19 marzo 2022

il diabete di tipo 1 nei bambini è prevedibile analizzando dati genetici

 

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 16/03/2022

Lo rivela uno studio realizzato da ricercatori dell’Istituto Turku Bioscience dell’Università di Turku, Finlandia

I cambiamenti epigenetici, quelli che influenzano i geni e il loro funzionamento, possono essere usati per prevedere lo sviluppo del diabete di tipo 1 nei bambini secondo un nuovo studio realizzato da ricercatori dell’Istituto Turku Bioscience dell’Università di Turku, Finlandia.
I ricercatori dell’Università finlandese, infatti, annunciano, tramite le parole di Riitta Lahesmaa, leader del gruppo di ricerca InFLAMES che ha realizzato lo studio, di aver scoperto alcuni cambiamenti epigenetici ad esordio precoce collegati al diabete che prima non erano conosciuti.[1] 

Queste informazioni “offrono nuove opportunità per sviluppare ulteriormente modi per identificare i bambini che corrono il rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 anche prima che si ammalino”, come spiega la stessa Lahesmaa.

Già alcuni studi in precedenza avevano mostrato che esaminando i livelli di determinati anticorpi presenti nel sangue dei bambini poteva essere valutato l’aumento del rischio dello sviluppo di diabete di tipo 1. Si tratta di fattori, quelli genetici, importanti in quanto potrebbero permettere di intervenire in tempo, ancor prima che la malattia si sviluppi.

I ricercatori hanno esaminato i dati di vari pazienti, redatti anche tramite analisi molecolari e immunologiche, anche con l’aiuto dei computer e dell’intelligenza artificiale.
Hanno realizzato due studi, uno pubblicato su Diabetologia[2] e uno su Diabetes Care.[3]
Il rischio di diabete di tipo 1 nei bambini in Finlandia è tra i più alti del mondo, rivela il comunicato.

Oltre ai fattori genetici ci sono anche fattori ambientali che possono avere un ruolo importante. Tra questi il comunicato cita un livello troppo alto di igiene, la perdita della biodiversità e l’esposizione a determinate tossine ambientali.

Note e approfondimenti

Type 1 Diabetes Can Be Predicted with Epigenetic Changes | University of Turku
Early DNA methylation changes in children developing beta cell autoimmunity at a young age – PubMed (DOI: 10.1007/s00125-022-05657-x)
Type 1 Diabetes in Children With Genetic Risk May Be Predicted Very Early With a Blood miRNA | Diabetes Care | American Diabetes Association (DOI: 10.2337/dc21-2120)

Ti piace questo post?

Altre storie

La pizza a lenta lievitazione non fa salire la glicemia.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/03/2018 Test su trenta bambini a Napoli. Con la lievitazione veloce invece i livelli glicemici sono arrivati a picchi elevati Una pizzeria trasformata in un laboratorio di ricerca universitaria, trenta bimbi affetti da diabete a fare da volontari assaggiatori, medici, ricercatori, camerieri ed ‘infornatori’: tutti in...

Complicazioni a lungo termine nel diabete di tipo 2 ad esordio giovanile

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 29/07/2021 Il rischio di complicanze, comprese le complicanze microvascolari, è aumentato costantemente nel tempo e ha colpito la maggior parte dei partecipanti La prevalenza del diabete di tipo 2 nei giovani è in aumento, ma si sa poco riguardo al verificarsi di complicanze correlate quando questi giovani...

Anche per l’insulina c’è il rischio carenza

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 13/04/2023 La ricerca fa passi avanti: si lavora sulle insuline che vengono iniettate e rispondono solo quando la glicemia aumenta Esattamente 100 anni fa, il 15 aprile 1923, un’azienda farmaceutica statunitense mise per la prima volta in commercio l’insulina, a due anni dalla sua scoperta nel 1921...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali