28 aprile 2022

In una famiglia longeva meno rischi di sviluppare il diabete di tipo II

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 13/04/2022

Lo rivela uno studio dell’Università di Pittsburgh (Usa), pubblicato su Frontiers in Clinical Diabetes and Healthcare

Far parte di una famiglia i cui componenti sono particolarmente longevi diminuisce il rischio di sviluppare il diabete di tipo II. Questi vantaggi non derivano solo dal patrimonio genetico, ma probabilmente anche dagli stili di vita condivisi, tanto che i benefici riguardano anche i parenti acquisiti, come mariti e mogli. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Pittsburgh (Usa), pubblicato su Frontiers in Clinical Diabetes and Healthcare.

I ricercatori hanno analizzato, tra il 2006 e il 2017, lo stato di salute di 4.559 donne e uomini sopra i 90 anni, dei loro fratelli (over 80enni), dei loro figli (tra i 32 e gli 88 anni) e dei loro generi e nuore. Ne è emerso che il 3,7% dei figli e il 3,8% dei generi e delle nuore avevano sviluppato il diabete di tipo II nel corso dello studio, con un tasso compreso tra il 4,6 e il 4,7 di nuovi casi  ogni 1000 persone all’anno, circa il 53% in meno del tasso della popolazione media tra i 45 e i 64 anni negli Stati Uniti.

I tratti in comune, che sembravano proteggere dallo sviluppo del diabete II, includevano un basso indice di massa corporea e della circonferenza della vita, alti livelli di colesterolo HDL e bassi di trigliceridi, e poi una serie di ormoni, specie anti-infiammatori.

In particolare, lo studio ha dimostrato come le persone nate in famiglie eccezionalmente longeve differiscono dai coetanei per i livelli ematici di biomarcatori che influenzano il rischio di diabete di tipo II: il loro patrimonio genetico ed epigenetico, dunque, aiuta il loro corpo a rimanere reattivo all’insulina anche in età avanzata. Tuttavia anche i loro coniugi – indipendentemente dal fatto di essere nati da genitori longevi – tendono a condividere questi livelli di biomarcatori; ciò implica, secondo i ricercatori, che non vengono sempre ereditati ma possono essere sviluppati vivendo accanto alla persona giusta.

Ti piace questo post?

Altre storie

Un vaccino contro il Diabete di tipo 1

Diabete: nel 2018 i primi test sull’uomo del vaccino per tipo 1 Diabetologia | Redazione DottNet | 24/07/2017 14:19 Protegge dal virus che può scatenare la malattia Inizieranno il prossimo anno i test sull’uomo di un candidato vaccino contro il diabete di tipo 1, che dovrebbe dare immunità contro un virus...

Diabete tipo 2: aumenta l’utilizzo di farmaci innovativi e migliora la qualità delle cure offerte in Italia

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/06/2023 I risultati degli Annali AMD 2022 pubblicati sulla rivista scientifica internazionale “Diabetes Research and Clinical Practice” Migliorano la qualità dell’assistenza e gli outcome di salute delle persone con diabete tipo 2 assistite nei centri diabetologici italiani: degli oltre 500mila pazienti monitorati ogni anno attraverso l’iniziativa Annali...

Rischi malattie cuore da 2 a 4 volte di più per diabetici, linee guida per le cure

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 30/08/2023 Le nuove linee guida per il trattamento sono state appena pubblicate dall’European society of cardiology (Esc) Le persone con diabete hanno un rischio da due a quattro volte maggiore rispetto agli altri di avere malattie cardiovascolari. E quando si ammalano le cure devono essere...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali