18 gennaio 2023

Sid: i programmi per il 2023, dal sociale al cancro

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 09/01/2023

Il neo presidente Angelo Avogaro conferma il proprio impegno per contrastare il diabete il più efficacemente possibile e migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette

La SID, con l’insediamento del neo Presidente Angelo Avogaro, conferma nel 2023 il proprio impegno per contrastare il diabete il più efficacemente possibile e migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette. In particolare, nel corso dell’anno appena iniziato, la Società Italiana di Diabetologia intende focalizzare la propria attività su cinque principali obiettivi. E’ quanto si legge in una nota diramata dall’Ufficio stampa della Società.

“Il primo: comprendere e approfondire il rapporto esistente tra il diabete e i contesti socio economici degradati, dal momento che questi sembrano indurre una maggior insorgenza di malattie metaboliche.

Il secondo è approfondire le relazioni tra il diabete, l’obesità e le patologie cardiovascolari.

Il terzo è lo studio del legame tra il diabete e l’insorgenza di altre patologie importanti non trasmissibili, quali le neoplasie, e quantificare il ruolo dello stress come anello essenziale di congiunzione tra diabete e cancro.

 Il quarto realizzare i principali obiettivi dell’International Diabetes Federation riguardo al miglioramento della qualità della vita delle persone con diabete, come, ad esempio, la promozione di un adeguato monitoraggio della glicemia nel diabete di tipo 1.

Infine, vi è l’impegno a garantire maggiore accessibilità alle cure, in modo che tutti i pazienti inconsapevolmente affetti da questa malattia – solo in Italia un milione di persone – abbiano una diagnosi appropriata e a tutti sia garantita la cura di uno specialista”.  “La malattia diabetica – dichiara il Presidente della SID, Angelo Avogaro – è una sfida costante sia per chi ne è affetto, sia per la comunità scientifica e per il sistema sanitario. La SID, come associazione di diabetologi e di professionisti della salute, è impegnata a promuovere la ricerca scientifica e la diffusione delle conoscenze per migliorare la qualità della vita dei pazienti con diabete. La SID si pone inoltre come interlocutore attivo nei confronti delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti per favorire una maggiore partecipazione della società”.

Ti piace questo post?

Altre storie

Vaccini, Amd e Sid: ‘Fondamentale proteggere pazienti diabetici con l’anti-Zoster

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 01/11/2022 Il diabete rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo sia di Herpes Zoster che della sua complicanza, la nevralgia post-erpetica “Le persone affette da diabete, rispetto alla popolazione generale, corrono un maggior rischio di complicanze se contraggono malattie infettive. Per questa ragione,...

Quattro mesi di dieta vegana riducono il peso e migliorano la glicemia

NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 17/09/2019 Lo rivela uno studio di Hana Kahleova del Physicians Committee for Responsible Medicine di Washington DC Una dieta vegana non ‘a vita’, bensì per soli 4 mesi , può potenziare la flora intestinale e m igliorare peso e composizione corporea, oltre al controllo della glicemia....

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali