18 gennaio 2023

Sempre più vicini all’insulina in pillola

FARMACI | REDAZIONE DOTTNET | 12/01/2023

Un team di ricerca ha sviluppato mini-compresse lunghe circa 3 mm che raggiungono intatte il colon

Somministrata per la prima volta insulina al colon di ratti utilizzando una compressa per via orale alimentata da ‘micromotori’ chimici. A farlo, un team di ricercatori che lo riferisce all’American Chemical Society. L’insulina in compresse sarebbe un passo avanti importante per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Per i milioni di persone che vivono con il diabete, l’insulina è un farmaco salvavita.

A differenza di molti altri medicinali, tuttavia, l’insulina non può essere facilmente erogata ingerendo una pillola: deve essere iniettata sotto la pelle con una siringa o una pompa. I pazienti con diabete hanno difficoltà a regolare i loro livelli di glucosio nel sangue perché producono poca o nessuna insulina.

L’insulina sintetica esiste da più di cento anni, ma spesso viene somministrata con un’iniezione o con una pompa impiantata. Le persone affette da diabete spesso assumono insulina più volte al giorno; quindi, le iniezioni frequenti possono essere dolorose e, di conseguenza, alcuni pazienti non assumono la dose raccomandata nei tempi corretti. Per realizzare queste compresse, i ricercatori hanno coperto le microparticelle di magnesio con uno strato di una soluzione contenente insulina e uno strato di liposomi. Hanno quindi mescolato queste particelle con bicarbonato di sodio, le hanno pressate in mini-compresse lunghe circa 3 mm e poi le hanno ricoperte con una soluzione di amido esterificato.

L’amido proteggeva le compresse dall’acido dello stomaco, permettendo loro di raggiungere intatte il colon. Quando si scomponevano, le microparticelle di magnesio reagivano con l’acqua per generare un flusso di bolle di idrogeno gassoso, che fungevano da micromotori che spingevano l’insulina verso il rivestimento del colon per essere assorbita. Il team ha anche testato le loro mini-compresse sui ratti e ha scoperto che potevano ridurre significativamente i livelli di glucosio nel sangue degli animali per oltre cinque ore. Anche se ulteriori studi sono necessari, lo studio dimostra che la pillola può mantenere un livello di glucosio basso quasi quanto l’insulina somministrata per iniezione.

·  

Ti piace questo post?

Altre storie

I conservanti celati nel pane aumentano il rischio diabete.

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/04/2019 Consoli (Sid): allungano la vita dei cibi industriali, influenzano ormoni I conservanti ‘nascosti’ nei prodotti da forno industriali, contribuiscono ad aumentare il rischio di diabete poiché influenzano il metabolismo, provocando aumento di peso e resistenza all’insulina. In particolare, secondo una nuova ricerca pubblicata su...

Una dieta con pochi carboidrati aiuta a tenere a bada il diabete 1

DIABETOLOGIA |  | 07/05/2018 I pazienti hanno migliori valori di glucosio e usano meno insulina Una dieta con un bassissimo contenuto di carboidrati, in aggiunta all’insulina, è in grado di tenere sotto controllo il diabete di tipo 1. Lo afferma uno studio, ancora su un piccolo numero di pazienti e di...

C’è una correlazione tra attività fisica e salute visiva

OCULISTICA REDAZIONE DOTTNET | 22/03/2024 12:28 L’esercizio quotidiano migliora la circolazione sanguigna in tutto il corpo, compresi gli occhi L’esercizio fisico è essenziale in generale per mantenere uno stile di vita sano; ma esiste una correlazione tra il praticare un’attività sportiva e la vista? Secondo gli specialisti di una delle...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali