussioni importanti sulla qualità e l’aspettativa di vita. Negli ultimi anni, il trattamento dei pazienti con questa forma di diabete e ridotta funzione renale è cambiato, grazie alla disponibilità di nuovi trattamenti farmacologici dell’iperglicemia. 

Tuttavia, ciò che manca ancora è la possibilità di migliorare la capacità di individuare i pazienti più a rischio ai quali riservare queste terapie il prima possibile. Alcuni metaboliti, ovvero prodotti del processo di metabolismo, sono stati validati per creare un punteggio di rischio (il Metabolite risk score, MetScore) che è stato usato come strumento per migliorare la predizione di ridotto Gfr di un modello clinico costituito da variabili facilmente reperibili (età, sesso, indice di massa corporea, emoglobina glicata e albumina/creatinina). 

“Il Metscore – spiega Maria Giovanna Scarale, del Laboratorio di Diabetologia ed Endocrinologia dell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo – consente infatti di individuare con maggior precisione i soggetti con diabete che andranno incontro a insufficienza renale ingravescente”.  “I risultati di questa ricerca – commenta Claudia Menzaghi, dirigente biologa della Fondazione di San Giovanni Rotondo – indicano come la misurazione dei livelli di alcuni metaboliti e soprattutto il loro uso combinato, accresca la capacità data dalle caratteristiche cliniche dei singoli pazienti di predire chi di essi sia a rischio di un basso filtrato glomerulare.  L’aggiunta dei metaboliti ha migliorato la capacità predittiva del modello clinico in oltre il 40% dei pazienti”.  Per Agostino Consoli, presidente eletto Sid, “lo studio dei colleghi di San Giovanni Rotondo si inserisce nel contesto di quelle preziose ricerche volte a capire in anticipo su chi sia utile e necessario intervenire per prevenire lo sviluppo di malattie o complicanze”.

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete Lada, pubblicate le linee guida

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 28/08/2020  È una forma autoimmune dell’adulto: pubblicato su Diabetes il documento consensus Nell’immaginario comune esistono due tipi di diabete, il tipo 1 che colpisce i giovani ed è una malattia autoimmune, e il tipo 2, molto più frequente che colpisce dalla mezz’età in avanti. I n realtà...

Vitamina D da piccoli riduce il rischio di Diabete tipo 1

Emerge da una ricerca dell’University of Colorado Anschutz Medical Campus, pubblicata sulla rivista Diabetes Livelli adeguati di vitamina D nell’infanzia riducono il rischio di diabete di tipo 1 nei bimbi a rischio genetico di sviluppare la malattia. La protezione offerta da questa vitamina è legata al fatto che regola il...

Dichiarazione del prof. Pozzilli su Diabete e concepimento.

Diabetologia | Redazione DottNet | 12/11/2017 In vista della giornata mondiale arriva un focus sulla gravidanza “Il diabete, patologia che colpisce 4 milioni di Italiani, con una spesa per l’SSN tra i 10 e 12 miliardi di euro all’anno – ovvero il 10 per cento dei costi della sanità nel nostro...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali