9 febbraio 2021

La chirurgia metabolica è efficace contro il diabete di tipo 2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/01/2021 

Lo rivela uno studio pubblicato su Lancet e realizzato dal King’s College di Londra e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma

La chirurgia metabolica è più efficace dei farmaci e degli interventi sullo stile di vita per controllare, a lungo termine, le forme gravi di diabete di tipo 2. A dirlo è uno studio pubblicato su Lancet e realizzato dal King’s College di Londra e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma, che riporta i risultati di un lavoro durato 10 anni.   Sono stati analizzati 60 pazienti con diabete di tipo 2 in stadio avanzato che sono stati sottoposti a interventi sullo stile di vita o alla chirurgia metabolica, cioè a quelle operazioni di bypass gastrico o di diversione biliopancreatica. Lo studio ha dimostrato che il 37,5% dei pazienti trattati chirurgicamente è stato in grado di mantenere la glicemia non diabetica senza bisogno di farmaci per il diabete. “I risultati di questo studio forniscono le prove scientifiche più solide fino ad ora che il diabete 2 è una malattia curabile, non inevitabilmente progressiva e irreversibile”, spiega Francesco Rubino, autore senior dello studio. 

Rispetto al trattamento medico convenzionale la chirurgia ha anche portato a un migliore controllo metabolico generale, un minor rischio cardiovascolare, una migliore funzionalità renale e una migliore qualità della vita. In particolare, i pazienti trattati chirurgicamente hanno avuto una significativa minore incidenza di complicanze legate al diabete, inclusi eventi avversi cardiaci, renali e neurologici. La chirurgia metabolica ha anche ridotto l’uso di farmaci, compresi quelli per il diabete, l’ipertensione e la dislipidemia.   “Questi dati confermano l’idea che la chirurgia può essere un approccio economico al trattamento del diabete di tipo 2 – commenta Geltrude Mingrone, prima autrice dello studio, docente di Medicina presso l’Università Cattolica di Roma e docente di Diabete e Nutrizione al King’s College di Londra – Le prove sono ormai più che convincenti che la chirurgia metabolica dovrebbe essere considerata come la principale opzione terapeutica per il trattamento di pazienti con grave diabete di tipo 2 e obesità”.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Congresso Cardiologi a Barcellona 2017

Cardiologi: no al sale, bene quattro tazze di caffè al giorno Cardiologia | Redazione DottNet | 28/08/2017 12:26 Congresso internazionale di Barcellona: il caffè è un elisir di salute Il cuore non ama il sale ma il caffe’ e’ suo amico: dal congresso europeo di Cardiologia in corso a Barcellona si...

L’obesità aumenta di 6 volte il rischio di ammalarsi di diabete

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 16/09/2019 Cattivi stili di vita e genetica sono pericolosi ma in misura minore L’obesità aumenta di sei volte la probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2: è questo il principale fattore di rischio, molto più ‘pericoloso’ anche della predisposizione genetica e dei cattivi stili di vita,...

Diabete : una mutazione genetica è la causa del tipo 1.

  Diabetologia | Redazione DottNet | 13/09/2017 17:08 Anche la premier britannica Theresa May colpita dalla malattia Una specifica predisposizione genetica è la causa dell’insorgere del diabete di tipo 1 anche in età’ adulta: avere alcune varianti genetiche può cioè determinare l’insorgenza della malattia. A dimostrarlo, per la prima volta,...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali