9 febbraio 2021

Diabetologia, a Livorno Adal OdV dona una poltrona da 7mila euro

Diabetologia, a Livorno Adal dona una poltrona da 7mila euro

Una poltrona destinata alla cura del cosiddetto “piede diabetico” dal valore di circa 7mila euro è stata donata dalla Associazione diabetici area livornese (Adal) al reparto di Diabetologia guidato dal primario Graziano Di Cianni.

Una poltrona destinata alla cura del cosiddetto “piede diabetico” dal valore di circa 7mila euro è stata donata dalla Associazione diabetici area livornese (Adal) al reparto di Diabetologia guidato dal primario Graziano Di Cianni.

“Il nostro reparto – spiega Di Cianni – ha in carico circa 12mila pazienti. Molti di questi hanno la possibilità di sviluppare una delle criticità cliniche più frequenti legata alle problematiche nella vascolarizzazione dei piedi. Per questo la poltrona di ultima generazione donata dalla Adal permette, grazie alla professionalità della nostra podologa, Michela Amendolia, di migliorare non solo il posizionamento rendendolo più comodo e personalizzato per il paziente, ma anche la nostra capacità di intervento e quindi la qualità del servizio offerto. Di questo dobbiamo ringraziare ancora una volta Adal e in particolare il suo presidente Antonio Benigni che non perde mai occasione per sostenere i nostri sforzi”.

“La donazione di oggi – conferma il presidente Benigni – come quella recente di un’apparecchiatura per la cura dei piedi diabetici è stata resa possibile grazie ai fondi raccolti fra i  nostri associati e le generosità dei livornesi che hanno voluto devolvere alla nostra associazione il loro 5 per mille. Siamo da sempre molto attenti alla gestione e prevenzione delle criticità dei piedi nei pazienti diabetici. Per questo, con l’occasione, ricordiamo di rivolgersi sempre a professionisti qualificati come i podologi evitando di ricorrere a figure che non abbiano competenze sanitarie. Tant’è che la nostra associazione ha stipulato una convenzione con un team di podologi che possano rispondere in modo professionale alle richieste dei pazienti”.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Un buon controllo della glicemia difende i vasi sanguigni

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 30/10/2018 Aumenta le cellule staminali che riparano le pareti delle vene e delle arterie Un buon controllo glicemico – evitando sbalzi della concentrazione di zucchero nel sangue – protegge la salute dei diabetici e il rischio di complicanze vascolari perché sembra aumentare le cellule ‘riparatrici’ delle...

Vitamina D per rallentare il diabete di tipo 2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 25/07/2019 Lo ha stabilito uno studio dell’ Université Laval in Quebec, pubblicato sull”European Journal of Endocrinology’ Aumentare l’ assunzione di vitamina D può rallentare la progressione del diabete di tipo 2 nei pazienti che hanno per la prima volta una diagnosi e in quelli con un...

Il Covid favorisce lo sviluppo del diabete

ENDOCRINOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 22/07/2021 A distanza di mesi dalla guarigione dal Covid, molti pazienti presentano disturbi della glicemia L’infezione da SARS-CoV-2 favorisce, non solo in soggetti predisposti, lo sviluppo del diabete. Tra i disturbi del long-Covid risultano molto diffusi anche problemi di controllo glicemico e resistenza all’insulina. Il diabete stesso potrebbe...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali