3 novembre 2022

Nasce la Carta Italiana del diabete urbano per informazione, prevenzione e cura

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 01/11/2022

Il 65% di chi ne soffre vive in città, ecco le 10 azioni per migliorare vita

Quasi 7 persone su 10 con diabete di tipo 2 vive in città. 

Promuovere informazione, prevenzione e cura capaci di migliorare la qualità della vita delle persone con diabete di tipo 2 nelle aree urbane è l’obiettivo della Carta italiana sull’Urban Diabetes, firmata a Rimini, al Convegno Nazionale della Società Italiana di Diabetologia.   Studi internazionali hanno evidenziato il collegamento tra aumento di diabete di tipo 2, obesità e urbanizzazione. Se nel 2025 il 65% delle persone con diabete vivrà nelle aree urbane, questo numero è destinato a crescere fino al 74% nel 2040.

Per l’International Diabetes Federation, pertanto, le città sono e saranno sempre di più un punto determinante per contrastare la crescita del diabete. “Il diabete urbano – ha detto invece il presidente Lenzi – si sta sviluppando sempre di più, motivo per cui con il progetto Urban Diabetes ci mettiamo a disposizione di diverse città italiane, con 21 milioni di cittadini coinvolti di cui 1,5 milioni con diabete, con l’obiettivo di mappare le città, conoscere i numeri della patologia e condividerli con le amministrazioni per creare azioni comuni”.  La Carta Italiana sull’Urban Diabetes, sulla scia del Manifesto della Salute nelle città promosso da ANCI, Ministero della Salute, ISS, Health City Institute e C14+, prevede 10 azioni:

-inserire il diabete come priorità sanitaria;

-creare una rete di alleanza fra competenze diverse per contrastare l’aumento del diabete urbano;

 -assicurare una rete assistenziale specialistica e territoriale integrata e diffusa ;

– rafforzare l’integrazione tra ospedali, centri di diabetologia e territorio;

– promuovere una corretta informazione ai cittadini sulla prevenzione;

– attuare programmi diffusi su tutto il territorio urbano di screening;

– incoraggiare l’adozione di stili di vita sani da parte dei cittadini.

– infine, promuovere mobilità attiva in ambito scolastico e lavorativo e raccogliere informazioni e dati a livello urbano sul diabete di tipo 2.
 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Applicato il primo pancreas artificiale in Trentino

Diabete pediatrico, applicato il primo pancreas artificiale in Trentino A Trento convegno regionale della Società di endocrinologia Il Centro di diabetologia pediatrica di Trento è stato tra i primi in Italia ad applicare un pancreas artificiale su un piccolo paziente diabetico. Si tratta di una strumentazione innovativa composta da un...

Retinopatia diabetica, ne soffre una persona con diabete su tre: importanti gli screening

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 17/10/2022 AMD e SID lanciano #DIAmociUnOcchio, la campagna sulla retinopatia diabetica che intende aumentare la consapevolezza della malattia e favorire la diagnosi precoce Sono oltre 1 milione le persone con diabete che soffrono di retinopatia diabetica, la principale complicanza oculare del diabete e prima causa di cecità tra i soggetti in età...

Il cibo spazzatura facilita le allergie nei bambini, lo studio del Ceinge Biotecnologie

NUTRIZIONE REDAZIONE DOTTNET | 07/01/2024 Nel mirino le preparazioni industriali come merendine, snack confezionati dolci o salati, pizze e patatine surgelate, hamburger, würstel, hot dog, bibite analcoliche zuccherate, dolci elaborati, pane e focacce confezionati di serie, carni lavorate ‘Cibo spazzatura’ sempre più nel mirino. Oltre a essere tra i primi responsabili...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali