3 novembre 2022

Nasce la Carta Italiana del diabete urbano per informazione, prevenzione e cura

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 01/11/2022

Il 65% di chi ne soffre vive in città, ecco le 10 azioni per migliorare vita

Quasi 7 persone su 10 con diabete di tipo 2 vive in città. 

Promuovere informazione, prevenzione e cura capaci di migliorare la qualità della vita delle persone con diabete di tipo 2 nelle aree urbane è l’obiettivo della Carta italiana sull’Urban Diabetes, firmata a Rimini, al Convegno Nazionale della Società Italiana di Diabetologia.   Studi internazionali hanno evidenziato il collegamento tra aumento di diabete di tipo 2, obesità e urbanizzazione. Se nel 2025 il 65% delle persone con diabete vivrà nelle aree urbane, questo numero è destinato a crescere fino al 74% nel 2040.

Per l’International Diabetes Federation, pertanto, le città sono e saranno sempre di più un punto determinante per contrastare la crescita del diabete. “Il diabete urbano – ha detto invece il presidente Lenzi – si sta sviluppando sempre di più, motivo per cui con il progetto Urban Diabetes ci mettiamo a disposizione di diverse città italiane, con 21 milioni di cittadini coinvolti di cui 1,5 milioni con diabete, con l’obiettivo di mappare le città, conoscere i numeri della patologia e condividerli con le amministrazioni per creare azioni comuni”.  La Carta Italiana sull’Urban Diabetes, sulla scia del Manifesto della Salute nelle città promosso da ANCI, Ministero della Salute, ISS, Health City Institute e C14+, prevede 10 azioni:

-inserire il diabete come priorità sanitaria;

-creare una rete di alleanza fra competenze diverse per contrastare l’aumento del diabete urbano;

 -assicurare una rete assistenziale specialistica e territoriale integrata e diffusa ;

– rafforzare l’integrazione tra ospedali, centri di diabetologia e territorio;

– promuovere una corretta informazione ai cittadini sulla prevenzione;

– attuare programmi diffusi su tutto il territorio urbano di screening;

– incoraggiare l’adozione di stili di vita sani da parte dei cittadini.

– infine, promuovere mobilità attiva in ambito scolastico e lavorativo e raccogliere informazioni e dati a livello urbano sul diabete di tipo 2.
 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Le noci sono lo scudo contro Diabete e Malattie Cardiovascolari

NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 23/03/2018 Un’assunzione giornaliera protegge gli adulti dal rischio Una piccola manciata di “noci pecan” ogni giorno può proteggere gli adulti a rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. La loro introduzione nella dieta migliora significativamente la sensibilità all’insulina e sembra avere un effetto significativo anche...

Donazione libretti educazione alimentare

L’idea di questa pubblicazione è nata dall’esigenza di fornire alle persone con diabete utili consigli per un corretto stile di vita. Hanno collaborato alla sua stesura i medici dell’ U.O.C di Diabetologia di Livorno con il finanziamento dell’AGDAL Livorno onlus. Se vuoi vedere la prima pagina del libretto, clicca...

Attenzione a ciò che si legge nei social e su carta stampata.

Diabete: da cerotti a protocolli, le fake news minacciano la salute Diabetologia | Redazione DottNet | 01/08/2017 12:12 Sesti (Sid), è grave sospendere l’insulina specie nei pazienti gravi Cerotto a base di estratti erboristici che aiutano a neutralizzare i sintomi del diabete e protocolli in grado di sostituire la terapia a...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali