9 febbraio 2021

La chirurgia metabolica è efficace contro il diabete di tipo 2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/01/2021 

Lo rivela uno studio pubblicato su Lancet e realizzato dal King’s College di Londra e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma

La chirurgia metabolica è più efficace dei farmaci e degli interventi sullo stile di vita per controllare, a lungo termine, le forme gravi di diabete di tipo 2. A dirlo è uno studio pubblicato su Lancet e realizzato dal King’s College di Londra e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma, che riporta i risultati di un lavoro durato 10 anni.   Sono stati analizzati 60 pazienti con diabete di tipo 2 in stadio avanzato che sono stati sottoposti a interventi sullo stile di vita o alla chirurgia metabolica, cioè a quelle operazioni di bypass gastrico o di diversione biliopancreatica. Lo studio ha dimostrato che il 37,5% dei pazienti trattati chirurgicamente è stato in grado di mantenere la glicemia non diabetica senza bisogno di farmaci per il diabete. “I risultati di questo studio forniscono le prove scientifiche più solide fino ad ora che il diabete 2 è una malattia curabile, non inevitabilmente progressiva e irreversibile”, spiega Francesco Rubino, autore senior dello studio. 

Rispetto al trattamento medico convenzionale la chirurgia ha anche portato a un migliore controllo metabolico generale, un minor rischio cardiovascolare, una migliore funzionalità renale e una migliore qualità della vita. In particolare, i pazienti trattati chirurgicamente hanno avuto una significativa minore incidenza di complicanze legate al diabete, inclusi eventi avversi cardiaci, renali e neurologici. La chirurgia metabolica ha anche ridotto l’uso di farmaci, compresi quelli per il diabete, l’ipertensione e la dislipidemia.   “Questi dati confermano l’idea che la chirurgia può essere un approccio economico al trattamento del diabete di tipo 2 – commenta Geltrude Mingrone, prima autrice dello studio, docente di Medicina presso l’Università Cattolica di Roma e docente di Diabete e Nutrizione al King’s College di Londra – Le prove sono ormai più che convincenti che la chirurgia metabolica dovrebbe essere considerata come la principale opzione terapeutica per il trattamento di pazienti con grave diabete di tipo 2 e obesità”.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Una dieta sana a inizio gravidanza riduce il rischio di diabete nelle mamme

  NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 12/01/2022 Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition Seguire, all’inizio della gravidanza, un’alimentazione ricca di fibre e verdure protegge le future mamme dal diabete gestazionale. Mentre una dieta a base di cibi industriali o di grassi saturi, aumenta il rischio di svilupparlo....

Diabete: un paziente su tre ha malattie cardiovascolari

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 12/10/2021 Lo Studio Capture mostra la gravità della correlazione tra diabete di tipo 2 e pesanti disturbi cardiaci Cosa sappiamo e cosa sapevamo della relazione tra diabete e malattie cardiovascolari? Da tempo avevamo prove di questa relazione, ma oggi un grande studio internazionale, denominato CAPTURE, che ha...

Covid-19: peggiora la prognosi per i diabetici

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 21/05/2020 Per gli esperti occorre trattare diversamente chi ha anche un rischio cardiaco Almeno il 25% dei pazienti con Covid-19 ricoverati nei reparti di Medicina Interna è affetto da diabete, e gran parte di loro presenta concomitanti patologie cardiovascolari. A rilevarlo è un’indagine condotta a livello nazionale...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali