6 settembre 2021

Da Pisa arriva il robot che dosa l’insulina

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 30/08/2021 

Il dispositivo, progettato da Scuola Sant’Anna, Università e Aoup, è composto da un piccolo sistema impiantabile nel corpo umano e interfacciato con l’intestino che funge da pompa per l’insulina

Grazie a uno studio nato dalla collaborazione tra Istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna e i dipartimenti di Area Medica dell’Università e dell’Azienda Ospedaliera Pisana, è stato sviluppato un sistema robotico impiantabile (il primo al mondo con queste caratteristiche) in grado di infondere insulina a livello intraperitoneale nei pazienti affetti da diabete.  

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Robotics e apre nuovi scenari nella cura di una patologia che colpisce milioni di persone nel mondo: il dispositivo è composto infatti da un piccolo sistema impiantabile nel corpo umano e interfacciato con l’intestino che funge da pompa per l’insulina, e da pillole ingeribili cariche di insulina in grado di ricaricare il dispositivo quando il serbatoio della pompa si sta esaurendo.

Il sistema, che consente di superare le attuali iniezioni o gli infusori, sviluppato dai ricercatori coordinati da Arianna Menciassi, prorettrice vicaria della Scuola Superiore Sant’Anna, oltre a consentire una terapia localizzata e una infusione fisiologica può essere molto utile per le persone con diabete di tipo 1, in particolare per coloro che devono assumere insulina più volte al giorno. Il sistema è stato progettato e sviluppato grazie alle competenze di robotica medica e bioingegneria dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna. Il protocollo preclinico, l’impianto del robot e il processo di controllo della glicemia sono frutto dell’intensa collaborazione con i Dipartimenti di Area Medica dell’Università di Pisa e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. “Lavoriamo da tempo nella robotica per terapia e chirurgia mini-invasiva – spiega Arianna Menciassi – abbiamo sviluppato capsule per il monitoraggio gastrointestinale e sistemi magnetici

, così da trattare patologie croniche di estrema rilevanza. Un finanziamento della Regione Toscana ci ha permesso di ottenere questi incoraggianti risultati”.

 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Pronta una piattaforma per monitorare i pazienti dal P.C.

Sanità pubblica | Redazione DottNet | 04/01/2018 Ab Medica acquista la startup pisana che sviluppa sistemi wireless Monitorare un paziente in modo continuo e in tempo reale sia in ospedale che a casa, anche da pc, smartphone e tablet, utilizzando dispositivi medici all’avanguardia. E’ quanto permette di fare WinMedical, startup italiana...

Al Gemelli terapia del calore contro il diabete

Diabetologia | Redazione DottNet | 23/02/2018 Partono i test sui pazienti: coinvolta anche la clinica Humanitas Il calore – “sparato” sulle pareti dell’intestino attraverso una tecnica endoscopica mininvasiva – può fermare il diabete, rappresentando quindi una potenziale via di guarigione definitiva e senza farmaci. Per sondare questa nuova possibilità, è partita...

L’Oms definisce gli obiettivi per migliorare i risultati del diabete in tutto il mondo

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 15/06/2023  Pubblicato su The Lancet il documento Global Diabetes Compact Gli obiettivi chiave per migliorare la gestione del diabete in tutto il mondo, definiti dal documento Global Diabetes Compact dell’OMS pubblicato su The Lancet, sono aumentare la percentuale delle diagnosi, migliorare i livelli di glucosio e di...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali